Pulizia del proiettore
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mer set 13, 2006 10:05 am
- Skype: digitmovies
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Pulizia del proiettore
Vorrei avere da parte vostra consigli sui metodi di pulizia del proiettore, dalle lenti agli ingranaggi a tutta la macchina in generale. Probabilmente questa discussione andrà per le lunghe ma vorrei cercare di riunire tutti i vostri pareri per cercare di fare un "decalogo o vademecum" per mantenere "giovani" le nostre macchine.
Ringrazio tutti per il contributo avendo fatto io stesso numerose prove ma sinceramente non essendo ancora convinto di quale sia il metodo migliore.
Luca
Digitmovies
Ringrazio tutti per il contributo avendo fatto io stesso numerose prove ma sinceramente non essendo ancora convinto di quale sia il metodo migliore.
Luca
Digitmovies
Pulizia del proiettore
Mediamente faccio una pulizia approfondita del proiettore una volta al mese, dove per completa intendo smontaggio di rulli, rocchetti, pressori, pattini, contropattini ecc...
Testa del proiettore: con uno straccio e dello sgrassatore liquido, soffermandomi soprattutto nelle zone contigue alla CdM dove si annida maggiormente la schifezza
Obiettivi: un semplice straccio per la pulizia del "corpo" dell'obiettivo e lo straccetto per pulire le lenti degli occhiali per le lenti
Rullini dei pressori (di plastica): finiscono a mollo nell'alcol, dopodichè una bella spazzolata per tirarli belli puliti
Rulli e rocchetti: una bella passata con le spazzole per pulirsi le unghie (sono più comode in questo caso degli spazzolini)
Perni vari: sempre con uno straccio tolgo eventuali residui di schifezza poi prima di rimontare i rulli o i rullini do una lubrificata con olio di vaselina spray
Cannocchiale e fotocellula: molto molto delicatamente una leggera passata con un cotton fioc.
Mediamente ci impiego un 2 orette considerando che dopo la pulizia devo rimettere a fuoco le lenti, riallineare i rulli ecc...
Il proiettore è un p55
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Testa del proiettore: con uno straccio e dello sgrassatore liquido, soffermandomi soprattutto nelle zone contigue alla CdM dove si annida maggiormente la schifezza
Obiettivi: un semplice straccio per la pulizia del "corpo" dell'obiettivo e lo straccetto per pulire le lenti degli occhiali per le lenti
Rullini dei pressori (di plastica): finiscono a mollo nell'alcol, dopodichè una bella spazzolata per tirarli belli puliti
Rulli e rocchetti: una bella passata con le spazzole per pulirsi le unghie (sono più comode in questo caso degli spazzolini)
Perni vari: sempre con uno straccio tolgo eventuali residui di schifezza poi prima di rimontare i rulli o i rullini do una lubrificata con olio di vaselina spray
Cannocchiale e fotocellula: molto molto delicatamente una leggera passata con un cotton fioc.
Mediamente ci impiego un 2 orette considerando che dopo la pulizia devo rimettere a fuoco le lenti, riallineare i rulli ecc...
Il proiettore è un p55
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Pulizia del proiettore
Attenzione: mai usare vaselina dove ci sono parti metalliche.
Giorgio.
Giorgio.
Pulizia del proiettore
Come mai?
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
ah no? Io non la uso ma praticamente la usano tutti!!! Che fa la vaselina?
Quello che fa mauro è correttissimo. Suggerisco anche l'uso del petrolio bianco per pulire è ottimo e migliore dell'alcool. Non rovina la plastica.
Ottimo l'uso dello sgrassatore liquido (intendi quei prodotti spray per rimuovere morchia e non del glassex vero) anche se con pennello e petrolio fate lo stesso, il petrolio costa meno! Occhio a non mettere a mollo i cuscinetti (si prosciugano del grasso).
Quella che dice Mauro è un'ottima manutenzione periodica, i pattini devono essere puliti ogni giorno con qualcosa a base di acqua in quanto le "caccole" di emulsione sono solubili in acqua. Non usare alcun attrezzo di ferro altrimenti si rigano.
