Microcinema -incontro a Milano sul cinema digitale
- weeping willow
- Utente 35mm
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab nov 05, 2005 1:59 pm
- Skype: matteoserena1
Microcinema -incontro a Milano sul cinema digitale
Sabato vado a Milano, in centro non so di preciso dove, con alcuni colleghi di proiezione, in quanto invitati a patecipare, con tanto di invito ricevuto per posta, e richiesta di risposta, ad un'incontro sul cinema digitale.
Non so di preciso di che si tratti, credo però che siano invitate quelle sale che circa un anno fa devono aver fatto richiesta di una sperimentazione su questa tipologia di cinema.
Di cosa si parlerà in quelle tre ore di incontro non so, però vi farò sapere se riscontrerò cose interessanti.
C'è qualcuno del forum che partecipa a questo incontro?
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
Non so di preciso di che si tratti, credo però che siano invitate quelle sale che circa un anno fa devono aver fatto richiesta di una sperimentazione su questa tipologia di cinema.
Di cosa si parlerà in quelle tre ore di incontro non so, però vi farò sapere se riscontrerò cose interessanti.
C'è qualcuno del forum che partecipa a questo incontro?
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
incontro a Milano sul cinema digitale
No, è stato inviato a tutte le sale della comunità. L'ho ricevuto anche io (addirittura 2 volte per email e 2 volte per posta cartacea).Messaggio inserito da weeping willow
credo però che siano invitate quelle sale che circa un anno fa devono aver fatto richiesta di una sperimentazione su questa tipologia di cinema.
ecco la circolare:
Oggetto: “Il Cinema Digitale per un network di Sale della Comunità“
Presentazione del progetto e adesione al circuito sperimentale
Siamo lieti di comunicare che dal 10 ottobre u.s., con l'entrata di alcuni finanziatori istituzionali e della stessa ACEC nel capitale di Microcinema, il progetto finalizzato alla nascita del Cinema Digitale è operativo.
L'obiettivo di Microcinema è la costituzione di un circuito di sale attrezzate con tecnologia digitale alle quali veicolare contenuti cinematografici e audiovisivi di alta qualità attraverso il canale satellitare.
Sarà cruciale, nella prima fase di avvio, la creazione di un circuito pilota formato da 25 sale, alle quali Microcinema riserverà condizioni molto vantaggiose per l'acquisizione della tecnologia di sala e del servizio di trasferimento dei files via satellite.
Con la presente si invitano i responsabili delle sale della comunità all'incontro di presentazione che si terrà a Milano sabato 16 dicembre presso il Cinema Gnomo, Via Lanzone 30 (zona S.Ambrogio), dalle ore 11.30 alle ore 14.00, durante il quale saranno presentate le linee guida del progetto Microcinema nonché i criteri di scelta per la formazione del circuito pilota. L’invito è riservato esclusivamente ai responsabili delle sale della comunità e nel numero massimo di due persone.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
incontro a Milano sul cinema digitale
Io sarò presente all'incontro di sabato.
Il cinema si trova in zona Sant'Ambrogio, conviene scendere alla omonima fermata della metropolitana linea 2, il cinema non dovrebbe essere distante.
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Il cinema si trova in zona Sant'Ambrogio, conviene scendere alla omonima fermata della metropolitana linea 2, il cinema non dovrebbe essere distante.
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
incontro a Milano sul cinema digitale
Ci saremo anche noi del Primavera. Non il sottoscritto per altri impegni.
Comunque è la presentazione ufficiale del progetto D16, messo in piedi dalla CEI-ACEC per fronteggiare l'avvento del cinema digitale.
Le sale parrocchiali non potranno certo accedere al 2K, e quindi si tenta di rendere disponibile uno standard digitale con buona qualità, ma con altri costi per non tagliar fuori i parrocchiali dalla futura tecnologia.
Staremo a vedere.
