Pagina 1 di 1

dimmer luci sala

Inviato: mer lug 04, 2012 4:28 pm
da bazzani
Buongiorno,

ho la necessità di automatizzare le luci in sala, devo creare 3 scene, spento, mezza e piena.

Ho bisogno di un dimmer luci che gestisca su un solo canale un uscita massima di 3000w.

Queste 3 scene le richiamerò poi da alcune pulsantiere posizionate in cabina, all'ingresso, dalla macchina di proiezione ecc...

Mi sapreste consigliare un dimmer di buona qualità? Purtroppo il mio elettricista non è molto ferrato sui dimmer :picchiatesta: .

Grazie

Re: dimmer luci sala

Inviato: mer lug 04, 2012 5:27 pm
da vipao
Servirebbe sapere che tipo di luci ci devi collegare al dimmer...
Intendi le luci sala? che luci sono e quante sono? Neon? Alogene? A incandescenza? A scarica?
Quasi tutto è fattibile, ma non sempre è semplice e non sempre economicamente accettabile...
Credo di aver capito cosa vuoi... ma non è così semplice come la fai tu...
Inizia a rispondere alle mie domande...

Re: dimmer luci sala

Inviato: mer lug 04, 2012 9:01 pm
da andrea astolfi
Nel caso di lampade ad incandescenza non credo ti basti un solo canale per il dimmer, infatti per i locali di pubblico spettacolo è richiesto dividere gli apparecchi illuminanti della sala in almeno due circuiti separati, per cui ti servirà un dimmer con almeno due canali.
Nel caso di illuminazione con neon, o cumunque altri tipi di lampade a scarica, non è possibile utilizzare un normale dimmer, ma bisogna sostituire il gruppo di alimentazione contenuto nelle plafoniere attuali (Reattore+ Starter) con un alimentatore elettronico dimmerabile, al quale si porta solamente un segnale (tipicamente 0-10V) per indicargli la luminosità voluta dalla lampada.
Nel caso di lamapade ad incandescenza la cosa è fattibile, in caso di lampade a scarica il costo varia in base al numero di plafoniere installate, e può diventare costoso.

Re: dimmer luci sala

Inviato: mer lug 04, 2012 10:23 pm
da andrea astolfi
Comunque se lo scopo dell' operazione è solo quello di avere le mezze luci in sala, visto che già dovresti avere almeno due circuiti di illuminazione, e se accendendo solo una parte delle lampade in sla non vi fossero grandi buchi di illuminazione ti consiglierei di dividere solamente le accensioni, se invece vuoi ottenre qualcosa di più complesso, tipo salita graduale delle luci in sala, modulazione della potenza luminosa delle lampade bisognerà ricorrere ai dimmer o nel caso di lampade a scarica alimentatori elettronici dimmerabili.

Re: dimmer luci sala

Inviato: gio lug 05, 2012 2:15 pm
da bazzani
Si intendo le luci in sala, sono 6 "lampadari". Sono 300watt a lampadario, quindi in totale 1800watt.
Le lampadine sono alogene.

In pratica adesso abbiamo 6 tasti collegati ai relè e le spegniamo manualmente.
Non credo che nella nostra sala parrocchiale ci siano due circuiti divisi per l'illuminazione, comunque questo dovrei controllare.

Io comunque avrei bisogno di un consiglio su un dimmer a 1ch per gestirle tutte insieme, spente, mezza e accese.

Re: dimmer luci sala

Inviato: gio lug 05, 2012 7:35 pm
da andrea astolfi
Come ti ripeto un dimmer non è poi così economico, specie se adatto per essere usato su un impianto di illuminazione di sala.
Se riuscissi ivece a fare due accensioni 3 lampadari = mezze luci 3+3= luci intere, e si ottenesse comunque un illuminazione omogenea anche così, quella sarebbe la soluzione migliore.
Quella di avere due circuiti è una cosa obbligatoria per i locali di pubblico spettacolo, e penso che tu avendo sei accensioni distinte abbia anche almeno due circuiti.
Se proprio vuoi un dimmer, + il relativo comando guarderemo.