Il "percorso film" è importante, cioè ogni punto che viene toccato dalla pellicola deve essere pulito. Quindi usare cotton fiocc e stracci per pulire rulli cavi e non e poi spazzolini o come dice mauro spazzolino per le unghie per i rocchetti.
Riguardo alla lubrificazione dipende dalla macchina e anche dalla sua età. Teoricamente non servirebbe niente sui V5 e io infatti non ci metto niente. Ma specie con le macchine a bobine dove la tensione della pellicola è maggiore e le bronzine si consumano prima, se non si mette niente dopo mezza giornata hai un concerto di canarini. Io avevo usato il grasso i vasellina, magari giorgio ci spiega perché non va bene. Altrimenti uso spesso il grasso siliconico, perché resiste ad alte temperature. OLvviamente si tratta di piccoli veli e non ditate di grasso!
Sul V5 puliamo anche il percorso del mascherino, che altrimenti tende a non scorrere bene: e dopo averlo pulito bene con il petrolio si lascia un velo di grasso siliconico. Attenzione: il CRC e il WD40 NON sono lubrificanti. Se dati nei punti caldi tendono a fare una crosta, è importante!
Altrettanto importanti i cuscinetti dei rulli pressori del tamburo del suono. Andrebbero puliti spesso (Cinemeccanica) perché sono aperti. Sono importanti per la corretta lettura del suono.
Si mettono a bagno nel petrolio (l'alcool non basta) e si fan girare con un cotton fiocc. Poi si soffiano bene con aria compressa, si mette UNA goccia di olio per croce di malta e basta. Pulire anche con cotton fiocc le guide del tamburo del suono.
In tutte queste operazioni attenzione a non perdere o scambiare le rondelline che si trovano, spesso sono spessori e se si perdono o scambiano si pregiudica il buon funzionamento del tutto.
Ovviamente giornalmente si può pulire il percorso film con aria compressa e/o un pennello (PULITO). Ricordardi che aria compressa vuol dire 4 bar e non 10! E non si soffiano le lenti o la lettura del suono!!
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Quello che fa mauro è correttissimo. Suggerisco anche l'uso del petrolio bianco per pulire è ottimo e migliore dell'alcool. Non rovina la plastica.
Ottimo l'uso dello sgrassatore liquido (intendi quei prodotti spray per rimuovere morchia e non del glassex vero) anche se con pennello e petrolio fate lo stesso, il petrolio costa meno! Occhio a non mettere a mollo i cuscinetti (si prosciugano del grasso).
Quella che dice Mauro è un'ottima manutenzione periodica, i pattini devono essere puliti ogni giorno con qualcosa a base di acqua in quanto le "caccole" di emulsione sono solubili in acqua. Non usare alcun attrezzo di ferro altrimenti si rigano.
Il "percorso film" è importante, cioè ogni punto che viene toccato dalla pellicola deve essere pulito. Quindi usare cotton fiocc e stracci per pulire rulli cavi e non e poi spazzolini o come dice mauro spazzolino per le unghie per i rocchetti.
Riguardo alla lubrificazione dipende dalla macchina e anche dalla sua età. Teoricamente non servirebbe niente sui V5 e io infatti non ci metto niente. Ma specie con le macchine a bobine dove la tensione della pellicola è maggiore e le bronzine si consumano prima, se non si mette niente dopo mezza giornata hai un concerto di canarini. Io avevo usato il grasso i vasellina, magari giorgio ci spiega perché non va bene. Altrimenti uso spesso il grasso siliconico, perché resiste ad alte temperature. OLvviamente si tratta di piccoli veli e non ditate di grasso!
Sul V5 puliamo anche il percorso del mascherino, che altrimenti tende a non scorrere bene: e dopo averlo pulito bene con il petrolio si lascia un velo di grasso siliconico. Attenzione: il CRC e il WD40 NON sono lubrificanti. Se dati nei punti caldi tendono a fare una crosta, è importante!
Altrettanto importanti i cuscinetti dei rulli pressori del tamburo del suono. Andrebbero puliti spesso (Cinemeccanica) perché sono aperti. Sono importanti per la corretta lettura del suono.