Cinema Primavera - Vicenza.
www.cinemaprimavera.it
Comunque è la presentazione ufficiale del progetto D16, messo in piedi dalla CEI-ACEC per fronteggiare l'avvento del cinema digitale.
Le sale parrocchiali non potranno certo accedere al 2K, e quindi si tenta di rendere disponibile uno standard digitale con buona qualità, ma con altri costi per non tagliar fuori i parrocchiali dalla futura tecnologia.
Staremo a vedere.
Cinema Primavera - Vicenza.
www.cinemaprimavera.it
incontro a Milano sul cinema digitale
Se avete piacere di fare 4 chiacchiere, guardando il mio avatar la mia faccia si riconosce...venite a cercarmi 
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
incontro a Milano sul cinema digitale
io ci sarò.
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 491
- Iscritto il: lun dic 01, 2003 3:05 pm
- Skype: matteo.pacchioni
- Località: Lombardia
incontro a Milano sul cinema digitale
Ragazzi dovrei esserci anch'io!
Dico "dovrei" perchè apprendo solo leggendo questo post il limite dell'invito a 2 persone per cinema... e noi saremmo già 3...
Cmq se vi riconosco vi vengo a salutare (anche se per il momento ho presente solo la faccia di Mauro...[:1])
Ciao!!
Pacc
Dico "dovrei" perchè apprendo solo leggendo questo post il limite dell'invito a 2 persone per cinema... e noi saremmo già 3...
Cmq se vi riconosco vi vengo a salutare (anche se per il momento ho presente solo la faccia di Mauro...[:1])
Ciao!!
Pacc
incontro a Milano sul cinema digitale
Quasi quasi il pranzo del forum si sarebbe potuto fare li vista l'adesione...
peccato abbia un altro impegno altrimenti sarei venuto volentieri anch'io...
WALTER - Cinema Teatro Loverini

WALTER - Cinema Teatro Loverini
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 334
- Iscritto il: sab apr 16, 2005 9:12 pm
- Skype: casadellearti
- Località: Puglia
incontro a Milano sul cinema digitale
Progetto D16?
Che roba è?
Se non è il 2k allora sarà almeno l'HD ?
Non ditemi che si parla del 1.3K ?
Fatemi sapere
Luigi
Che roba è?
Se non è il 2k allora sarà almeno l'HD ?
Non ditemi che si parla del 1.3K ?
Fatemi sapere
Luigi
- weeping willow
- Utente 35mm
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab nov 05, 2005 1:59 pm
- Skype: matteoserena1
incontro a Milano sul cinema digitale
Che dire...
innanzitutto l'enorme piacere di aver conosciuto Mauro, Pacc, e Maurino
peccato non aver incontrato altri frequentatori del formun, Mauro era riconoscibilissimo dall'avatar 
Spero d'essere aiutato nel descrivere la situazione...
in pratica dopo una breve descrizione della tecnologia del cinema digitale, si è passati a descrivere quello che si tratta del progetto di microcinema, ossia da una parte creare un gruppo di sale della comunità che si dotino, attraverso finanziamenti, di una tecnologia di proiezione digitale, il così detto "cinema kit", e dall'altra parte microcinema si è dotata di tutto un sistema per fornire le sale del cinema in formato digitale (contatto case di distribuzione, digitalizzazione e standardizzazione del filmato, invio ecc..)
poi hanno descritto quel che riguarda il progetto pilota delle prime 25 sale che avranno un ulteriore contributo, e dei vari costi del servizio, costo del kit, e del funzionamento per singola fruizione e in base allo sbigliettamento.
