Pubblicità Locale

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Rispondi
Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Pubblicità Locale

Messaggio da Tobia »

Ripropongo una domanda importante che è rimasta senza risposta.
E' un di tipo amministrativo, ma ugualmente utile:

Ipotizzando una proiezione fatta in casa di pubblicità fatta in casa per attività locali (fatte in casa!).

Per essere legalmente corretti cosa si deve fare? Chiedere richieste alla Siae? PAgare qualcosa (senz'altro!)...

Grazie, ciao


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.settembrearaceli.it


Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4246
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Pubblicità Locale

Messaggio da Mauro »

Proprio l'anno scorso ci siamo ritrovati anche noi in questa condizione, di avere a disposizione dei negozianti che hanno acquistato spazi pubblicitari sotto forma di slide da proiettare con dvd e videoproiettore e la risposta della siae è stata la seguente:
se la proiezione viene fatta esclusivamente con immagini è gratuita e a loro non è dovuto niente; il discorso cambia se vengono aggiunte delle musiche per cui la siae pretende che vengano pagati i diritti.
Comunque sempre meglio chiedere all'ufficio siae di competenza, giusto per tagliare la testa al toro, non si sa mai!
Ciao

Mauro -CineTeatro Agorà-

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Pubblicità Locale

Messaggio da Tobia »

ho capito... grazie Mauro!

Mi chiedevo... se io, indipendentemente dalla pubblicità, voglio mettere un sottofondo musicale devo allora pagare i diritti giusto? Anche se la musica nn è registrata alla SIAE dall'autore?



<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.settembrearaceli.it


Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4246
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Pubblicità Locale

Messaggio da Mauro »

Beh, se la musica è coperta da diritti d'autore sicuramente, tant'è vero che per diffondere in sala la musica prima dei film abbiamo dovuto pagare una cifra forfettaria alla siae; ma per le musiche non registrate, a parer mio, non credo proprio, in tal caso la siae si può attaccare al...tram!

Mauro -CineTeatro Agorà-

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Pubblicità Locale

Messaggio da Tobia »

indicativamente quanto è che si paga per intrattenere la gente, ad es. alla cassa, prima del film ecc.?


<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.settembrearaceli.it


Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4246
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Pubblicità Locale

Messaggio da Mauro »

Non vorrei dire una stupidata ma mi pare fosse una cifra attorno alle 140€, mi informerò meglio comunque.

Mauro -CineTeatro Agorà-

Luca
Utente 8mm
Messaggi: 140
Iscritto il: gio feb 20, 2003 8:57 pm
Località: Lombardia

Pubblicità Locale

Messaggio da Luca »

140€ all'anno, al mese, al giorno?
E' interessante questa cosa...noi la musica la usiamo sempre, ma...hem...


Luca
http://www.multisala.com

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Pubblicità Locale

Messaggio da Gio »

All'anno, le cifre sono forfettarie all'anno e sono un fisso per ogni diffusore impiegato, sia esso in sala che in atrio. Ora, però, non ricordo quant'è, dovrei cercare la ricevuta...

Ovviamente in sala, la musica d'attesa è in un diffusore solo... 8)

Giovanni - Multisala Lumière

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Pubblicità Locale

Messaggio da Tobia »

ma che stronzata è... pagare per diffusore? PAgherai per affluenza, secondo una logica... non per diffusore.
Se in macchina mi faccio un impianto a 6 casse spendo di più di fare una festa di 1000 persone con un unico cassone MONO????? :|

Ma la musica da dove la prendete?
CD originali o è lo stesso... tanto avete pagato la siae?



<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.settembrearaceli.it


Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Pubblicità Locale

Messaggio da Gio »

Paghi la SIAE non per la musica che diffondi, ma -in teoria- i soldi vanno ai primi 10 in classifica (?) a fine anno, così mi hanno detto.

CD originali, diffondere da cd copiati o compilation tue, anche se possiedi gli originali, è reato.

Per diffusore, penso che la legge sia nata per supermercati e simili, non è spettacolo, su quello non conti i diffusori...

Inutile cercare logiche in queste regole... :x

Giovanni - Multisala Lumière

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Pubblicità Locale

Messaggio da Tobia »

quindi pagherei la siae 2 volte, la prima quando compero il CD e poi il prezzo forfettario.
Meglio la filodiffusione a sto punto.



<h3></h3>Immagine Immagine Immagine
Cinema Araceli - Vicenza - http://www.settembrearaceli.it


Rispondi