Colore sala

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Colore sala

Messaggio da Tobia »

Ciao,
secondo voi che colore dovrebbe essere una sala cinematografica?
La mia è bianca, ma ho pensato che forse è il colore meno adatto per i riflessi. E' così?
Altrimenti quest'estata la ricoloriamo di blu scuro :D


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema


Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Colore sala

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Decisamente non adatta!

La sala dovrebbe essere scura. Nera il primo "terzo". Poi a scelta tra blu scuro, verde scuro, marrone...

Verniciare? Hai la sala a gesso??? E l'acustica?

Cia
aA

Lucaplex
Utente 35mm
Messaggi: 404
Iscritto il: ven feb 25, 2005 6:12 pm
Località: Lazio

Colore sala

Messaggio da Lucaplex »

Confermo quanto detto da Antonio.

L'ideale sarebbe tutta nera.

Avatar utente
Walter
Amministratore
Messaggi: 3808
Iscritto il: sab giu 29, 2002 10:50 am
Località: BG
Contatta:

Colore sala

Messaggio da Walter »

Se non ho capito male la sala di Tobia è anche teatro, quindi il nero non penso possa essere l'ottimale per entrambi gli usi: bisogna mediare!!

WALTER - Cinema 'Al Parco' <-> Nuovo Cineteatro Loverini

Avatar utente
ken
Utente 35mm
Messaggi: 581
Iscritto il: ven feb 20, 2004 10:43 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Colore sala

Messaggio da ken »

Messaggio inserito da Antonio Marcheselli
Hai la sala a gesso??? E l'acustica?
La nostra è a gesso con le forature. sembra un gruviera. Secondo me l'acustica è buona.

Non andare in Sbattimento

Avatar utente
Daniele Buttafava
Utente 35mm
Messaggi: 1289
Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
Località: Genova Liguria

Colore sala

Messaggio da Daniele Buttafava »

L'ideale sarebbe una camera oscura!E..Anecoica.Piu scura e piu' fono assorbente possibile!:D

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Colore sala

Messaggio da Tobia »

tipo confessionale del Grande Fratello? A "spuncioni gommosi"?

No dai a parte gli scherzi... i pannelli fonoassorbendi del mio cinema sono pannelli di gesso forato e dietro c'è una qualche lana.
L'acustica non è malvagia, daltronde sai che l'audio del teatro necessita di pareti fonofilettenti mentre per il cinema l'ottimale è fonoassorbenti... L'OPPOSTO! Cmq il riverbero è decisamente accettabile per entrambi i casi.

Quindi la tempera andrebbe bene sul gesso (anche se me la assorberà tutta!).
Per il colore escludo il nero altrimenti per quelle rare volte che si fanno conferenze o spettacoli viene da deprimersi.
Avevo pensato al blu cobalto abbastanza scuro.

C'è qualcuno che ha un sala cinema-teatro? Che colore si da in questi casi?


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema


Avatar utente
ken
Utente 35mm
Messaggi: 581
Iscritto il: ven feb 20, 2004 10:43 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Colore sala

Messaggio da ken »

la mia è verde smeraldo alternata a un marroncino chiarissimo

Non andare in Sbattimento

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Colore sala

Messaggio da Mauro »

La mia è grigio scuro in platea e grigio più chiaro in galleria. A spezzare la monotonia del grigio ci sono dei tendaggi beige sulle pareti della platea che vanno da circa 3m al soffitto

Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- www.agorasedriano.it -

Livius
Nuovo Utente
Messaggi: 63
Iscritto il: mar mar 29, 2005 6:11 am

Colore sala

Messaggio da Livius »

Ciao dove ho svolto volontariato in un Cinema-Teatro 50%/50% i colori della pareti sono 3 tolatita di grigio

ciao


Jolan tru - Lunga vita e prosperità

Avatar utente
weeping willow
Utente 35mm
Messaggi: 248
Iscritto il: sab nov 05, 2005 1:59 pm
Skype: matteoserena1

Colore sala

Messaggio da weeping willow »

ciao Tobia
in effetti il bianco non è dei migliori.
Il nostro cinema teatro è stato rivestito con del tessuto rosso, in abbinamento alle poltrone, secondo me per un buon occhio devi guardare anche quello(colore poltrone intendo); il rivestimento parte da 1.30m di altezza, al di sotto il muro è colorato di grigio.
i tendaggi sono neri e rossi
allego una foto, l'unica che ho per ora e che inquadra il palco, se può esseti utile.
credo comunque che il blu cobalto possa andare bene, basta che non crei l'effetto lucido :mrgreen:

Clicca per ingrandire l'immagine:Immagine 22,01 KB

ciao!
Matteo
www.saladellacomunita.com

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Colore sala

Messaggio da Antonio Marcheselli »

avevo scritto un messaggio oggi pomeriggio ma un errore server se l'è mangiato! :)

Dicevo: la configurazione gesso forato + lana di roccia è adattissima ad assorbire le medio/basse frequenze. E' difficile trovarli in un cinema e questo è male perché troppo spesso si fa assorbire le alte e basta e poi la sala è "cupa".
Però dovresti avere una lana anche DAVANTI a quel gesso perché così le alte e altissime frequenze rimbalzano sul gesso che sta tra un foro e l'altro!
Non è che un teatro debba essere riflettente, sennò non capiresti nulla di quel che dicono. Il teatro deve sfruttare le PRIME riflessioni per aiutare quello che recita/canta mentre per il cinema questo vale solo in parte. Diciamo che con uno studio accurato parte di queste cose potrebbero anche convivere!