Primo aspetto di cui ci simo trovati già tutti d'accordo è stata la qualità offerta da 2 trailers proiettati in digitale, il primo "le cronache di narnia" era praticamete osceno, sgarnature in alcuni punti degne del peggior dvix, unica cosa da far notare la nitidità dei colori. Per il secondo trailer "i pirati dei caraibi" le cose sono leggermente migliorate, nel senso che nel complesso non si vedeva la sgranatura dell'immagine come nel precedente, ma era come offuscato da un alone...
in pratica, da tecnici proiezionisti non siamo rimasti soddisfatti da questa simulazione di proiezione in digitale, e pensate che lo schermo era di piccole dimensioni. (credo un 9x4m)
per cui: per quale motivo passare al digitale,non completamente si intende, con una tecnologia che non fornisce standard qualitativi sufficienti? (proiettore 1.3K)
Secondo aspetto che in molti hanno notato è che comunque non si potrà staccarsi da quello che risulta essere il problema della distribuzione delle pellicole, ossia che non ci assicurano la prima visione, e che il film digitale o meno si farà 4 settimane dopo l'uscita nazionale.
Ora il fatto di aderire o meno al progetto è una questione che spetterà alla sala, quello che mi chiedevo io è quali potranno essere i vantaggi...
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
innanzitutto l'enorme piacere di aver conosciuto Mauro, Pacc, e Maurino


Spero d'essere aiutato nel descrivere la situazione...
in pratica dopo una breve descrizione della tecnologia del cinema digitale, si è passati a descrivere quello che si tratta del progetto di microcinema, ossia da una parte creare un gruppo di sale della comunità che si dotino, attraverso finanziamenti, di una tecnologia di proiezione digitale, il così detto "cinema kit", e dall'altra parte microcinema si è dotata di tutto un sistema per fornire le sale del cinema in formato digitale (contatto case di distribuzione, digitalizzazione e standardizzazione del filmato, invio ecc..)
poi hanno descritto quel che riguarda il progetto pilota delle prime 25 sale che avranno un ulteriore contributo, e dei vari costi del servizio, costo del kit, e del funzionamento per singola fruizione e in base allo sbigliettamento.
Primo aspetto di cui ci simo trovati già tutti d'accordo è stata la qualità offerta da 2 trailers proiettati in digitale, il primo "le cronache di narnia" era praticamete osceno, sgarnature in alcuni punti degne del peggior dvix, unica cosa da far notare la nitidità dei colori. Per il secondo trailer "i pirati dei caraibi" le cose sono leggermente migliorate, nel senso che nel complesso non si vedeva la sgranatura dell'immagine come nel precedente, ma era come offuscato da un alone...
in pratica, da tecnici proiezionisti non siamo rimasti soddisfatti da questa simulazione di proiezione in digitale, e pensate che lo schermo era di piccole dimensioni. (credo un 9x4m)
per cui: per quale motivo passare al digitale,non completamente si intende, con una tecnologia che non fornisce standard qualitativi sufficienti? (proiettore 1.3K)
Secondo aspetto che in molti hanno notato è che comunque non si potrà staccarsi da quello che risulta essere il problema della distribuzione delle pellicole, ossia che non ci assicurano la prima visione, e che il film digitale o meno si farà 4 settimane dopo l'uscita nazionale.
Ora il fatto di aderire o meno al progetto è una questione che spetterà alla sala, quello che mi chiedevo io è quali potranno essere i vantaggi...
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
incontro a Milano sul cinema digitale
Aggiungo due righe a quanto detto da Weeping.
La filiera della distribuzione film, aderendo a questo circuito sarebbe sostanzialmente questa:
Casa di distribuzione-->copia film a MicroCinema-->digitalizzazione e criptaggio-->trasmissione via satellite-->stoccaggio nel server del cinema kit (con rapporto iniziale tra durata film e tempo trasferimento 1:4)-->proiezione (1.3K)
Durante la proiezione viene mantenuto un collegamento satellitare con il server centrale per la trasmissione del DRM che permette la trasmissione del film.
Tralascio certe affermazioni che mi hanno fatto un po' rabbrividire tipo: la proiezione può essere gestita comodamente in remoto volendo pure da casa quindi non è nemmeno necesaria la presenza dell'operatore nel cinema [:77] e vi assicuro che ce ne sono state molte altre.
