I dischi DTS masterizzati

Forum tecnico di carattere generale
Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Premesso che i lettori CDROM SCSI presenti nei DTS non hanno alcuna difficoltà a leggere dischi masterizzati (come qualsiasi altro lettore CDROM), nelle settimane scorse ho avuto una pioggia di sganci tali dal convincermi che uno o entrambi i miei drive fossero alla fine della loro vita. Ma gli sganci erano casuali, in punti diversi dei dischi, non riuscivo a venirne a capo.

Finché, con Departed e Children of Men ho preso i CD DTS, e ne ho fatta una copia con il mio notebook scrivendo più lentamente. Lo scrivere lentamente garantisce una precisione di scrittura maggiore e nulla ha a che fare con la capacità di essere letto.

Risultato: più nessun problema.

Sul mio DTS da molto tempo ho un display, visualizzo lo status del lettore, compreso un numero che mi indica il buffer di lettura. In pratica questo buffer è continuamente riempito dai CDROM ma se ho un problema in lettura il buffer si svuota velocemente finché alla fine avviene uno sgancio. In questo modo mi posso rendere conto se c'è qualche problema in quanto finché il buffer rimane sui 120 (non so cosa rappresenta il numero) vuol dire che è tutto ok; se per esempio lo trovo a 50 vuol dire che c'è stato un momento in cui vi è stato un problema in lettura che però non ha causato uno sgancio ma ci siamo andati vicini!

Ora, se con un disco masterizzato dal mio NB il buffer rimane tra 100 e 110, senza dare problemi, noto che con un CDROM stampato e non masterizzato (Happy Feet) il numero rimane sopra 120, molto di rado lo trovo tra 110 e 120, segno che la lettura avviene molto più agevolmente.

Io però faccio poco testo perché i miei CDROM non sono originali. Ma sembrerebbe un po' fondato il commento di qualcuno che sosteneva che i CD masterizzati creano problemi...

Capisco la necessità di fare alla svelta, ma se poi in sala l'audio deve andare a saltelli, forse è meglio ricevere i dischi mezza giornata dopo...

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da nandoplex »

Non so quanto c'entri, ma oggi mi è capitato di vedere che i 2 CD originali di Happy feet (in 2 copie, peraltro), non venivano letti da un XD10 (dava un errore con codice che ho scritto ma non ricordo adesso).

Invece, il vecchio DTS 6D legge benissimo.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

beh, magari quell'XD10 aveva dei problemi...

Io ti dico che è una cosa che ho notato su più film poi, come ho detto, non faccio molto testo essendo i miei drive non originali.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
paride
Utente 35mm
Messaggi: 532
Iscritto il: sab apr 15, 2006 4:20 pm
Località: Sicilia

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da paride »

Ciao
una domanda:
ma usare cd del dts masterizzati è legale??

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

La DTS li manda masterizzati. Poi io me ne faccio una copia come "di backup", penso che la DTS non abbia assolutamente nulla da obiettare.

Anche te puoi fare tutte le copie che vuoi dei tuoi CD originali, basta che non vai a venderli o a prestarli in giro.

La legge dice, se non erro, purché non se ne tragga profitto.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da nandoplex »

Non mi sono spiegato bene: 2 XD10, non uno.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ah, bene!!

Uhm...... Non conosco i segreti dell'XD10 ma non mi torna bene 'sta cosa!! :)

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Dino74
Messaggi: 9
Iscritto il: mar ott 17, 2006 12:32 pm
Località: Campania

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Dino74 »

Ho lo stesso problema con i mie xd10(2), non caricano i dischi di Happy Feet.

Ciao
Dino
wv Catania

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

beh allora forse c'è qualcosa di strano nei file di Happy Feet!

ma che errore dà l'XD10?

Darò un'occhiata al contenuto dei dischi!

Cia
Antonio

PS Happy Feet è in EX/ES, abilitate i vostri processori. Dino, sai come fare sui CP650 per abilitare l'EX sul DTS?

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da nandoplex »

"Error: Installed Discs are not a set!"

Ma i codici seriali dei dischi sono gli stessi, e sopra c'è scritto "Happy feet" (e vanno benissimo, ripeto, con DTS 6D e 6)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Dopo guardo cosa hanno combinato negli header dei dischi.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

I dischi di Happy Feet contengono dei file chiamati .APX invece dei soliti .AUD o .AUE.

Forse han cambiato qualcosa e l'XD10 non è ancora aggiornato.

Provo a saperne qualcosa di più.

Comunque l'errore che dici te, nando, non è di disco difettoso. Il fatto è che l'XD10 ti avvisa che, secondo lui, i due dischi non sono dello stesso film. E' un problema del software dell'XD10 e non dei CD.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da nandoplex »

Sì, lo so, inoltre potrebbero essere due dischi di 2 film diversi inseriti nei drive.

