Creazione della colonna sonora italiana di un film

Forum tecnico di carattere generale
Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Ciao a tutti,

Ho una domanda, cui sicuramente Bullet o altri qui sul forum possono rispondere.
Quando si crea la colonna sonora di un film, dopo il doppiaggio, a mix completo, che cosa si ottiene? Voglio dire, che formato viene consegnato al cliente? Un PCM5.1, oppure si creano esclusivamente le tracce Dolby e Dts (sdds se del caso) e si spediscono quelle? E poi, quando si devono fare le tracce per le edizioni dvd/bd, chi le fa? Sempre lo studio italiano che ha curato l'edizione cinematografica (applicando le variazioni per la resa in home theater)?

Mi sono sempre chiesto se il cliente (inteso come major cinematografica) alla fine possiede l'intero mix non compresso in archivio oppure si appoggia volta x volta agli studi di mix/doppiaggio.

Salutoni,

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Capisco lo scopo della domanda! :)
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

MacGyver
Utente 16mm
Messaggi: 178
Iscritto il: ven ott 29, 2004 11:16 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da MacGyver »

A volte ritornano... ;)

Per i trasferimenti studio-studio si usano sempre più spesso nastri digitali DTRS a 8 tracce su cassette DA-88 (sistemi Tascam), identiche alle cassette Hi-8 per videocamere, ma incise naturalmente in modo totalmente diverso.

Sempre più sporadicamente si usano 35mm magnetiche a tracce completamente separate con codifica Dolby SR (non intendo naturalmente la codifica matriciale dei canali -che in questo caso viaggiano su piste totalmente separate-, ma la riduzione del rumore su ogni singola pista, per garantire una fedeltà assolutà -non andate a prendere come riferimento "acustico" la codifica SR della traccia ottica, compromessa per la stessa matrice 4:2, per la stampa ottica e il filtro passa-basso; niente a che vedere!-)

Ciao ciao

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

35mm magnetiche, analogiche??? :wowo!!:

Ma davvero? Spero che siano utilizzate in casi rari, perché un film interamente lavorato in digitale trasferirlo in analogico per poi essere riversato nuovamente in digitale è una follia...

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
bullet
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ott 20, 2007 1:01 am
Località: Lazio

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da bullet »

finito il mixage si masterizza il film su MO/ disk magneto optical disk per quanto riguarda la dolby,e in questo c'è una minima parte di compressione per quanto riguarda il dts o sdds si consegnano traccie protools(il tascam ..diciamo che nn lo si usa quasi piu').per quanto riguarda i dvd nn li fa lo studio da cui esce il mix.
:marameo:

Avatar utente
bullet
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ott 20, 2007 1:01 am
Località: Lazio

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da bullet »

per quanto riguarda il magnetico la WBI è l'unica che ancora richiede una copia in 35,da quello che si sa è l'unica sicurezza che nel tempo dura,tra 50 anni si è sicuri che con un lettore qualcosa ancora suoni.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Mi inserisci due messaggi senza editare... dovrei bannarti...
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Grazie a tutti,

Adesso ho il quadro che mi mancava. In pratica, se ho capito giusto, il cliente non ha la traccia non compressa ... sarebbe interessante sapere come viene quindi creata l'edizione BD ... se le famose tracce PCM/lossless vengono tratte da queste colonne qui (quindi con una compressione, de facto, esistente), o se invece viene rimixato tutto e solo i dialoghi vengono scorporati (e cmq da fonte compressa, anche se poco).

Ciao Ciao

FKB
FKB

Avatar utente
bullet
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ott 20, 2007 1:01 am
Località: Lazio

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da bullet »

al cliente viene fornito materiale privo di compressione.come detto sopra una sessione protools 5.1 e 2tk lt rt.nudo e crudo.

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Perfetto! E' quello che volevo sapere.

Grazie 1k

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

E allora qual è la difficoltà di inserire una traccia lossless sui BD? Io sinceramente ero convinto che dovessero richiederla ai laboratori e che quindi aveva un costo.

Sicuramente anche solo la compressione lossless avrà un costo ma visto il coso del BD...

Come stanno queste cose?????

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Ciao,

Ora vi dico quale suppongo sia il busillis.

Preso per assodato che vengono create le edizioni multidisco, vedi Warner che fa edizioni mondiali, per risparmiare, a quanto mi dicono edizioni con 3 tracce lossless si possono fare e non sarebbero un problema. Più di 3 tracce lossless non si possono fare, non perchè non ci stiano, ma per una questione di bitrate e velocità di trasmissione. Le specifiche e la capacità tecnologica del laser in lettura fa si che ci sia un bitrate totale (audio+video) che non si può superare, siccome in lettura vengono trasferite tutte le info audio presenti, non solo quella che si sta ascoltando, se ci sono troppi dati bisogna ridurre il bitrate video, quindi scadere di qualità. Controprova, ho provato a fare un blu ray in authoring con video hd e tre tracce PCM, bene in riproduzione va a salti e si rallenta parecchio...se decremento le tracce a 2, tutto funziona bene.