Personalmente la proposta non la reputo interessante sia dal punto prettamente tecnologico che da quello più "amministrativo", infatti nemmeno io vedo quale può essere per il MIO cinema il vantaggio che mi può derivare dall'adesione a questo circuito.
Chiudo dicendo che è stato anche per me un piacere conoscere Pacc e Weeping Willow
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
La filiera della distribuzione film, aderendo a questo circuito sarebbe sostanzialmente questa:
Casa di distribuzione-->copia film a MicroCinema-->digitalizzazione e criptaggio-->trasmissione via satellite-->stoccaggio nel server del cinema kit (con rapporto iniziale tra durata film e tempo trasferimento 1:4)-->proiezione (1.3K)
Durante la proiezione viene mantenuto un collegamento satellitare con il server centrale per la trasmissione del DRM che permette la trasmissione del film.
Tralascio certe affermazioni che mi hanno fatto un po' rabbrividire tipo: la proiezione può essere gestita comodamente in remoto volendo pure da casa quindi non è nemmeno necesaria la presenza dell'operatore nel cinema [:77] e vi assicuro che ce ne sono state molte altre.
Personalmente la proposta non la reputo interessante sia dal punto prettamente tecnologico che da quello più "amministrativo", infatti nemmeno io vedo quale può essere per il MIO cinema il vantaggio che mi può derivare dall'adesione a questo circuito.
Chiudo dicendo che è stato anche per me un piacere conoscere Pacc e Weeping Willow
Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
incontro a Milano sul cinema digitale
io credo che se la qualità di visione era pessima su un 9m di schermo il discorso finisce qui no?
E quella era una dimostrazione, doveva dare il massimo.... Mah!
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons
E quella era una dimostrazione, doveva dare il massimo.... Mah!
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons
incontro a Milano sul cinema digitale
Bene: non andandoci non ho buttato via inutilmente una giornata!
WALTER - Cinema Teatro Loverini
WALTER - Cinema Teatro Loverini
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 491
- Iscritto il: lun dic 01, 2003 3:05 pm
- Skype: matteo.pacchioni
- Località: Lombardia
incontro a Milano sul cinema digitale
Sono pienamente d'accordo con quanto scritto da Weeping e Mauro (e intanto sottolineo quanto anche a me ha fatto piacere incontrarvi!). Non saprei cos'altro aggiungere, mi sono collegato solo stamattina e mi avete preceduto con estrema completezza, i punti salienti li avete sottolineati.
I problemi fondamentali sono proprio quelli, dal punto di vista della programmazione l'eccessiva dipendenza dal circuito microcinema che alle condizioni attuali non può convivere con la tradizionale distribuzione 35mm. Secondo me loro stessi non hanno le idee ben chiare in riguardo. Si è svicolato sul problema di non aver le copie a causa della scarsa tiratura, e soprattutto si è completamente evitato di citare che nei nostri casi di entità parrocchiali, se abbiamo in programmazione un film in prima visione, quasi sempre da contratto la casa di distribuzione ci vieta tassativamente di mettere un altro film nella stessa sala contemporaneramente (ad es. il cartone animato alla domenica pomeriggio).
Un piccolo vantaggio invece c'è, quello del noleggio del film digitale senza il minimo garantito, che per noi, sale parrocchiali, è sempre una spada di damocle sulla testa...
Dal punto di vista tecnico, invece, ho poco da aggiungere rispetto a quanto detto da Mauro e Weeping. Si vedevano gli effetti della compressione sul primo trailer (Narnia) e sembrava velato il secondo (pirati dei caraibi). Aggiungo che erano trailer digitalizzati dalla pellicola :evil:, e questo certo non ha aiutato la qualità... per fortuna che doveva essere una presentazione dimostrativa! Erano piuttosto buoni i colori, belli vivi e nitidi, e il contrasto sembrava buono.