Si mettono a bagno nel petrolio (l'alcool non basta) e si fan girare con un cotton fiocc. Poi si soffiano bene con aria compressa, si mette UNA goccia di olio per croce di malta e basta. Pulire anche con cotton fiocc le guide del tamburo del suono.
In tutte queste operazioni attenzione a non perdere o scambiare le rondelline che si trovano, spesso sono spessori e se si perdono o scambiano si pregiudica il buon funzionamento del tutto.
Ovviamente giornalmente si può pulire il percorso film con aria compressa e/o un pennello (PULITO). Ricordardi che aria compressa vuol dire 4 bar e non 10! E non si soffiano le lenti o la lettura del suono!!
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Pulizia del proiettore
Uso lo Chante Clair con sapone di marsiglia (liquido con spruzzino) ed è un portento, mi pare che me lo avesse consigliato Walter qualche anno fa.intendi quei prodotti spray per rimuovere morchia e non del glassex vero
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
Ahhh
No, io pensavo a roba tipo CRC, sono liquidi solventi e completamente evaporanti.
Proverò anche quello ma il petrolio porta via tutto. Per la pulizia di rulli e perni è il migliore perché porta via davvero tutto.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
No, io pensavo a roba tipo CRC, sono liquidi solventi e completamente evaporanti.
Proverò anche quello ma il petrolio porta via tutto. Per la pulizia di rulli e perni è il migliore perché porta via davvero tutto.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mer set 13, 2006 10:05 am
- Skype: digitmovies
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Pulizia del proiettore
Caro Mauro
per capire bene... a quanto corrisponde la tua pulizia mensile... quante proiezioni fai al mese?
Mediamente ovviamente.
Per ANTONIO conoscendo i ritmi del tuo cinema (min 4 proiezioni giornaliere correggimi se sbaglio) mediamente quando fai le pulizie generali o comre ti comporti? ovviamente oltre a quello che ci indicavi giornalmente...
Grazie
LUCA
per capire bene... a quanto corrisponde la tua pulizia mensile... quante proiezioni fai al mese?
Mediamente ovviamente.
Per ANTONIO conoscendo i ritmi del tuo cinema (min 4 proiezioni giornaliere correggimi se sbaglio) mediamente quando fai le pulizie generali o comre ti comporti? ovviamente oltre a quello che ci indicavi giornalmente...
Grazie
LUCA
Pulizia del proiettore
Guarda, in media faccio 5 spettacoli a weekend quindi vengono 20-22 preoiezioni al mese
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
dipende da come stiamo messi ma una pulizia del percorso film la facciamo almeno una volta al mese. Le pulizie sono tutte a rotazione, in un mese puliamo quello che serve. Quella "generale" con petrolio e altro più raramente, anche lì dipende dal tempo che abbiamo.
Una volta l'anno tentiamo di fare una pulizia completa della macchina smontando tutto ma serve un po' più di personale. Più facilmente ne facciamo una di "compromesso" sempre con petrolio ma senza smontare tutto.
In linea di massima i miei V5 hanno 11.000 ore, e vanno come orologi nel senso che avendo sempre usato i prodotti giusti e le manutenzioni giuste, avendo regolato a modo i mascherini e l'assetto del percorso film anche senza fare grosse manutenzioni non ho alcun problema e con "alcun" intendo che non ho rullini fermi o mascherini che non rientrano bene o altro.
I rulli di plastica neri invece necessitano di una manutenzione più attenta, quelli dopo la macchina essendo in tensione si consumano un po' e occorre lubrificarli oltre che pulirli.
Resta sempre la mia convizione: spesso non è "quanto" si fa manutenzione ma "come". Se pulisci bene un rullo pressore e lo lubrifichi con l'olio giusto e nella giusta maniera quello va avanti per un anno. Se lo pulisci male dopo 10gg è fermo.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Una volta l'anno tentiamo di fare una pulizia completa della macchina smontando tutto ma serve un po' più di personale. Più facilmente ne facciamo una di "compromesso" sempre con petrolio ma senza smontare tutto.