Quindi, premesso questo, cmq non si spiega perchè infarciscono di dolby 5.1 e lasciano solo l'inglese in lossless. La fox emette sempre almeno due edizioni per coprire il mercato europeo, per cui se facesse : Ing,Ita,ted Dts-Hd e Ing,Fra,Spa Dts-Hd coprirebbe il fabbisogno senza spendere 1 euro piu di quanto non faccia ora. Quindi, xchè non lo fanno?

DTS-HD e Dolby true HD sono scalabili al 100%, contengono entrambi la traccia core, per cui anche chi non ha il decoder, il dolby e il dts standard lo sente senza problemi.

Mia teoria :

1 - Dolby e DTS richiedono royalties consistenti sulla produzione, probabilmente fuori dagli accordi intercorsi fino ad ora per le tracce standard. Siccome la traccia inglese è presente ovunque, è piu conveniente lasciare quella in lossless (costo spalmabile su piu supporti, che magari una italiana)
2 - Gli Studi di authoring si devono ammortizzare il costo dei nuovi encoder/software/altre amenità e quindi si paga di piu
3 - Sarcastica (ma non credo tanto lontana dalla verità) : i produttori pensano che siamo una banda di asini e che le sottigliezze non le notiamo.

A supporto della tesi, guarda caso l'unica che fa edizioni lossless per (quasi) ogni lingua è la Sony. Inventrice e detentrice dei diritti del blu ray (per cui ai tempi ha sicuramente stretto accordi con dolby e dts per l'implementazione delle loro codifiche nell'HD) strappando quasi sicuramente qualche bell'accordo favorevole...infatti stranamente dopo un incipit promettente col PCM non compresso sono virati subito sul lossless di casa dolby...ma guarda un po'. Sony è anche proprietaria di una buona fetta degli studi di authoring & stampa blu ray nel mondo (per esempio, per la produzione europea, fanno tutti capo al centro di authoring & stampa a Salisburgo...il 99% dei blu ray che si commercializzano in Europa provengono da li), per cui può spalmare i costi su ampi volumi.

In definitiva, finchè non si insedia la cultura dell'audio e finchè sto formato non si diffonde ad hoc (e quindi i brevetti vengono ceduti a prezzi umani) audio lossless col cavolo che lo troviamo...peccato

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Questa delle 3 tracce massimo (Bullet hai scritto traccie!!!) non la sapevo ora capisco molte cose.

Sicuramente è una questione di costi, dovrebbero localizzare ogni BD in ogni paese e costa troppo oltre sicuramente alle costose royalties che chiederanno.

Immagino che finché il supporto non si diffonderà di più non ci penseranno nemmeno.

Ciao grazie per le info.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Di nulla,

l'ultimissima l'ho saputo ora. L'AACS deve essere pagato ex novo per ogni edizione, non per il singolo film. e sembra siano soldoni. X cui ... grazie tante ai sistemi antipirateria...

Ciau

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Fammi capire.

Un sistema antipirateria che AnyDVD può rimuovere - legalmente - in un secondo è talmente costoso che impedisce alle case di realizzare più di una versione dei dischi in modo che ogni nazione abbia il suo audio in HD?

Quindi io mi trovo a comprare un BD con l'audio HD solo in inglese perché hanno speso già troppo in antipirateria.

Questi sono andati via di cervello.

Ciao
Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Ciao,

Tragicamente vero. Ovviamente non sarà l'unica ragione, tuttavia per il sistema AACS (obbligatorio x blu rya, nel senso che non si possono produrre senza) vanno pagate le royalties per ogni edizione che si intende immettere sul mercato (anche se il film è lo stesso). Quindi logico che i produttori tendano a fare una edizione unica o quanto meno il meno possibile.

Concordo, sembra di essere al paese dei balocchi ...

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Capisco il motivo ma è folle.
Un sistema antipirateria talmente costoso (e talmente inefficiente) che impedisce per questione di costi di produrre edizioni adeguate al mercato. E' semplicemente una cosa che non ha il minimo senso.

Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
bullet
Messaggi: 34
Iscritto il: sab ott 20, 2007 1:01 am
Località: Lazio

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da bullet »

mannaggia :colpa:

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 851
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Fbrighi »

Da tenere conto di un'altra cosa anche. Ad esempio i casi di Iron Man e L'incredibile Hulk. Entrambi sono stati ceduti a distributori locali in tutta Europa tranne che da noi. Quindi Paramount e Universal nei BD ci potevano mettere come audio solo Inglese e Italiano. L'edizione cmq era unica. Perchè in entrambi i casi hanno mantenuto lossless l'inglese e dolby (o dts) standard l'italiano? Spazio c'era, problemi di edizioni non c'erano...a sto punto sono le royalties...

Interpellati sul xchè della scelta, sia Paramount che Universal non hanno risposto.

Ed entrambi hanno un audio bello pompato, con dinamica e spazialità molto ben fatte ... voglio dire se ascolto l'inglese di IM o di Hulk, viene giù il soffitto ...

Poveri noi ...

FKB
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Creazione della colonna sonora italiana di un film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Io non credo in questa totale e massicciamente evidente superiorità della traccia HD. Non che non lo sia, intendiamoci, ma tra un SRD a 640 o un DTS a 1500 sinceramente non avverto grosse differenze. Se grosse differenze ci sono c'è quache problema da qualche parte.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Rispondi