Pagina 1 di 1

Messa in agibilità

Inviato: ven ott 30, 2009 4:06 pm
da Guido Anselmi
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno tra voi ha esperienza sulla cosiddetta "messa in agibilità".
Si dà il caso che la gestione del teatro/cinema comunale dove dovrei iniziare a lavorare come proiezionista, sia stata affidata ad un teatro milanese che per poter programmare la stagione di prosa è tenuto, contrattualmente, a tenere anche una programmazione cinematografica di 4-5 giorni settimanali (per un totale di 8-9 proiezioni). Ora, questa società non è interessata ad una mia assunzione diretta e si è pensato, appunto, alla "messa in agibilità": io, dovrei iscrivermi ad una di quelle cooperative specializzate in lavoratori dello spettacolo, che penserebbe all'intera parte burocratica e previdenziale (busta paga, versamento contributi Enpals, accredito stipendio, ecc.). Sarei, cioè, un dipendente della cooperativa che fatturerebbe le mie prestazioni lavorative alla società teatrale.
C'è qualcuno che ha, o ha avuto, un'esperienza analoga e, nel caso, mi potrebbe accennare a pregi e difetti di un inquadramento del genere? Nel caso, mi potreste segnalare una cooperativa del nord Italia, affidabile?
Grazie a tutti
Fabio

Re: Messa in agibilità

Inviato: ven ott 30, 2009 4:29 pm
da Antonio Marcheselli
Non ne so molto ma per quel poco che ne so in genere è una mossa per risparmiare: sotto la cooperativa non hai i medesimi diritti e benefici di un'assunzione diretta. Prima per tutte le ferie o la malattia.

Ciao
A