Io non ho sottomano i dischi, ti ringrazio quindi del rilievo sui file .APX.

Ma trovo strano che l'XD10 di 2 anni fa abbia problemi che un DTS 6 di 10 anni fa non ha (a meno che .APX non sia l'estensione di una vecchissima codifica!)

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Gio »

Ma l'aptx non era, appunto il vecchio sistema?

Il famoso file che permetteva la lettura dei dischi con winamp era una libreria (.dll) che si chiamava appunto aptx...

L'assonanza c'è... magari non è casuale...

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

l'aptx è tuttora la codifica (hardware nei 6 e 6D, software negli altri) su cui viaggia la compressione DTS.

I nuovi XD10 supportano ANCHE il loseless, ma non è ancora uno standard consolidato mi par di capire, anche perché deve arrivare su DVD.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Filippo Bussi della DTS Italia mi aveva promesso di postare lui stesso ieri, evidentemente le feste hanno messo lo zampino, magari lo farà più avanti!

Intanto, per aiutare tutti quanti si trovano un XD10 che non "digerisce" Happy Feet, Filippo mi chiede di comunicare quanto segue:

"Per piacere fammi da portavoce, finché non riesco ad accedere al forum
direttamente (forse deve passare un pò di tempo tra la registrazione e
l'ammissione).
E' stato fatto un aggiornamento software e quindi se non si installa
questo aggiornamento non potranno essere caricato e/o riprodotti i CD.
La versione è la 2.00.
Molti dei lettori XD10 hanno ancora la versione 1 punto qualcosa.
Vi invito a contattare chi vi fa l'assistenza nel cinema per chiedergli
di farvi l'aggiornamento, è un'operazione di 5/10 minuti in tutto.
Le attrezzature "coinvolte" sono l'XD10 e il 6AD (processore/lettore),
le apparechiature più anziane (DTS-6 e 6D), non hanno problemi perché si
aggiornano direttamente dal CD. Anche se può sembrare strano che l'XD10
non possa fare altrettanto, il motivo è perché le macchine più vecchie
termineranno la loro vita sempre e solo come lettori, mentre l'XD10,
offrirà opzioni accessorie, in un prossimo futuro."

Più in dettaglio, se sbaglio qualcuno mi corregga: sia l'XD10 che i DTS6 e 6D sono dei normalissimi PC. Sui 6 e 6D si possono trovare 386 o 486, in cui vengono inserite alcune schede proprietarie. Una gestisce il timecode, altre il sonoro in maniera hardware.
La differenza tra 6/6D e XD10 è che i vecchi lettori devono solo leggere l'audio da CD, sincronizzarlo e riprodurlo. L'XD10 invece ha un vero e proprio sistema operativo (linux se non erro) che oltre a questo dà la possibilità di gestire video, sottotitoli oltre a gestire più copie di film ecc. ecc.

I vecchi lettori non hanno disco fisso interno. Il "sistema operativo" viene letto dal chip di una piccola scheda interna (praticamente l'MSDOS) mentre i file che servono a gestire tutto l'hardware vengono letti direttamente da CDROM (DTS.EXE). QUesto è sufficiente per fare ogni cosa. Poiché il file principale di gestione DTS.EXE viene letto ogni volta da CDROM, se la DTS apporta delle modifiche a tale file è sufficiente includere il nuovo file in ogni nuovo CDROM e i vecchi lettori, eseguiranno il nuovo file aggiornato.

L'XD10 invece dai CDROM carica solamente i file audio, avendo un suo sistema operativo interno atto a gestirli. Nel momento in cui occorre aggiornare questo sistema, i "piccoli" CDROM audio non sono più sufficienti e occorre inserire un CDROM appositamente creato che aggiornerà l'XD10. E' possibile solo aggiornare il sistema, oppure reinstallare completamente tutto il sistema operativo, formattando anche il disco fisso.

Per questo motivo i vostri XD10 necessitano di aggiornamento "esterno". Il 6 e 6D non è che "si aggiorna in automatico", semplicemente esegue passivamente un file, che la DTS aggiorna via via! In effetti il file DTS.EXE presente in Happy Feet è di Novembre 2006. Tuttavia nella release note della versione 2 si annuncia una nuova funzione che permetterà alla DTS di inviare gli aggiornamenti via classici CD film.

Come consiglia Filippo, l'aggiornamento è semplice e rapido ma è sempre meglio che sia il vostro tecnico o responsabile tecnico a farlo.

