Conversione ac-dc trasformata e filtrata

Discussioni di tutti i tipi, ma non di Cinema
Rispondi
square80
Messaggi: 2
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:25 pm

Conversione ac-dc trasformata e filtrata

Messaggio da square80 »

Buongiorno!Devo ralizzare in simulazione un trasformatore per passare da una tensione trifase a 20kV 50Hz ad una in continua a 1350V. Questa rete deve comunque essere filtrata dai disturbi condotti. Tutto questo mi serve per alimentare un motore ad induzione e il programma che sto utilizzando è pspice. A parte il programma e la realizzazione con esso mi farebbe piacere sapere anche lo schema elettrico di tutto questo stadio per avere chiarezza di cosa fare. Grazie

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Conversione ac-dc trasformata e filtrata

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ciao Square

Attento a dove inserisci i messaggi, ti ho spostato io.

Mi pare di capire che non sia un argomento attinente al cinema (?) per cui ti ho spostato in giardinetti.

Ciao
Antonio

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

square80
Messaggi: 2
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:25 pm

Conversione ac-dc trasformata e filtrata

Messaggio da square80 »

Chiedo scusa ma credevo di averlo inserito in articoli di approfondimento tecnico credendo che si parlasse di elettronica, ho capito male. Vabbè non fa niente, ho sbagliato forum. Ciao a tutti

beppe
Messaggi: 22
Iscritto il: sab feb 28, 2004 12:36 am
Località: Lombardia

Conversione ac-dc trasformata e filtrata

Messaggio da beppe »

ciao square80, se leggi ancora per fare simulazioni di potenza ti consiglio PSIM (cercalo su google), ne esiste una versione free con solo poche limitazioni.

Già che ci siamo lancio un consiglio anche per gli altri.
Pspice (e derivati e riscritture) è un programma di vecchia concezzione con tutti i limiti del caso. Quindi a meno di non necessitare di simulazioni semplici al limite della banalità consiglio di cercare altre alternative più moderne (e.g. APLAC o PAN), comunque disponibili in versione free. Oppure spendere circa 40000 $ all'anno per SPECTRE o ELDO :-)

Resta inteso che per scopi hobbistici pspice va benone. Quindi se non dovete trattare circuiti a 10GHz fatti con 10000 MOS da 45nm non dovreste avere problemi.
Nel caso vi interesasse APLAC e PAN questi circuiti li trattano,e a detta deglia autori per alcune cose battono i prodotti citati da 40000$.
Se siete curiosi vedete (brambilla.elet.polimi.it)

Rispondi