Buona sera a tutti e ben ritrovati.
Il proiettore delle foto è, se originale, un Pathè prodotto dalle omonime officine a Parigi verso il 1908. Ne esiste una prima versione di 2 - 3 anni prima che si differenzia dalla mancanza del meccanismo centrifugo per la chiusura della finestra di proiezione a ...
La ricerca ha trovato 161 risultati
- gio ott 03, 2013 10:37 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: Incredibile scoperta
- Risposte: 13
- Visite : 5463
- ven gen 04, 2013 9:25 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: come eravamo...
- Risposte: 3
- Visite : 2454
Re: come eravamo...
Antonio:
... e si.. il tag... non sono più abituato a postare e, con il portatilino, non l'ho neanche notato. La prossima volta...
NerGia
"il Cinema" è una malattia e, nella pluralità delle forme e patologie, chi se la becca non se la toglie... ( per me è addirittura congenita, visto che già mio ...
... e si.. il tag... non sono più abituato a postare e, con il portatilino, non l'ho neanche notato. La prossima volta...
NerGia
"il Cinema" è una malattia e, nella pluralità delle forme e patologie, chi se la becca non se la toglie... ( per me è addirittura congenita, visto che già mio ...
- ven dic 28, 2012 9:46 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: come eravamo...
- Risposte: 3
- Visite : 2454
come eravamo...
Anche se più volte a settimana riservo qualche minuto per il nostro forum, non effettuo login da parecchio... le occasioni per un mio intervento si affievoliscono ogni giorno di più poichè, il nuovo che avanza, che non voglio ignorare, non mi concede più voce in capitolo.
Oggi, casualmente, ho ...
Oggi, casualmente, ho ...
- gio gen 26, 2012 10:55 pm
- Forum: Film Review
- Argomento: Benvenuti al Nord
- Risposte: 2
- Visite : 7318
Re: Benvenuti al Nord
Visto domenica con la famiglia. Sala strapiena. Confermo che è un film carino... forse perchè perde un po' di orignalità nella trama un po' troppo legata al primo film...
Personalmente (e alcuni miei colleghi la pensano cosi'..) trovo bravissima la Finocchiaro che, con la doppia interpretazione, è ...
Personalmente (e alcuni miei colleghi la pensano cosi'..) trovo bravissima la Finocchiaro che, con la doppia interpretazione, è ...
- mar ott 18, 2011 11:46 pm
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Bardonecchia
- Risposte: 9
- Visite : 2784
Re: Bardonecchia
Anche se non perdo occasione per dare un'occhiata al forum (almeno un paio di volte a settimana) da tempo non ho più occasione e voce in capitolo per postare: colgo quindi l'occasione per salutare tutti .
Bardonecchia...:
E' una stazione sciistica famosa e di vecchia data, situata nella alta Val di ...
Bardonecchia...:
E' una stazione sciistica famosa e di vecchia data, situata nella alta Val di ...
- gio ago 12, 2010 11:05 pm
- Forum: Restauro e Ripristino
- Argomento: Frizione
- Risposte: 3
- Visite : 2114
Re: Frizione
Premetto che non mai visto il proiettore (nemmeno in foto), ma non avrei mai pensato al sughero come "materiale di attrito" in una frizione... prova a vedere su Film Tech nella sezione "manuali" e vedi se trovi apparecchi analoghi che ti possano aiutare..
- gio lug 01, 2010 11:10 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: domanda banale.. perchè i film arrivano in parti ?!
- Risposte: 20
- Visite : 4827
Re: domanda banale.. perchè i film arrivano in parti ?!
Se posso dire la mia… sicuramente oggi le copie nel cinebox offrono minori problemi logistici , in qualche modo, è messa al riparo la loro integrità; copie che lavorano con meno assiduità e che si vuole che durino nel tempo. Ritengo che molti magazzini non siano forse neanche più attrezzati per la ...
