I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Reclami e segnalazioni dal pubblico
otakoni
Nuovo Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: gio mag 13, 2004 12:07 pm
Località: Veneto

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da otakoni »

Eccomi qua di ritorno dal Cinecity di Limena (PD), dopo aver goduto di questo "nuovo" 3D.
Dunque, inizio clo dire subito che gli occhialini sono PESANTI !!!!
Questo e' dovuto dal sensore interno che una volta partito il film sincronizza le immagini a 144 frames per secondo, infatti prima dell' inizio si vede l' oscuramento delle lenti da una parte all' altra, come se ci fosse una "mosca" che si sposta da una lente all' altra, ma una volta partito il film, questa "mosca" si sposta 144 volte al secondo da una lente all' altra, rendendosi invisibile, e l' effetto 3d e' assicurato....
L'immagine "tolti" gli occhiali e' visibilmente piu' luminosa della media, questo perche' gli stessi occhiali tendono a scurirla notevolmente.....
L' effetto 3D e' notevole, e non si subisce il tipico "affatticamento" agli occhi.....
Il film e' stato IMPRESSIONANTE per qualita' visiva e audio, per essere un cartone.....le immagini sono state perfette, d' altronde e' un film nato in digitale....confermo qualche piacevole botta di Sub....
C'e' da dire comunque che l'effetto 3D che ho visionato nel "Time Voyager" di Gardaland e' stato superiore, si vedevano proprio le cose davanti al naso, ma secondo me e' dipeso dal tipo di film, I Robinson e' un film normale con qualche effetto in 3D, mentre quello di Gardaland e' TUTTO in 3D.......
Comunque bella esperienza, se facessero i film Horror tutti cosi', sarebbe un avera figata.....

Film: 8
Video: 10
Audio: 9
Proiezione: 10

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Matteo83 »

Questo film vorrei andare a vederlo anche io, ma purtroppo non in 3d, ma su 35mm normale
...se facessero i film horror così ho paura che molti ci restino shoccati se non secchi...:x:D:D:x
Ciao

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Gio »

Quindi ha solo alcune sequenze in 3D? Però gli occhialini vengono indossati per tutta la durata del film giusto?

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

otakoni
Nuovo Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: gio mag 13, 2004 12:07 pm
Località: Veneto

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da otakoni »

Si, si indossano per tutto il film, e la sciano un bel segno sul naso allafine....il film e' girato tutto in 3d, durante la visione mi sono tolto varie volte gli occhiali per vedere nelle sequenze tranquille, se c'e'ra differenza, le immagini erano sempre doppie, solo che piu' sono doppie (non so spiegarmelo bene), piu' l'effetto 3D e' evidente, comunque ripeto, il 3D di Gardaland e' migliore (quello di Time Voyager, non del 4D), anche se e' di tipo "passivo", cioe' ha sempre gli occhiali polarizzati, ma senza sensore ad infrarossi.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ovvio, il 3D funziona così. Più gli occhi ricevono immagini diverse e più il nostro cervello le interpreta come 3D. Se arrivano uguali, il nostro cervello vede piatto.

Domanda: te porti gli occhiali?

Il tipo passivo, senza sensore, dovrebbe essere più critico in funzione della tua posizione. Cioè, se inclini un po' la testa la qualità 3D peggiora perché la polarizzazione non è più a 90°.

Quindi sul Digitale niente effetto "banding" sul rosa dei volti? Questo sarebbe grave, significherebbe un'intenzionale mancanza di attenzione sulla pellicola.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Gianluca Breda »

mi sfugge cosa sia l'effetto banding su volti... mi illumini?

Gianluca

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Esattamente questo, estremizzato ovviamente.

Immagine

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
mbarsot
Utente 35mm
Messaggi: 485
Iscritto il: sab gen 21, 2006 4:32 pm
Località: Lombardia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da mbarsot »

ma...pensi di esserti spiegato ?
mb

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Guarda bene il volto, i pantaloni, il cielo.

I colori non sono uniformi, sono fatti a pezzetti di colori diversi. E' un GIF a 128 colori. Non riesce a fare tutte le sfumature perché ci sono pochi colori e allora le raggruppa in aree.