Nero o blu che sia l'importante è che il davanti della sala sia il più scuro possibile, e opaco ovviamente!!
teatro o cinema che sia penso che una sala scura sia sempre meglio, è bello vedere "sparire" la sala quando c'è lo spettacolo. Puoi fare un blu molto scuro davanti e verde scuro dietro o quello che vuoi. Puoi anche usare qualche colore più chiaro basta che non sia il giallo o il verde pisello!!! ;)

Cia
A

Iv@no
Fisherman
Messaggi: 712
Iscritto il: mer giu 16, 2004 11:19 pm
Skype: panarello1
Località: Piemonte
Contatta:

Colore sala

Messaggio da Iv@no »

Puoi sempre farla gialla limone con le spugnature verdi:)

Lunghi giorni e piacevoli notti

ilPaolo
Utente 35mm
Messaggi: 210
Iscritto il: mar apr 05, 2005 7:03 pm

Colore sala

Messaggio da ilPaolo »

Le prime riflessioni Antonio non aiutano alla comprensione del parlato , nella valutazione di una acustica teatrale esiste un importante parametro che misura l'indice di articolazione , che indica la percentuale di consonanti e vocali comprese rispetto a quelle non comprese , in pratica delle parole udite ma non capite
Delle marcate prime riflessioni formate per lo piu' da echi di pochi microsecondi , oltre che a falsare timbricamente le voci , possono rendere impossibile la comprensione del dialogo
E' importante che un teatro non essendo una camera anecoica , abbia una sua particolare acustica che e' per lo piu' formata da riverberi medi e corti , prodotti dalla forma e cubatura stessa della sala , e controllati nell'emissione dalla presenza di persone e nel legno e cartapesta delle finiture oltre che nei tessuti di arredamento di palchi e platea
Questi riverberi piacevoli hanno luogo in sala lontano dal palcoscenico , quindi non sono assolutamente delle prime riflessioni , per carita'
Per lo stesso motivo anche in una sala cinema e' bene che siano ridotte al minimo , meglio se non ci sono del tutto

MIRKO87
Utente 16mm
Messaggi: 166
Iscritto il: mer ott 06, 2004 7:58 pm
Località: Lombardia

Colore sala

Messaggio da MIRKO87 »

noi usiamo la sala spessisimo per il cinema ma altrettanto per il teatro e le pareti sono di legno color ciliegio,e ti garantisco che durante le conferenze è molto accogliente e durante le proiezioni,nessun riflesso!!!ciao


Clicca per ingrandire l'immagine:Immagine 73,36 KB
Mirko
-Cinema Teatro Nuovo-
http://www.oratoriotrescore.it/CineTeatro/apertura.htm

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Colore sala

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Paolo

Ovviamente non sono un ingegnere acustico. Ma ho letto qualcosa a proposito.

Effettivamente mi sbaglio, non si tratta di prime riflessioni ma "riflessioni utili".
Sono riflessioni utili quelle riflessioni che AIUTANO il parlato. E dove sta la differenza tra aiutare e non aiutare? Nel distinguere quelle riflessioni che fanno arrivare una "copia" di quello che viene detto ENTRO un certo tempo rispetto all'onda diretta.
In questo modo non si ha riverbero o eco ma sostegno dell'onda diretta. Quindi per esempio potrebbe essere utile avere parte del soffitto riflettente verso fondo sala in modo che il suono proveniente dal palco si rifletta su questa parte di soffitto e raggiunga le ultime file (e non le prime) in modo da sommarsi (parzialmente) al suono che arriva diretto e far percepire alle ultime file un suono più chiaro.
In un cinema questo potrebbe essere un problema, ma non è detto. Le casse usate in un cinema sono molto direttive per aumentarne l'efficienza. E se si fa in modo che queste zone riflettenti o parzialmente tali restino fuori dalla emissione diretta delle casse le cose possono in qualche modo convivere...

Ciao
A

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Colore sala

Messaggio da Tobia »

Se avessi le pareti molto assorbenti gli attori dovrebbero gridare come dei dannati per farsi sentire alla 30a fila.


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema


Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Colore sala

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Non è questione di "pareti" ma di "punti". Se hai tutte le pareti riflettenti è più negativo che altro, sia per il cinema che per il teatro!

Cia
A

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Colore sala

Messaggio da Tobia »

vuoi dirmi che per il teatro ci vanno i pannelli fonoassorbenti?


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.araceli.it/cinema


Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Colore sala

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Anche!

A casa poi posto dei disegni. Ipotizza di avere un soffitto riflettente. Il soffitto è ad una distanza x tale che il suono rimbalzandoci sopra arriva con un ritardo t=x/v con v= velocità del suono. Se questo tempo x è superiore ad un valore che ora non mi ricordo, viene percepito come eco o riverbero e quindi è fastidioso (riflessione dannosa) altrimenti viene percepito come rafforzamento (riflessione utile).
Un buono studio di acustica prevede, tra le altre cose, che vengano posti pannelli assorbenti e riflettenti in punti ben precisi della sala.
Esempio: le prime file vanno bene con il suono diretto del palco, magari le ultime avrebbero bisogno di un rinforzino e allora fai in modo di rendere riflettente una superficie che rifletta il suono SOLO sulle ultime file (sempre che il delay tra suono diretto e suono riflesso sia sotto una determinata soglia).

Non so se mi spiego!

Ciao
A

Rispondi