- gio lug 01, 2010 9:25 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: io ho un film in total-scope quali obbiettivi servono
- Risposte: 3
- Visite : 2831
Re: io ho un film in total-scope quali obbiettivi servono
Con una certa sicurezza mi sento di affermare che quanto scritto sulla locandina poco ha a che fare con la copia in 16mm.
Le varie denominazioni “xxxxscope”, per quanto concerne la proiezione, indicano che è necessario l’uso di lente anamorfica 2x1. Il formato sulla pellicola che citi, quasi ...
Le varie denominazioni “xxxxscope”, per quanto concerne la proiezione, indicano che è necessario l’uso di lente anamorfica 2x1. Il formato sulla pellicola che citi, quasi ...
- mer giu 02, 2010 7:31 pm
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
- Risposte: 43
- Visite : 15163
Re: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
[quote="Alphil54"]1975 OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA.
Charlton Heston, ultimo rimasto sul pianeta terra (??!!) ......
http://www.youtube.com/watch?v=oaivIS7M89M
<<<prima passare sempre da you tube!!..>
Charlton Heston, ultimo rimasto sul pianeta terra (??!!) ......
http://www.youtube.com/watch?v=oaivIS7M89M
<<<prima passare sempre da you tube!!..>
- mer giu 02, 2010 10:27 am
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
- Risposte: 43
- Visite : 15163
Re: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
... casualmente...
http://www.youtube.com/watch?v=PuGTe_ZzGEQ
da "Cleo dalle 5 alle 7" di Agnes Varda (film che non ho mai visto interamente...)
p.s. l'uomo dell'idrante è Eddie Constantine interprete, inizio anni '60, di numerosi film noir francesi di discreto successo, in bianco e nero, dove ...
http://www.youtube.com/watch?v=PuGTe_ZzGEQ
da "Cleo dalle 5 alle 7" di Agnes Varda (film che non ho mai visto interamente...)
p.s. l'uomo dell'idrante è Eddie Constantine interprete, inizio anni '60, di numerosi film noir francesi di discreto successo, in bianco e nero, dove ...
- sab mag 22, 2010 9:49 pm
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
- Risposte: 43
- Visite : 15163
Re: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
1975 OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA.
Charlton Heston, ultimo rimasto sul pianeta terra (??!!) si aggira per una citta', si imbatte in un cinema, vi entra, arriva nella cabina di proiezione, armeggia con la lanterna a carboni (il film lo aveva già messo in macchina chi sa quale proiezionista..) e ...
Charlton Heston, ultimo rimasto sul pianeta terra (??!!) si aggira per una citta', si imbatte in un cinema, vi entra, arriva nella cabina di proiezione, armeggia con la lanterna a carboni (il film lo aveva già messo in macchina chi sa quale proiezionista..) e ...
- ven apr 30, 2010 9:52 pm
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
- Risposte: 43
- Visite : 15163
Re: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
Per chi non lo conoscesse si può vedere qui...
http://video.google.com/videoplay?docid ... 179823154#
A mio giudizio uno dei migliori e scatenati film di Keaton. (orribile la colonna sonora...)
http://video.google.com/videoplay?docid ... 179823154#
A mio giudizio uno dei migliori e scatenati film di Keaton. (orribile la colonna sonora...)
- dom apr 25, 2010 10:48 pm
- Forum: Giardinetti
- Argomento: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
- Risposte: 43
- Visite : 15163
Re: Proiettori / cabine / proiezionisti nei film
Il capostipite per eccellenza... "Sherlock Jr - (la palla n°13) del 1924 di e con Buster Keaton.
Keaton lavora in un cinema (pulizia del locale e operatore) Un giorno inizia la proiezione, si addormenta, sogna e si vede protagonista "investigatore" per trovare il colpevole (rivale in amore) di un ...
Keaton lavora in un cinema (pulizia del locale e operatore) Un giorno inizia la proiezione, si addormenta, sogna e si vede protagonista "investigatore" per trovare il colpevole (rivale in amore) di un ...