Qui inserisco una nota: ma non dovrebbero essere i nostri tecnici a segnalare queste necessità? La DTS di sicuro invia segnalazioni di queste esigenze ai centri autorizzati, perché poi loro non prevengono i problemi chiamando i vari cinema invece di aspettare che si blocchi tutto? Nel 1999 la DTS cambiò il livello di registrazione del sub sui proprio dischi. Ogni unità avrebbe dovuto essere ricalibrata per questo. Io lavoravo in due locali dotati di DTS ma nessuno venne a conoscenza di tutto ciò e infatti ricordo che il sub di Star Wars I era fiacco... :evil:

Nota invece per la DTS: nel "TechCenter" non vi è alcuna nota sul fatto che per continuare a riprodurre i cdrom occorra aggiornare il sistema alla 2.00.38!!!

Ciao
Antonio

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

A tutto quanto aggiungo che, secondo la technote presente sul sito www.dts.com/cinema/techcenter (accessibile da chiunque, basta registrarsi!) la versione 2.00.38 effettua una installazione completa, quindi formattando il disco rigido e tutto quanto. Per installarla serve un disco che effettua il salvataggio delle impostazioni su una chiavetta di memoria USB. Dopo l'upgrade si possono ripristinare le impostazioni esistenti dalla chiavetta.
Tutti i film caricati sul disco saranno cancellati.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

FBussi
Messaggi: 1
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:14 pm

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da FBussi »

Molte grazie Antonio per avermi fatto da portavoce, non sono state solo le feste a farmi tardare, ma anche un malanno di stagione....
Vorrei aggiungere soltanto che faccio il possibile per evitare dei problemi a tutti quelli che utilizzano il DTS al cinema e che continuano a spingere per il suo utilizzo, ma essendo da solo a gestire una valanga di situazioni, pregherei tutti i proiezionisti e per loro tramite anche i responsabili dell'assistenza tecnica dei cinema (per quelli ovviamente che non lo fanno già), di contattarmi per qualsiasi dubbio e/o problema, meglio se in anticipo. La DTS è ormai una società molto grande e come tutte le società di queste dimensioni, spesso "dimentica" delle cose ovvie; io sono presente in Italia anche per cercare di sopperire a queste problematiche. Farò subito la segnalazione per quanto riguarda il sito DTSTECH e comunque, spesso il flusso di informazioni si blocca dal dealer, che non avvisa per qualche motivo i propri tecnici su tutto il territorio, di aggiornamenti tecnici importanti, come quello, ad esempio, della verifica del voltaggio del led delle teste di lettura. Vi auguro un buon lavoro e un Buon Natale a tutti. Sono a disposizione per le vostre richieste.

Filippo Bussi

Avatar utente
Walter
Amministratore
Messaggi: 3808
Iscritto il: sab giu 29, 2002 10:50 am
Località: BG
Contatta:

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Walter »

Benvenuto Filippo, spero che tu possa tornare spesso fra noi a portare il tuo prezioso e autorevole contributo!

ciao

WALTER - Cinema Teatro Loverini

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

I dischi DTS masterizzati

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Benvenuto a Filippo che, ricordo, è il consulente DTS per l'Italia.

In effetti sul DTS e sul suo funzionamento, molto semplice e banale, viaggiano delle leggende metropolitane allucinanti che spesso portano gli apparecchi ad essere abbandonati perché "danno problemi". E spesso le corrette informazioni si fermano, come dici te, a monte, anche se troppo spesso gli aggiornamenti vengono proprio ignorati dai tecnici. Io ho un contatto alla DTS da parecchi anni (Karen Hultgren, è sempre stata di una cortesia estrema con me fin da quando gli chiedevo le prime informazioni base sul DTS!) e quindi ho sempre avuto un canale preferenziale per informazioni e aggiornamenti. TechCenter è importante ma evidentemente non sufficiente!

Da parte mia c'è piena disponibilità per divulgare qualsiasi cosa tu ritenga utile per migliorare la conoscenza e la funzionalità degli apparecchi DTS. Per esempio, la lingua inglese è uno scoglio per molte persone, tecnici compresi. Sarebbe interessante poter tradurre i manuali o le "TechTalk" che vengono periodicamente pubblicati. Per questo, ma anche per altro, ti do disponibilità e, se serve, spazio sul web.

Se lo ritieni opportuno posso ospitare l'aggiornamento software, anche se mi pare di capire che, poiché le impostazioni non vengono mantenute, preferite in questo caso optare per un tecnico.

Sperando di vederti ancora su queste pagine, ti saluto, a presto

Antonio

PS: Come la mettiamo con la faccenda dei CDROM Masterizzati, che poi era il "topic" di questa discussione?

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Rispondi