In linea di massima i miei V5 hanno 11.000 ore, e vanno come orologi nel senso che avendo sempre usato i prodotti giusti e le manutenzioni giuste, avendo regolato a modo i mascherini e l'assetto del percorso film anche senza fare grosse manutenzioni non ho alcun problema e con "alcun" intendo che non ho rullini fermi o mascherini che non rientrano bene o altro.
I rulli di plastica neri invece necessitano di una manutenzione più attenta, quelli dopo la macchina essendo in tensione si consumano un po' e occorre lubrificarli oltre che pulirli.
Resta sempre la mia convizione: spesso non è "quanto" si fa manutenzione ma "come". Se pulisci bene un rullo pressore e lo lubrifichi con l'olio giusto e nella giusta maniera quello va avanti per un anno. Se lo pulisci male dopo 10gg è fermo.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mer set 13, 2006 10:05 am
- Skype: digitmovies
- Località: Abruzzo
- Contatta:
Pulizia del proiettore
Grazie a tutti dei chiarimenti
LUCA
LUCA
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
Ah, aggiungo. Io attulmente lavoro in un locale che ha i filtri antipolline sull'areazione. Inoltre abbiamo una linea di aria compressa e soffiamo il percorso film ad OGNI messa in macchina.
Questo a mio avviso contribuisce moltissimo ad aumentare i tempi tra una manutenzione e al'altra. Ovvio che se si lascia tutto lì a "macerare" le cose si inchiodano molto più spesso.
Aggiungo anche: usare i prodotti giusti e lubrificare quanto necessario e se necessario e basta.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Questo a mio avviso contribuisce moltissimo ad aumentare i tempi tra una manutenzione e al'altra. Ovvio che se si lascia tutto lì a "macerare" le cose si inchiodano molto più spesso.
Aggiungo anche: usare i prodotti giusti e lubrificare quanto necessario e se necessario e basta.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Pulizia del proiettore
Siccome QUALCUNO [il riferimento è del tutto benevolo
] mi ha fatto diventare maniaco della pulizia (tipo governante tedesca) riapro questa discussione.
Ieri, come vigilia di Pasqua ho pensato di pulire la P55...(appunto le pulizie di Pasqua) partendo delle lenti. Ho fatto una pulizia sommaria anche del resto, ma senza smontare niente. Vorrei capire, magari da Mauro (che credo abbia la stessa macchina), cosa smonta. Al max sono arrivato al rullo frizionato sotto la CDM, ma ho sempre paura di trovare cuscinetti senza gabbia o sorpresine del genere.
Come smonti i pressori?
Oltre al petrolio bianco e al Chante Clair, cosa devo usare per lubrificare? Per le frizioni mi hanno detto di usare l'olio da proiettore... corretto?
Penso che l'operazione di autolavaggio a fondo con cera verrà fatta fine stagione, nel frattempo devo organizzarmi
Tobia Scapin - Cinema Araceli, Vicenza

Ieri, come vigilia di Pasqua ho pensato di pulire la P55...(appunto le pulizie di Pasqua) partendo delle lenti. Ho fatto una pulizia sommaria anche del resto, ma senza smontare niente. Vorrei capire, magari da Mauro (che credo abbia la stessa macchina), cosa smonta. Al max sono arrivato al rullo frizionato sotto la CDM, ma ho sempre paura di trovare cuscinetti senza gabbia o sorpresine del genere.
Come smonti i pressori?
Oltre al petrolio bianco e al Chante Clair, cosa devo usare per lubrificare? Per le frizioni mi hanno detto di usare l'olio da proiettore... corretto?
Penso che l'operazione di autolavaggio a fondo con cera verrà fatta fine stagione, nel frattempo devo organizzarmi


- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
Il "qualcuno" è ben felice di portare queste fissazioni! 
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Pulizia del proiettore
Ciao
La cura e le coccole alla macchina da proiezione non sono mai sufficienti...
:D
Vedere una macchina bella pulita e una zozza (come purtroppo il P55 che uso al cinema) da logicamente tutto un altro effetto.
W la pulizia e la cura alle macchine..
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")
La cura e le coccole alla macchina da proiezione non sono mai sufficienti...

Vedere una macchina bella pulita e una zozza (come purtroppo il P55 che uso al cinema) da logicamente tutto un altro effetto.