Altro neo è che quel proiettore 1.3k non monta una lampada xeno ma una (presumo) alogena o ai vapori di mercurio.
Una cosa che a noi interesserebbe è farci fare un preventivo con la quotazione del proiettore 2k fornito come opzione, sempre ammesso che anche qui ci sia la possibilità del contributo governativo del 60%.
Scusate se il mio post è un po' contorto ma ho scritto di fretta, le mie pellicole aspettano di essere proiettate!!
Ciaoooo
Pacc
I problemi fondamentali sono proprio quelli, dal punto di vista della programmazione l'eccessiva dipendenza dal circuito microcinema che alle condizioni attuali non può convivere con la tradizionale distribuzione 35mm. Secondo me loro stessi non hanno le idee ben chiare in riguardo. Si è svicolato sul problema di non aver le copie a causa della scarsa tiratura, e soprattutto si è completamente evitato di citare che nei nostri casi di entità parrocchiali, se abbiamo in programmazione un film in prima visione, quasi sempre da contratto la casa di distribuzione ci vieta tassativamente di mettere un altro film nella stessa sala contemporaneramente (ad es. il cartone animato alla domenica pomeriggio).
Un piccolo vantaggio invece c'è, quello del noleggio del film digitale senza il minimo garantito, che per noi, sale parrocchiali, è sempre una spada di damocle sulla testa...
Dal punto di vista tecnico, invece, ho poco da aggiungere rispetto a quanto detto da Mauro e Weeping. Si vedevano gli effetti della compressione sul primo trailer (Narnia) e sembrava velato il secondo (pirati dei caraibi). Aggiungo che erano trailer digitalizzati dalla pellicola :evil:, e questo certo non ha aiutato la qualità... per fortuna che doveva essere una presentazione dimostrativa! Erano piuttosto buoni i colori, belli vivi e nitidi, e il contrasto sembrava buono.
Altro neo è che quel proiettore 1.3k non monta una lampada xeno ma una (presumo) alogena o ai vapori di mercurio.
Una cosa che a noi interesserebbe è farci fare un preventivo con la quotazione del proiettore 2k fornito come opzione, sempre ammesso che anche qui ci sia la possibilità del contributo governativo del 60%.
Scusate se il mio post è un po' contorto ma ho scritto di fretta, le mie pellicole aspettano di essere proiettate!!
Ciaoooo
Pacc
- weeping willow
- Utente 35mm
- Messaggi: 248
- Iscritto il: sab nov 05, 2005 1:59 pm
- Skype: matteoserena1
incontro a Milano sul cinema digitale
Esatto, una cosa che mi ero scordato e che può essere l'unico vantaggio è proprio quella del noleggio senza il minimo garantito...
Se le nostre sale diffcilmente riescono a fare prime visioni, avere seconde visioni digitali ad un prezzo inferiore di noleggio pellicola ci fa stare economicamente più tranquilli.
Se quella dimostrazione doveva essere il massimo, spero che fosse almeno con il minimo costo di impianto, perchè altrimenti la cara 35 mm durerà per un bel pò di anni...
Che sia dipeso dal fatto che il proiettore era 1.3K e non 2K io non saprei dirlo, se così fosse converrebbe l'acquisto del secondo fin da subito, il contributo, se non erro è sempre accessibile come al solito fino ad un massimo di 130mila €.
Ho notato nelle persone presenti in sala la divisione in due categorie, quelli interessati al progetto e quelli completamente scettici, ovvio direte voi, però se da un lato gli aspetti negetivi ci sono e si fanno notare dall altro, se non si hanno grosse pretese, alcuni aspetti positivi ci sono.
L'idea di creare un circuito di distribuzione del cinema digitale, parallelo al 35 mm è positiva, basterebbe che fosse slegato da quest'ultimo...
