alberto ha scritto:Salve,
scusate la domanda ma come mai si ricorre alla colla invece del nastro adesivo ?
Per caso è per ovviare alla mancanza della giuntatrice ?
Assolutamente no.
La giuntatrice è comunque necessaria, in particolare per tenere in linea i due spezzoni di pellicola, ma anche (direi soprattutto per quanto riguarda l'incollatura) per tagliare in modo preciso e raschiare il fotogramma, nonchè per pressare le due parti dopo la posa della colla.
Per quello che ne so, l'uso del nastro anzichè della colla è legato, il più delle volte, a fattori di tipo preferenziale (vedi post di Paoloz) o a necessità di giunzioni/separazioni ripetute (leggi assemblaggio/disassemblaggio pizze per poiezione nei cinema) come può anche capitare in fase di un montaggio, che potrebbe subire variazioni in corso d'opera. La colla da una maggior stabilità nel tempo, e soprattutto invade meno i due fotogrammi di giunzione: in entrambi i casi infatti il punto di giunzione si sovrappone di circa 1,5/2 mm a seconda del formato cinematografico, ma mentre il nastro è costretto ad agire su una superficie pari a circa mezzo fotogramma prima e mezzo dopo la giuntura, la colla agisce ed occupa solo quei 2 mm circa, lasciando per contro un "gradino" a spigolo più vivo, rispetto al nastro.
Questo è quanto so io, e non è detto che sia tutto qui.
Saluti