Certo però che se non è evidente su questa immagine... ;)

Cia
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
mbarsot
Utente 35mm
Messaggi: 485
Iscritto il: sab gen 21, 2006 4:32 pm
Località: Lombardia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da mbarsot »

Ahhh! si...solo che riferendomi alla domanda che ti avevano fatto io guardavo...il volto! Grazie del chiarimento

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

L'immagine è piccola, non ne ho trovate di più grandi, ma si vede anche là!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Gianluca Breda »

beh, quello se non sbaglio e' caratteristico delle immagini .gif, no?

sinceramente mi sfugge perche' risparmiare sulle dimensioni del film quando gli hard disk sono decisamente grossi e lo "scaricamento" avviene con tempi abbastanza lassi (da quel che mi pare di capire)^^

Gianluca

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

E' caratteristico delle immagini con pochi colori E delle GIF, che mi pare più di 256 colori non vanno. Infatti per evidenziare il problema l'ho salvata come GIF.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

mario beltramo
Utente 35mm
Messaggi: 351
Iscritto il: mer dic 08, 2004 8:04 pm
Località: Piemonte

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da mario beltramo »

Visto all'Arcadia spettacolo pomeridiano: allora il film e' tutto in 3D veniva proiettato in sala Aria perche' a detta di Laura Fumagalli nella Energia con lo schermo cosi' grande c'erano problemi per molti posti con gli infrarossi degli occhialini e comunque anche nell' altra sala che e' la meta' i posti che davano erano la meta' di quelli disponibili; ovvero i piu' vicini e tutta la parte centrale bassa e i laterali ( ma non i piu' estremi) fino a poco piu' di meta' sala , per cui pensate che perdita per i vari spettacoli !
Mi piacerebbe sapere se la scelta di far sedere le persone solo nei posti ottimali per l'effetto 3D e' scelto anche dagli altri cinema.
Il film e' stato molto bello , un' ora e mezza di3D totale non si era mai visto l' immagine e' notevole uniche note negative gli occhialini un po' pesanti da sopportare l'effetto scia nelle immagini in movimento ( da mal di testa) ed il fatto che l'immagine e i colori fossero notevolmente piu' scuri con occhialini indossati di quello che effettivamente c'era sullo schermo. Nessun sovrapprezzo per gli occhialini. Comunque notevole e' un esperienza che vale sinceramente la pena. da non perdere

mario beltramo

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Mercoledì tocca a me! :)

Mi sfugge perché dovrebbe avere effetto scia, l'occhiale non fa altro che aprire e chiudere...

Immagino che la problematica dei posti sia dovuta forse a sensori non installati fissi?

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

mario beltramo
Utente 35mm
Messaggi: 351
Iscritto il: mer dic 08, 2004 8:04 pm
Località: Piemonte

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da mario beltramo »

Forse effetto scia non e' il termine esatto in realta' nelle immagini con movimento veloce a me ed anche a chi era con me andava insieme la vista e obbligava a spostare lo sguardo , la problematica dei posti non e' stata molto chiaro come mi ha stupito non vederlo in sala Energia pero' ti posso assicurare che le poltrone disponibili erano veramente poche a confronto della capienza reale. Non credo che altri cinema occupino le sale a meta' come loro, chi ne sa di piu'? Visto che mercoledi' Antonio sei su immagino che scoprirai di piu'....
A proposito perche' questa tecnica non la si poteva usare con il 35 mm?

mario beltramo

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24478
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Prova a mandare una pellicole e rispettivo proiettore a 144 frame al secondo... Voglio dire, servono macchine apposta e forse anche pellicole apposta...
L'Imax se non erro infatti ha due proiettori.

Non ho capito cosa intendi allora per effetto scia, ma dopodomani lo vedo da solo!

PS: saremo allo spettacolo delle 22.20, se qualcuno volesse unirsi alla truppa ben volentieri!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

mario beltramo
Utente 35mm
Messaggi: 351
Iscritto il: mer dic 08, 2004 8:04 pm
Località: Piemonte

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da mario beltramo »

Magari potessi unirmi alla truppa dopo anni che ti seguo e ti scrivo .
Un consiglio guardate il cartone iniziale con la nuova tecnologia e' strepitoso ( ma e' stato fatto apposta o con questa tecnologia tutto puo' diventare 3D?) Immagino che su pellicola all'inizio del film il pezzo del robottino che spiega la nuova tecnologia sia stato tagliato vero?
Lo conoscevate il nuovo trailer THX di Screk e c. da sentire.
Speriamo di non aver detto troppe cappellate !!!!!!


mario beltramo

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Gianluca Breda »

caspita, domani sera sono in pieno montaggio per una festa, per cui invece di vedere il film staro' smanett... lavorando con tutto l'impianto luci^^

sto iniziando a pentirmi di aver preso 6 motorizzati oltre ai fari classici ;)

Gianluca

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4246
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

I Robinson in DIGITAL 3D - Cinecity Limena

Messaggio da Mauro »

Ieri facevo parte della spedizione ad Arcadia per la visione dei Robinson in 3d e il risultato è stato veramente strepitoso.
Comunque Mario anche noi nelle scene rapide abbiamo notato che la viasta andava un po' insieme e non si riusciva a distinguere nulla.
L'unico problema che personalmente ho trovato è che dopo quasi due ore di film mi sentivo gli occhi un po' affaticati e pungevano.
Una piccola "delusione" (se così si può chiamare) è che pensavo che il 3d fosse quello in cui vedi gli oggetti che ti vengono incontro, mentre più che altro era inteso come senso di profondità della scena.

Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

Rispondi