Carbone x Xenon

Forum tecnico di carattere generale
Rispondi
Eder Delatore
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 15, 2009 6:46 pm
Località: Jundiaí - São Paulo - Brasil
Contatta:

Carbone x Xenon

Messaggio da Eder Delatore »

Ciao a tutti

Il mio dubbio è per quanto riguarda le differenze tra la luce ottenuta con il carbone e allo xeno!

Io personalmente preferisco il carbone!
ha più fascino e glamour!

Ma come sapere la differenza di luminosità del carbone?
Con la lampada allo xeno hanno la possibilità di utilizzare un potere più alto!
Esempio: 1000W o 12000W!

Ma con il carbone, come si è determinata una luce più forte?
Nei vecchi proiettori 70 millimetri di carbone ha un potere incredibile perfettamente luminare, quelli grandi schermi!
Ci fu un certo tipo di carbone, che ha fornito più luce?

Qui a San Paolo era un cinema, con il più grande schermo "cinemascope" del mondo!
250MQ!
Il proiettore è stato il carbone e la luce era perfetta!

Volevo capire questo?

Grazie a tutti

Ciao

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Non sono sicuro di capire bene le domande ma in linea di massima Xenon e Carboni sono comunque sorgenti luminose a scarica. La lampada Xenon in un'ampolla di gas Xenon, noto gas Inerte, i carboni (non sono fatti di "carbone"!) invece in aria. Cosa cambia? La temperatura colore, cioè il "colore" della luce. La Xenon garantisce 6500Kelvin, che sarebbe il "bianco" per eccellenza. Anche quando si tara in casa un videoproiettore o una TV si tara cercando di ottenere il bianco a 6500 Kelvin.
Non ho idea i carboni che temperatura colore abbiano, probabilmente è una luce un po' più "calda" (per esempio 5500° Kelvin) risultanto in colori più "caldi", più tendenti al rosso. Però non è la colorimetria che ha inteso il regista purtroppo!

In quanto a potenze, dipende dalle correnti in gioco. Non ho idea che wattaggi potessero gestire i carboni. Le Xenon le trovi da 500 a 15.000 Watt. Ma per il cinema si arriva massimo a 10.000 W, più facilmente a 7.000 Watt. Le 15.000W le trovi negli Imax, e sono raffreddate a liquido.

250MQ sono meno di 25 metri. Nei grandi multisala è comune trovare schermi di 20/25 metri con lampade dai 7.000W in su.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Gianluca Breda »

Non posso verificare strumenti alla mano, ma una tabella Kodak USA che ho sottomano riporta 5000K per una "white flame carbon arc lamp".

Per comodità allego quì l'intera tabella, come riportato in piè di pagina i colori campione sono fortemente esaltati
Allegati
temperature fonti kodak.jpg
temperature fonti kodak.jpg (66.62 KiB) Visto 2779 volte
Ti conviene cercare un lavoro migliore, i proiezionisti vanno a letto tardi, sono pagati poco e vedono la vita passare attraverso una finestrella di ispezione.

Eder Delatore
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 15, 2009 6:46 pm
Località: Jundiaí - São Paulo - Brasil
Contatta:

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Eder Delatore »

Ciao a tutti

Grazie Antonio, grazie Gianluca.

Capito! Il vantaggio di questo xenon a 1400K!
... Ma io preferisco il carbone!
Sto guidando due proiettori con le lanterne "Peerless Magnarc" originale del carbone!

Grazie per le informazioni


[quote="Antonio Marcheselli"]250MQ sono meno di 25 metri. Nei grandi multisala è comune trovare schermi di 20/25 metri con lampade dai 7.000W in su.[/quote]

Sì, sono d'accordo con te. Ma lo schermo era 25x10 giusto!
Questo anno 1952. Gli schermi giganti sono quelli di oggi, utilizzati per la multisala!
Da parete a parete!

Saluti

E.D

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Gianluca Breda »

diciamo che al di la' della differenza in termini di temperatura colore hai soprattutto una migliore resa in termini di consumo e soprattutto la possibilità di lasciare la lampada accesa da mattina a sera senza dover spostare elettrodi e compagnia...
Ti conviene cercare un lavoro migliore, i proiezionisti vanno a letto tardi, sono pagati poco e vedono la vita passare attraverso una finestrella di ispezione.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il film non deve piacere a te, deve piacere al direttore della fotografia e lui lo compone usando 6400K come riferimento :)
Un amico faceva il pittore più per passione che per altro. Quando vendeva un quadro nella vendita era compresa l'installazione a casa. E insisteva per far sì che il quadro avesse la luce che LUI aveva visto mentre lo creava, non quella che piaceva al cliente.
Se non ricordo male un giorno si rifiutò di mettere il quadro non so dove, rese i soldi al cliente e riportò il quadro in laboratorio.