W la pulizia e la cura alle macchine..
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")
- lostorto
- Utente 16mm
- Messaggi: 181
- Iscritto il: ven ott 15, 2004 9:01 pm
- Skype: lostorto
- Località: Liguria
Pulizia del proiettore
per la pulizia delle lenti uso un prodotto con una "sostanza" siliconica
sulla confezione ce' scritto :
"per pulizia e protezione delle lenti ...."
volevo sapere se qualcuno di voi la usa, grazie
Marco Rimbaudo
sulla confezione ce' scritto :
"per pulizia e protezione delle lenti ...."
volevo sapere se qualcuno di voi la usa, grazie
Marco Rimbaudo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
siliconica????
Occhio che gli obiettivi non sono occhiali e hanno delle protezioni piuttosto delicate.
Un ottico mi consigliò una soluzione 50-50 di acqua distillata e alcool isopropilico. Comunque non vanno puliti spesso, non vanno toccati e direi puliti una volta al mese o anche di più.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Occhio che gli obiettivi non sono occhiali e hanno delle protezioni piuttosto delicate.
Un ottico mi consigliò una soluzione 50-50 di acqua distillata e alcool isopropilico. Comunque non vanno puliti spesso, non vanno toccati e direi puliti una volta al mese o anche di più.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Pulizia del proiettore
Allora, le pulizie di primavera prevedono:
1) smontaggio rocchetto croce di malta e pulizia approfondita con una spazzolina di quelle che si usano per pulirsi sotto le unghie finchè il rocchetto non splende
2) tolgo il pomello del motore e sfilo il debitore inf. e il sup. e do la stessa pulita con la spazzolina.
Prima di rimettere i rocchetti in sede do una spruzzatina di olio di vaselina al loro interno (giusto un velo) oppure metto un goccio d'olio e poi passo leggermente uno straccetto.
3) tolgo i due rullini del compensatore do una pulita, lubrifico gli assi e rimonto.
4) tolgo il pistoncino con l'olio del compensatore in modo da poterlo pulire bene e da poter pulire altrettanto bene la testa del proiettore.
5) tolgo completamente tutto il blocco del rullo frizionato dopo la CdM (è fissato da una brugola) tolgo il rullo, il pressore, pulisco, lubrifico e rimonto.
Occhio Tobia che è qui che potresti avere tu dei problemi perchè in quel rullo ci sono le sedi delle sferette dell'interruttore centrifugo di sicurezza (che io non ho più).
Quando si rimette in sede tutto il blocco bisogna poi riallinearlo.
6) tolgo pattini e contropattini, una bella pulita e dopo averli rimontati do una passatina lieve di olio.
Se proprio sono in vena tolgo anche le due guide laterali...
7) i pressori: semplicemente svito il fermo tolgo i due rullini di plastica e il distanziale, li spazzolo, lubrifico l'asse e li rimonto (mi raccomando di dare una bella stressa al fermo prima che si smolli).
Nel contempo controllo anche che la distanza dal rocchetto sia giusta (li tengo in modo che durante la marcia del proiettore siano abbastanza vicini ma che non tocchino la pellicola).
8) smonto il rullino che c'è prima dello sportello di proiezione.
Quello non necessita di lunrificazione in quanto non è infilato su un asse ma lavora su due viti a punta conica.
Quando si rimonta bisogna riallinearlo e soprattutto trovare la pressione giusta delle due viti in modo che giri liberamente.
Credo che Tobia abbia una P55 un po' più recente di quella che ho io, ad esempio la mia ha tutti i pressori a molla e lo smontaggio e rimontaggio dei vari pezzi non e difficoltoso.
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
1) smontaggio rocchetto croce di malta e pulizia approfondita con una spazzolina di quelle che si usano per pulirsi sotto le unghie finchè il rocchetto non splende

2) tolgo il pomello del motore e sfilo il debitore inf. e il sup. e do la stessa pulita con la spazzolina.
Prima di rimettere i rocchetti in sede do una spruzzatina di olio di vaselina al loro interno (giusto un velo) oppure metto un goccio d'olio e poi passo leggermente uno straccetto.
