Buongiorno, sono nuova qui.......
Ieri, tra le cianfrusaglie di mio suocero, ho scoperto un meraviglioso proiettore, vecchio come il cucco....ma che meraviglia!!! Credo manchino dei pezzi, ma è probabile che saltino fuori nel marasma di roba ammonticchiata....
Vorrei gentilmente avere qualche informazione utile......
Sono così contenta!! È un pezzo pieno di fascino
C'è una scritta che non sono riuscita a trovare da nessuna parte (sul web intendo) Victor Unitas Torino
Ma come faccio ad inserire la foto?
Grazie a tutti
Sara
Buona sera a tutti e ben ritrovati.
Il proiettore delle foto è, se originale, un Pathè prodotto dalle omonime officine a Parigi verso il 1908. Ne esiste una prima versione di 2 - 3 anni prima che si differenzia dalla mancanza del meccanismo centrifugo per la chiusura della finestra di proiezione a proiettore fermo. Nell'originale il marchio di rame rotondo in alto a destra raffigura il famoso gallo ed il sole sorgente. In quegli anni, questo proiettore era clonato a più non posso tant'è che anche Cinemeccanica lo ha annoverato tra i primissimi modelli. In effetti, poichè lo conosco molto bene, rimasi attonito quando, anni e anni or sono, nel "vero ed unico" Museo del Cinema di Torino, a Palazzo Chiablese, ne vidi uno, non completissimo, marchiato appunto Cinemeccanica (da qualche parte ho l'immagine di una locandina -apparsa anche sul forum- pubblicitaria della produzione Cinemeccanica e, se mi capita sotto mano la inserirò). La leva sul lato destro serviva per la messa in quadro, e agiva spostando tutta la finestra di proiezione con annesso obbiettivo. Quello di spostare l'asse di proiezione è stato il primo sistema di messa in quadro. Al perno che sporge era fissato l'otturatore a 3 pale. Di questo ne erano realizzati anche in celluloide al fine di ottenere, in sede di proiezione in trasparenza, un minore impatto dell'intermittenza sul flusso luminoso. Mio nonno, nei primissimi anno '10, lo utilizzava nel suo locale.
Molto interessante. Per curiosità si tratta di un 16 mm o 35 mm o all'epoca si usavano formati diversi?
Chi Vola Vale, chi Vale Vola, chi non Vola è un Vile ! .........................................................................................................................................................................................
Vi ringrazio per le notizie interessanti.........l'oggetto in questione é ancora qui in cucina con me......spesso lo guardo, e onestamente, non so davvero cosa farmene.......o meglio, vorrei venderlo.......ma, a quanto? A chi? Dove?
E poi mancano dei pezzi.......ho provato a cercare nel marasma di mio suocero......ma non ne è uscito nulla.......
Qui a Verbania è dura trovare qualcuno che ci capisca qualcosa.......
Grazie infinite......
Ah....ho misurato la pellicola....35mm
Buona giornata
Buongiorno,
mi chiamo Mario, anche io pochi giorni fa sono venuto in possesso di una macchina cinematografica all'apparenza simile alla sua (perché ritrovata in soffitta, quindi piena di polvere e non proprio in ottime condizioni). Ho cercato informazioni sul web, e per caso sono incappato nel suo messaggio, e mi sono iscritto solo per questo motivo.
Non appena avrò un attimo di tempo le invierò delle fotografie dell'apparecchio (sempre se riesco ad allegarle...), non ho idea di quanto possa valere, anche perché la mia è abbastanza malconcia e credo che abbia perso dei pezzi...
Per il momento la saluto.
Mario.