Questo non vuol dire che ognuno in casa propria faccia ciò che vuole! :)

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Galazzi Eraldo »

Ciao Eder riguardo al tuo quesito per quanto rigurarda la potenza di luminosità dei carboncini non si misura in watt bensì in lumen o footlambert dato che mentre la lampada xenon ha una potenza fissa che parte da 500 watt fino ad arrivare a 15.000 watt ovviamente con il suo amperaggio di lavoro medio,i carboncini non hanno una potenza di luminosità fissa ma hanno un'intesità di luminosità variabile in base alla percentuale di cesio e/o bario presenti nelle aste dei carboncini stessi,al diametro dei carboncini,al tipo di accoppiamento dei carboncini ed all'amperaggio di corrente applicato ai carboncini per ottenere una maggiore o minore intesità di luce sullo schermo...Io li ho usati fino a qualche anno fa al cinema manzoni di milano e li usavamo un'intensità/amperaggio di corrente che poteva arrivare fino a 160 ampére,per quanto riguarda i kelvin è noto che i carboncini raramente superano i 5500 kelvin ma è anche vero che i film prima che arrivassero le lampade xenon erano concepiti per essere ripresi con questa temperatura colore ciao
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Gianluca Breda »

Riguardo al post di Antonio (Inel frattempo Eraldo ha inserito un'altra risposta):

Effettivamente se metti un rosso sotto un neon bluastro risulterà poco fedele nel contesto del quadro...

Tempo addietro avevo visto un simpatico "esperimento visivo" in cui una sorta di "armadietto" diviso in 2 ospitava due serie uguali di listelli di legno colorati in modo diverso.

I due scomparti erano illuminati l'uno con una lampada a vapori di sodio e l'altro da una alogena...dalla parte della lampada a scarica i colori risultavano tutti uguali e tendenti al grigio, in quella illuminata dall'alogena i colori erano tutti perfettamente distinguibili...

Nessuno avrà mai una lampada a vapori di sodio in salotto ma....
Ti conviene cercare un lavoro migliore, i proiezionisti vanno a letto tardi, sono pagati poco e vedono la vita passare attraverso una finestrella di ispezione.

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Gio »

Interessante quello che ha scritto Eraldo: io pensavo che con i carboni si variasse semplicemente il diametro in funzione della corrente e basta, non avevo mai pensato alla loro composizione chimica!
Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Galazzi Eraldo »

È vero quello che hai scritto,Giò,il cesio o il bario venivano miscelati col carbone in modo da avere una brillantezza e una luminosità simili alla luce del sole poi in base a questa miscela,al diametro dei carboncini e alla purezza del rame che ricopriva le aste dei carboncini si usava un amperaggio adeguato per avere la luce ottimale sullo schermo comunque concordo su una cosa cioè che pure io preferisco la luce dei carboncini forse perchè ha un colore più naturale...
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Eraldo

Al limite lumen, il footlambert è per foot quadro appunto, non è una luminosità assoluta. Esempio, un proiettore da 10.000 lumens può avere su uno schermo di 50MQ 12 Foot lambert. Se i MQ diventano 100 i footlambert diminuiscono (numeri a caso).

Se è per questo anche le lampade Xenon hanno i suoi lumens: sui datasheet trovi tutto. Una 7000W Osram per esempio ha 350.000 lumens. Chiaramente poi quanti lumens escono dalla lente dipende dallo specchio e dagli obiettivi utilizzati. Tipicamente si utilizza il wattaggio perché indicativamente il rapporto lumen/watt ha una certa affidabilità, non per altro.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Galazzi Eraldo »

È vero,Antonio,ho fatto un pò di confusione tra lumen e footlambert per quanto riguarda i carboncini :colpa: :colpa: chiedo scusa :aa: :aa: :aa:
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Eder Delatore
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 15, 2009 6:46 pm
Località: Jundiaí - São Paulo - Brasil
Contatta:

Re: Carbone x Xenon

Messaggio da Eder Delatore »

Ciao a tutti

Antonio, Eraldo, Gianluca e Gio, Grazie per le risposte, commenti e opinioni. :clap:
Si può essere certi che ha aiutato molto!

Mi scuso per il ritardo nel ringraziare, sono stato molto occupato!

Ma, come detto Eraldo, anche io preferisco il carbone, in più di luce naturale.

Di Antonio, congratulazioni, per la loro spiegazioni molto vivace! :aa:

Come ho trovato una correlazione tra watt, lumen, footlamberts? :idea!:

Grazie a tutti.

Eder Delatore

Rispondi