3) tolgo i due rullini del compensatore do una pulita, lubrifico gli assi e rimonto.
4) tolgo il pistoncino con l'olio del compensatore in modo da poterlo pulire bene e da poter pulire altrettanto bene la testa del proiettore.
5) tolgo completamente tutto il blocco del rullo frizionato dopo la CdM (è fissato da una brugola) tolgo il rullo, il pressore, pulisco, lubrifico e rimonto.
Occhio Tobia che è qui che potresti avere tu dei problemi perchè in quel rullo ci sono le sedi delle sferette dell'interruttore centrifugo di sicurezza (che io non ho più).
Quando si rimette in sede tutto il blocco bisogna poi riallinearlo.
6) tolgo pattini e contropattini, una bella pulita e dopo averli rimontati do una passatina lieve di olio.
Se proprio sono in vena tolgo anche le due guide laterali...
7) i pressori: semplicemente svito il fermo tolgo i due rullini di plastica e il distanziale, li spazzolo, lubrifico l'asse e li rimonto (mi raccomando di dare una bella stressa al fermo prima che si smolli).
Nel contempo controllo anche che la distanza dal rocchetto sia giusta (li tengo in modo che durante la marcia del proiettore siano abbastanza vicini ma che non tocchino la pellicola).
8) smonto il rullino che c'è prima dello sportello di proiezione.
Quello non necessita di lunrificazione in quanto non è infilato su un asse ma lavora su due viti a punta conica.
Quando si rimonta bisogna riallinearlo e soprattutto trovare la pressione giusta delle due viti in modo che giri liberamente.
Credo che Tobia abbia una P55 un po' più recente di quella che ho io, ad esempio la mia ha tutti i pressori a molla e lo smontaggio e rimontaggio dei vari pezzi non e difficoltoso.
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- lostorto
- Utente 16mm
- Messaggi: 181
- Iscritto il: ven ott 15, 2004 9:01 pm
- Skype: lostorto
- Località: Liguria
Pulizia del proiettore
antonio (tony359?)
nella confezione ce' scritto lenti per obiettivi,
cmq me la fornita e consigliata un tecnico della cinemeccanica
non da usare mensilmente ma nell'arco dell'anno
gli fornisce una ulteriore protezione(mi e' stato detto)
penso che non sia del volgare silicone, o no?
Marco Rimbaudo
nella confezione ce' scritto lenti per obiettivi,
cmq me la fornita e consigliata un tecnico della cinemeccanica
non da usare mensilmente ma nell'arco dell'anno
gli fornisce una ulteriore protezione(mi e' stato detto)
penso che non sia del volgare silicone, o no?
Marco Rimbaudo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Pulizia del proiettore
note
- va bene uno spazzolino da denti
- lubrificate anche i rulli che sono solidali con il suo asse: usciranno meglio la prossima volta
- il rullino prima dello sportello di proiezione è quello che tiene la pellicola ferma lateralmente. Ammesso che sia già regolato bene, allentate UNA SOLA vite conica, altrimenti poi non sta più centrato. E un po' di olio anche sulla punta delle viti coniche non guasta.
- se prendete un pennello morbido a setole abbastanza lunghe, lo inzuppate nel petrolio e ci lavate la testa (tamponando subito sotto e avendo cura che non coli su parti elettroniche o cuscinetti a sfera) scoprirete che la testa torna nuova. L'ideale poi aria compressa per ascgiugare l'eccedenza.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
- va bene uno spazzolino da denti
- lubrificate anche i rulli che sono solidali con il suo asse: usciranno meglio la prossima volta
- il rullino prima dello sportello di proiezione è quello che tiene la pellicola ferma lateralmente. Ammesso che sia già regolato bene, allentate UNA SOLA vite conica, altrimenti poi non sta più centrato. E un po' di olio anche sulla punta delle viti coniche non guasta.
- se prendete un pennello morbido a setole abbastanza lunghe, lo inzuppate nel petrolio e ci lavate la testa (tamponando subito sotto e avendo cura che non coli su parti elettroniche o cuscinetti a sfera) scoprirete che la testa torna nuova. L'ideale poi aria compressa per ascgiugare l'eccedenza.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson