Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
- Daniele Buttafava
- Utente 35mm
- Messaggi: 1289
- Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
- Località: Genova Liguria
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Quesito:E' leggibile da un lettore moderno a luce rossa, una colonna sonora a densita' variabile?
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 629
- Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
- Località: Lazio
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Sì ma il risultato è scadente. Quelle colonne, come quelle ad area variabile classiche (cioè non hi-magenta), erano fatte per lettori con celle sensibili soprattutto all'infrarosso (le colonne a densità variabile furono abbandonate negli anni '60). Con un lettore a luce rossa hai elevata distorsione sulle sibilanti e rumore di fondo molto evidente. Inoltre le colonne VD, anche in condizioni di lettura ottimali, hanno un livello di uscita inferiore rispetto alle VA, e per giunta è facile che il livello cambi da parte a parte (la stampa delle colonne VD è critica e le tolleranze del lavoro di laboratorio non erano mai trascurabili, ad eccezione delle colonne delle stampe in dye transfer, che erano molto precise).
Però la lettura è possibile, non è come per le colonne cyan lette a luce bianca (non si sente nulla o quasi).
__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]
Però la lettura è possibile, non è come per le colonne cyan lette a luce bianca (non si sente nulla o quasi).
__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]
- Daniele Buttafava
- Utente 35mm
- Messaggi: 1289
- Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
- Località: Genova Liguria
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Grazie!Andrea.Quindi e' meglio utilizzare un lettore tradizionale con lampada di eccitazione!
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
- Località: Lombardia
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
la mia pion a luce bianca con gelatina rossa piazzata sopra legge bene... son trailer vecchiotti ma non nella "versione" vecchia 
Gianluca

Gianluca
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 149
- Iscritto il: ven mag 12, 2006 3:06 pm
- Località: Emilia Romagna
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Io normalmente in questo caso leggo in by pass....
budspencer
budspencer
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Il "mono" non è sempre meglio del Bypass? Almeno viene comunque applicata un minimo di equalizzazione...
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 149
- Iscritto il: ven mag 12, 2006 3:06 pm
- Località: Emilia Romagna
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Col mono inserisci delle correzioni, che non sempre sono reali (equalizzazione di cellula e taratura del mono). In by pass ho sempre avuto meno problemi.
budspencer
budspencer
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
In che senso "non sono reali"? Non ho esperienza su questo, ma comunque l'equalizzazione di cella e un minimo di bilanciamento di equalizzazione non è pur sempre una cosa positiva?
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
Ciao
A
_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson
-
- Utente 35mm
- Messaggi: 629
- Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
- Località: Lazio
Lettura con luce rossa colonna densita' variabile
Il mono ha una sua curva ben precisa, che si chiama curva Academy. Anzi, in realtà negli anni ce ne sono state diverse versioni, comunque il succo è che la risposta comincia a scendere oltre i 4 Khz e dopo gli 8 Khz non c'è più nulla. Se si passa un film mono in bypass, si legge un sacco di rumore di fondo e magari anche le armoniche della light valve o del galvanometro usato per trascrivere il negativo colonna. Se i processori hanno ancora oggi il formato mono c'è un motivo, vi pare?
__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]
__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]