Appassionati di elettronica

Discussioni di tutti i tipi, ma non di Cinema
Rispondi
Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Appassionati di elettronica

Messaggio da Tobia »

Ciao, c'è tra di noi qualche smanettone di schede, schedine, bromografo ecc. che si fare i circuiti stampati in casa?

Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Appassionati di elettronica

Messaggio da Antonio Marcheselli »

io sono appassionato... ma lacunoso. Devo studiare!!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Appassionati di elettronica

Messaggio da Tobia »

ti fai i circuiti stampati in casa?

Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Appassionati di elettronica

Messaggio da Antonio Marcheselli »

decisamente no!

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

Appassionati di elettronica

Messaggio da Matteo83 »

Per fare i circuiti in casa ci sono molte possibilità.
La cosa più semplice è prendere una scheda con rame solo da una parte, pennarello indelebile,acido.
Disegnare con il pennarello le piste e i fori per i reofori dei componenti e poi immergere nel acido.
Dopodichè pulire il pennarello e rimangono le traccie e alla fine forare e saldare i componenti.
Io per i piccoli lavoretti e gli alimentatori ho sempre avuto un buon risultato dopo se i circuiti sono complessi e molto ampi...è meglio, con qualche stampante apposita, stampare sulla scheda le traccie, il lavoro più tedioso è forare per fare tutti i buchi per le saldature...:x:x:x
Oppure ci sono degli adesivi apposta gia con le traccie disegnate..ma non si trovano con molta facilià..è meglio l'home made.
Sempre disponibile ad ogni chiarimento
Ciao
Buona vita a tutti
Matteo83

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Appassionati di elettronica

Messaggio da Antonio Marcheselli »

sapevo che ci sono dei fogli da stampare (laser) che si stirano sulle piastre e lasciano una specie di trasferibile che poi è resistente all'acido.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

Appassionati di elettronica

Messaggio da Andrea Rescigno »

Messaggio inserito da Antonio Marcheselli
sapevo che ci sono dei fogli da stampare (laser) che si stirano sulle piastre e lasciano una specie di trasferibile che poi è resistente all'acido.
Sì però funzionano male, tendono a produrre piste con microfratture che ti tirano scemo. Meglio stampare a getto d'inchiostro su acetato e poi usare piastre positive presensibilizzate.


Andrea

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Appassionati di elettronica

Messaggio da Tobia »

Grazie matteo,
usavo già quella tecnica, anzi per dirla tutta usavo i trasferibili e non il pennarello... solo che è una rottura non indifferente!
Volevo passare al fotoresist e al bromografo (Stampo su acetato a laser), mi sono fatto un bromografo con 2 neon UV da 8Watt, però non ho la più pallida idea dei tempi di posa e di sviluppo... Qualcuno ha già fatto qualche prova?


Grazie :-D

Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema

Stek
Nuovo Utente
Messaggi: 82
Iscritto il: lun feb 02, 2004 5:57 pm
Skype: stek1983
Località: Besana in Brianza (MI) - Italy

Appassionati di elettronica

Messaggio da Stek »

http://www.vincenzov.net/tutorial/stamp ... ografo.htm
Questa e una pagina del sito del mio ex professore di elettronica... forse ti può esser d'aiuto.

Ciao
STEK

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Appassionati di elettronica

Messaggio da Tobia »

Messaggio inserito da Stek
http://www.vincenzov.net/tutorial/stamp ... ografo.htm
Questa e una pagina del sito del mio ex professore di elettronica... forse ti può esser d'aiuto.
MOLTO D'aiuto!
Ho fatto un test.. ma è quasi fallito, dovrò seguire la prova proposta nel sito prima.
Questo è il risultato:
http://img216.imageshack.us/img216/7541 ... lo2ba9.jpg

Sto sistemando l'allarme fine film radio, e volevo crearmi il circuito senza dover usare quei citofoni senza fili cinesi. Lo schema ce l'ho, anzi tra 2 min lo posto così magari qualcuno mi dice se ha qualche idea.

Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Appassionati di elettronica

Messaggio da Tobia »

Posto i circuiti, sembrano un po' complicati, ma sono estremamente semplici, solo che sono un po' confusionario nel buttarli giù.

Questo è il TX.
l'integrato NE556 è un doppio generatore di onde quadre e mi serve per far pulsare l'allarme e per il test. L'MC145026 è un encoder che manda in seriale i dati al modulo trasmettitore RT433 a 433.92Mhz. Il dipswitch servere per dare un indirizzo all'invio.
Immagine

Questo è l'RX
Qui c'è il modulo ricevitore e il reciproco decoder MC145027
Immagine

Per ora tutte le linee di uscita sono collegate ad un pettine, poi dovrò aggiungere dei led e un darlingtor per il vibracall. :-D

Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

Appassionati di elettronica

Messaggio da Matteo83 »

mmm ottime informazioni in questa discussione...i link molto interessanti...
Io sono ancora abituato con il vecchio e massacrante mezzo....ma penso che magari sperimenterò i consigli sopra letti.
Cmq per i piccoli circuiti che faccio..riesco sempre a cavarmela bene con il pennarello o con la stampa...ma se sono complessi e le piste danno noia...i problemi che si presentano sono assai ferraginosi e difficili da scovare..tipo appunto falsi contatti e sue conseguenze..
Cmq buon lavoro e sperimentazioni...
Ciao ciao
Buona vita a tutti
Matteo83

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")

GM
Utente 35mm
Messaggi: 664
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:55 pm
Skype: GM
Località: Lombardia

Appassionati di elettronica

Messaggio da GM »

Scusate l'intrusione, per Stek, per caso non fai l'operatore al cinema di Besana???
Ciao Gianmarco.

Stek
Nuovo Utente
Messaggi: 82
Iscritto il: lun feb 02, 2004 5:57 pm
Skype: stek1983
Località: Besana in Brianza (MI) - Italy

Appassionati di elettronica

Messaggio da Stek »

Si sono operatore al Cineteatro Edelweiss di Besana in Brianza... immagino tu l'abbia capito dal link che ho postato. Ciao!

SteK

Rispondi