Modifica ad un Carl Zeiss TK35
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
visto che hai la cella in mano, come sei sicuro di averla rimessa a posto correttamente?
Sono regolazioni micrometriche che necessitano strumenti e code di taratura, mezzo mm fuori posto e non senti niente.
Ciao
A
Sono regolazioni micrometriche che necessitano strumenti e code di taratura, mezzo mm fuori posto e non senti niente.
Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Si Antonio questo lo so, comunque ho messo la cellula nella sua sede, ho effettuato diversi spostamenti millimetrici riuscendo alla fine a sentire il suono, ma mi arriva con molto fruscio, e come se provenisse da lontano.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ciao Matteo, finalmente ho risolto tutti i problemi, era un problema di massa, perfettamente come avevi predetto, il tuo consiglio è stato risolutore, ora l'audio è potente e senza fruscii, anche se dovrò ancora tarare ben bene il cannocchiale.Matteo83 ha scritto: LA MASSA E' FONDAMENTALE, io sono impazzito cercando il motivo di rumori e fruscio nell'audio, e appena collegata la terra tutti i disturbi sono spariti magicamente.
Praticamente avevo collegato processore a terra ma non i proiettori, nell'audio vi era un fischio e un rumore di fondo assurdo, mettendo i proiettori anch'essi a massa il problema non si è più ripresentato e ora l'audio è limpido e bello potente.
Quindi una massa dimenticata o non collegata può essere fonte di rumori, distorsioni ecc ecc.
Metti a terra sia processore sia proiettore e vedi se risolvi il problema.
Ciao
Matteo83
Grazie ancora
Stefano
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
....sono contento che tutto si sia risolto.
In caso di massa assente il circuito non si chiude e quindi si ha perdita della funzionalità del sistema.
La massa, come detto, è FONDAMENTALE, prima di iniziare qualsiasi lavoro di riparazione o di messa in opera bisogna sempre verificare che tutte le masse siano al loro posto e che facciano il loro dovere.
Ora fai una bella taratura di tutta la lettura audio e sei a posto.
Bhe che dire adesso, buona visione con il tuo nuovo bolide...
Ciao
Matteo83
In caso di massa assente il circuito non si chiude e quindi si ha perdita della funzionalità del sistema.
La massa, come detto, è FONDAMENTALE, prima di iniziare qualsiasi lavoro di riparazione o di messa in opera bisogna sempre verificare che tutte le masse siano al loro posto e che facciano il loro dovere.
Ora fai una bella taratura di tutta la lettura audio e sei a posto.
Bhe che dire adesso, buona visione con il tuo nuovo bolide...
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Si Matteo, farò la taratura completa dell'audio, anche se già esce un suono molto pulito e grazie dell'augurio di buona visione! 
p.s. L'unica cosa che il motore è stato riavvolto a 220 volt ed è perfetto come giri, ma scalda un pò al tatto è normale vero?

p.s. L'unica cosa che il motore è stato riavvolto a 220 volt ed è perfetto come giri, ma scalda un pò al tatto è normale vero?
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Come ogni macchina elettrica anche nei motori si ha una certa parte di energia che viene dispersa e che si trasforma in calore, il motore quando marcia è caldo ed è normale, non deve scottare però !!!
Ciao
Matteo83
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
E quale potrebbe essere il problema?
Forse perchè è stato riavvolto a 220 :?:
Forse perchè è stato riavvolto a 220 :?:
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ecco il mio TK35 Restaurato e modificato!
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer dic 15, 2010 7:26 pm
- Skype: stallone1498
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
salve cerco manuale del proiettore zeiss tk 35 grazie se ne avesse una copia grazie
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
discusssione vecchia ma sono curioso....su ebay de ne ho visti qualcuno ma i prezzi vanno dai 400 euro ai 1500....quale è la quotazione giusta...è un bel proiettore e abbastanza unico come portatile.....
Max
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ciao, dipende in che stato si trova e dalla dotazione, se il motore è già stato riavvolto a 220v, ha una portata bobine da 1800 metri, ha la cellula stereo e inoltre è stato ridipinto, credo abbia più o meno il valore massimo che tu hai citato, ma se ne trovano anche a meno di 400.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
bel lavoro che hai fatto..complimenti...l'idea di un portatile (se così si può chiamare un 35mm) mi è balenata tante volte anche a me in testa..io ho un cinemeccanica IVE con ancora lanterna ad arco e un Prevost P55 con lanterna originale Xenon e raddrizzatore IREM,,,,,mi era venuta l'idea di trasformare iil victoria IVE in portatile ma la macchina è bella e originale e mi spiacerebbe smembrarla, per questo avevo cominciato a guardare i Tk35 visto che in giro i portatili 35mm moderni costano ancora un occhio della testa.
Per la lampada della lanterna poi cosa hai usato? la lampada a scarica?
Per la lampada della lanterna poi cosa hai usato? la lampada a scarica?
Max
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
La lampada è una semplicissima lampadina alogena da 400W 36V e sulla lanterna ho montato anche una ventola a 220v.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Appena posso posterò nuove foto delle ulteriori modifiche effettuate sul TK35.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!