- dom mar 14, 2010 10:38 pm
- Forum: Tecnica Cinematografica
- Argomento: Visita guidata alla proiezione - filmato
- Risposte: 176
- Visite : 169391
Re: Visita guidata alla proiezione - filmato
Complimenti!!



- lun feb 22, 2010 2:40 pm
- Forum: Cinema
- Argomento: il 3D nella storia del cinema
- Risposte: 12
- Visite : 4082
Re: il 3D nella storia del cinema
Non dispongo di scanner per cui non ho potuto postare nulla: poiché in ambedue i casi si tratta di poche righe potrei, se necessario, provvedere chiedendo in giro se qualcuno mi può preparare le scansioni… fatemi sapere.
Ciao
Ciao
- dom feb 21, 2010 10:55 am
- Forum: Esperienze Cinematografiche
- Argomento: AVATAR 3D iMAX quale è il migliore in Europa?
- Risposte: 14
- Visite : 4407
Re: AVATAR 3D iMAX quale è il migliore in Europa?
Devo dire... già mi ero posto il problema... ma che fanno Medusa e Telecom... dormono?
Casualmente, questa mattina, girovagando su Google questo link ha destato in me un po' di curiosità. Non ho approfondito chi, come, quando e perchè sia nata l'iniziativa (avremo eventualmente modo di sentirne ...
Casualmente, questa mattina, girovagando su Google questo link ha destato in me un po' di curiosità. Non ho approfondito chi, come, quando e perchè sia nata l'iniziativa (avremo eventualmente modo di sentirne ...
- sab feb 20, 2010 10:46 pm
- Forum: Cinema
- Argomento: il 3D nella storia del cinema
- Risposte: 12
- Visite : 4082
Re: il 3D nella storia del cinema
Casualmente, in un sito russo, tempo addietro trovai una citazione particolare in cui si parlava, come capostipite tra i film commerciali in stereoscopia "NOZZE VAGABONDE", un film italiano del 1936. Mi affrettai subito a verificare su "ma l'amore no" testo ormai raro che posseggo di Francesco Savio ...
- dom feb 14, 2010 7:54 pm
- Forum: Compro
- Argomento: ottica per Fumeo modello Aula e Microtecnica tipo Micron 28
- Risposte: 1
- Visite : 1100
Re: ottica per Fumeo modello Aula e Microtecnica tipo Micron 28
Di fumeo non so, ma Microtecnica, di serie, forniva la focale 50mm. Si trovavano comunque in commercio poichè, al contrario dei modelli vecchi Microtecnica (serie XX.. e similari) il diametro e la filettature del corpo erano standard
Ciao
Ciao
- dom feb 14, 2010 7:47 pm
- Forum: Restauro e Ripristino
- Argomento: Officine Precisione Luserna 128
- Risposte: 15
- Visite : 6810
Re: Officine Precisione Luserna 128
E' un modello che proprio non avevo mai visto! Pensavo che "1" potesse, in realtà corrispondere ad una lettera "I".
In effetti, ha ragione Luciano, assomiglia molto alla serie 28 successiva. Dalla foto si direbbe nuovo!!! Questi proiettori funzionavano benissimo (stabilità, funzionalità ecc.) ma il ...
In effetti, ha ragione Luciano, assomiglia molto alla serie 28 successiva. Dalla foto si direbbe nuovo!!! Questi proiettori funzionavano benissimo (stabilità, funzionalità ecc.) ma il ...
- mar feb 09, 2010 10:51 pm
- Forum: Restauro e Ripristino
- Argomento: Officine Precisione Luserna 128
- Risposte: 15
- Visite : 6810
Re: Officine Precisione Luserna 128
Il marchio OPL era stato creato con la costruzione del nuovo stabilimento nel quale Microtecnica, in via di dismissione del ramo cinematografia 35mm, decentrò la produzione di proiettori cinematografici 16mm. Non credo che il modello sia 128 bensì 28 seguito magari da una lettera (J). Oltretutto le ...