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
Se le nostre sale diffcilmente riescono a fare prime visioni, avere seconde visioni digitali ad un prezzo inferiore di noleggio pellicola ci fa stare economicamente più tranquilli.
Se quella dimostrazione doveva essere il massimo, spero che fosse almeno con il minimo costo di impianto, perchè altrimenti la cara 35 mm durerà per un bel pò di anni...
Che sia dipeso dal fatto che il proiettore era 1.3K e non 2K io non saprei dirlo, se così fosse converrebbe l'acquisto del secondo fin da subito, il contributo, se non erro è sempre accessibile come al solito fino ad un massimo di 130mila €.
Ho notato nelle persone presenti in sala la divisione in due categorie, quelli interessati al progetto e quelli completamente scettici, ovvio direte voi, però se da un lato gli aspetti negetivi ci sono e si fanno notare dall altro, se non si hanno grosse pretese, alcuni aspetti positivi ci sono.
L'idea di creare un circuito di distribuzione del cinema digitale, parallelo al 35 mm è positiva, basterebbe che fosse slegato da quest'ultimo...
ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 334
- Iscritto il: sab apr 16, 2005 9:12 pm
- Skype: casadellearti
- Località: Puglia
incontro a Milano sul cinema digitale
Scusa Matteo per contributo ti riferisci a quello ministeriale (fondo perduto) per l'ammodernamento delle sale?
Cmq sia è davvero un peccato pensare ancora a proiezioni 1.3k quando a casa e penso anche al cinema (schermo max 8 metri di base) con un proiettore HD nativo da 15.000 euro e un Blu-ray o HD-DVD collegato la resa è tutt'altra cosa (ovviamente con supporti hd di qualità).
E quanto costerebbe alla sala aderire al circuito?
Vi è, immagino, una provvigione per Microcinema?
luigi
Cmq sia è davvero un peccato pensare ancora a proiezioni 1.3k quando a casa e penso anche al cinema (schermo max 8 metri di base) con un proiettore HD nativo da 15.000 euro e un Blu-ray o HD-DVD collegato la resa è tutt'altra cosa (ovviamente con supporti hd di qualità).
E quanto costerebbe alla sala aderire al circuito?
Vi è, immagino, una provvigione per Microcinema?
luigi
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
incontro a Milano sul cinema digitale
Il problema non è la matrice 2K ma la luce che ci deve passare!! E anche il fatto che i proiettori cinema DLP non hanno la ruota colore ma tre DLP separati.
Il fatto è che tra non molto avremo in casa macchine 2K per cifre modeste, mentre al cinema vedremo sempre immani schifezze.
proporre oggi proiezioni 1.3K penso sia una follia.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons
Il fatto è che tra non molto avremo in casa macchine 2K per cifre modeste, mentre al cinema vedremo sempre immani schifezze.
proporre oggi proiezioni 1.3K penso sia una follia.
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 334
- Iscritto il: sab apr 16, 2005 9:12 pm
- Skype: casadellearti
- Località: Puglia
incontro a Milano sul cinema digitale
concordo in pieno!Messaggio inserito da Antonio Marcheselli
proporre oggi proiezioni 1.3K penso sia una follia.
incontro a Milano sul cinema digitale
Mmm...mi convinceranno di questo solo quando mi faranno vedere che TUTTI i contratti stipulati contamplano un pagamento a percentuale...fino ad allora ci credo poco poco.Esatto, una cosa che mi ero scordato e che può essere l'unico vantaggio è proprio quella del noleggio senza il minimo garantito...
Forse per una sala di prima visione sarà così...ma lo è già anche ora.
Lo ha chiesto un mio amico ai tecnici presenti...hanno sparato una cifra di 50-60000€, non so se in più ai 36000€ o invece dei 36000€Una cosa che a noi interesserebbe è farci fare un preventivo con la quotazione del proiettore 2k fornito come opzione, sempre ammesso che anche qui ci sia la possibilità del contributo governativo del 60%.

Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)