il proiezionista vede e sente il film?

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Rispondi
Angelo86
Messaggi: 2
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:53 am

il proiezionista vede e sente il film?

Messaggio da Angelo86 »

so che è una domanda stupida ma sono totalmente estraneo,l'operatore di cabina riesce sia a vedere che a sentire il film che proietta?

Avatar utente
Daniele Buttafava
Utente 35mm
Messaggi: 1289
Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
Località: Genova Liguria

Re: il proiezionista vede e sente il film?

Messaggio da Daniele Buttafava »

Be,certo che si ,puoi vedere il film dagli sportelli di visione della cabina e lo puoi sentire dal monitor posto sul rack audio,e,naturalmente comodamente seduto in sala per verificare che tutto funzioni a dovere. ;)
....Lunga vita e prosperità!

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: il proiezionista vede e sente il film?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Parlo per me: quando ero al monosala lo vedevo il primo giorno al primo spettacolo per assicurarmi che tutto fosse ok. Poi se il film mi piaceva lo rivedevo alla noia a pezzettini. Se il film non mi piaceva la noia mi assaliva!
Controllavo in sala ad ogni partenza macchina, ad inizio film, e al cambio macchina 1°/2° tempo. Se non lo facevo ero un cialtrone.

Al Multisala si ha il monitor che permette di sentire cosa va in sala, chiaramente per avere la certezza devi scendere in sala. Nel mio modo di lavorare si controllano tutte le partenze macchina e ogni volta che vi è una variazione in sala (luci, volume, obiettivo) onde assicurarsi che sia tutto a posto. Se non è possibile, almeno la partenza macchina e l'inizio del film, che deve essere messo a fuoco a prescindere.

Poi compatibilmente con gli impegni (ma direi una o due volte a settimana) si scende fisicamente in sala a verificare. Il controllo in sala è giusto per vedere che non ci sia una cassa rotta che gratta!! Questo premesso che il film venga visionato prima della proiezione al pubblico, sennò è chiaro che il proiezionista NON SA cosa viene proiettato in sala.

Purtroppo molti proiezionisti, per tanti motivi, si limitano a montare il film e a proiettarlo. Molto spesso il film non viene visionato e quindi quello che passa in sala dipende da quello che hanno stampato i laboratori.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

monco
Utente 8mm
Messaggi: 106
Iscritto il: dom apr 08, 2007 10:29 am
Località: Lombardia

Re: il proiezionista vede e sente il film?

Messaggio da monco »

Perfettamente e super in sintonia con il Marcheselli. Proprio ieri mentre ero in sala teatro a seguire la videoproiezione, l'ex proiezionista ora macchinista teatrale ha fatto un giro nella hall del cinema e mi ha riferito che il mio collega che si occupava in quel momento delle sale al terzo piano era giù a chiacchierare con la cassiera invece di seguire la prima di Coco Chanel. Dunque, cari nuovi proiezionisti, come ha spiegato Marcheselli, non basta mettere in macchina ma bisogna seguire la prima e poi, a intervalli tutto quello che potrà capitare successivamente.
Fra parentesi, proprio per queste attenzioni i proiezionisti dovrebbero essere considerati maggiormente dal punto di vista remunerativo.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: il proiezionista vede e sente il film?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Monco

Giusto, ma poi il cinema non è mica del proiezionista! Sta alla direzione stabilire degli standard qualitativi da seguire e dare delle disposizioni...

La Volkswagen mi dice quando cambiare l'olio per non rompere la macchina, se poi a metà tempo voglio smontare il filtro dell'aria per dargli una soffiatina non fa male, ma la macchina è mia! ;)

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Rispondi