Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Forum tecnico di carattere generale
Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Alessio

Hai scritto tre messaggi e tre messaggi sono quelli che io definisco "da troll" Mi auguro che tu non sia tale e che non sia qui per prenderci in giro.

Riguardo alle giunte, un bravo proiezionista è capace di montare e smontare le copie senza alcun ausilio di etichette, segni, fotogrammi neri. Che smonti dai piatti o dalle bobine, che smonti un film alla prima visione o alla quinta visione.

Non c'è alcun motivo logico per cui occorra lasciare fotogrammi neri se non perché qualcuno non ha voglia di staccare lo scotch con le mani invece di usare la giuntatrice o - peggio - le forbici.
Con un minimo di esperienza non si perde neanche un secondo di tempo anche se non ci sono i "bollini".

Che le bobine arrivino alcune di testa altre di coda E' NORMALE, come devo dirlo... Arrivano così anche dai laboratori e uno dei nostri compiti principali è quello di verificare prima del montaggio quali siano di coda e quali di testa e il metodo per farlo NON E' il bollino.

E la pellicola non si sciupa mettendo e levando lo scotch, è il come viene fatto che al limite crea danni.

Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

secondo me i fotogrammi neri servono perchè appunto ogni operatore monta il film a suo modo:
facciamo un esempio:

film che incassa miliardi;
viene riproposto nelle arene estive, diciamo la stessa copia viene proiettata 2 volte a settimana, in 5 cinema diversi. 5 operatori diversi. 5 modi diversi di giuntare il film;

secondo me ( e ripeto: SECONDO ME) se si taglia la pellicola al pari del fotogramma (senza lasciare nero) diciamo al momento che la copia è nuova, e magari la settimana dopo capita che chi la deve montare lavora diversamente dal primo; si trova costretto a tagliare, seppur impercettibilmente, un pezzo di film.

a questo punto, a fine stagione, alla copia magari proiettata 100 volte (esagero) quanti fotogrammi mancano? forse lo spettatore puo lamentarsi di piu di un taglio che sembra "da censura" che di un po di nero.

ripeto, questo è come la vedo io, siamo in un forum e non voglio insegnare niente a nessuno!
pensavo che questa discussione fosse stata aperta perchè ognuno dicesse la sua...

ps: il noleggiatore della UIP di bologna, se le copie non vengono siglate ( ad esempio con le etichette) e se le code vengono buttate, e addirittura se non gli restituisci i rullini di plastica, ti dice la sua con una lettera infilata nel prossimo suo film che ti arriva!

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

magari la settimana dopo capita che chi la deve montare lavora diversamente dal primo; si trova costretto a tagliare, seppur impercettibilmente, un pezzo di film.
Ripeto: un bravo proiezionista è capace di levare lo scotch quando stacca le giunte quindi NON C'E' alcun bisogno di tagliare via ALCUN fotogramma, punto.
ps: il noleggiatore della UIP di bologna, se le copie non vengono siglate ( ad esempio con le etichette) e se le code vengono buttate, e addirittura se non gli restituisci i rullini di plastica, ti dice la sua con una lettera infilata nel prossimo suo film che ti arriva!
E dov'è il problema? Perché dovresti trattenerti i nuclei e le code? Quando prendi una macchina a noleggio la restituisci senza i sedili?
La nostra professione purtroppo è frequentata da un troppo elevato numero di persone che di "professionale" hanno ben poco. Esiste un modo semplice, rapido e pulito di montare e smontare un film. E se le cose vengono fatte per bene (e non necessariamente lentamente) il film non incontra alcun degrado dopo vari montaggi. Qualcosa sarà inevitabile ma fondamentalmente qualche spot di sporco, anche se sicuramente chi monta i film usati potrebbe avere l'accortezza di dare una pulita intorno alle giunte con un pannettino apposito.

Ripeto: NON C'E' ALCUN MOTIVO di TAGLIARE ALCUN FOTOGRAMMA se si lavora con la testa.

Per il resto puoi dire quello che vuoi, ma se hai intenzione di venire qui a fare disinformazione non credo di essere disposto a tollerarlo.

Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

ps: premetto che io non mi tengo ne code ne rulli, fanno volume in cabina (circa 3 metri per 2!)

come giustamente dici, se le cose sono fatte come devono essere non c'è bisogno di tagliare i fotogrammi. ma se uno monta il film con la giuntatrice, e quello dopo invece giunta a mano sormontando di un foro?

anche io in genere tolgo il vecchio scotch anche se forse potrebbe farlo chi monta la copia prima di me, (a proposito di scotch, favoloso quello che vende la cinemeccanica, hai avuto modo di usarlo?)

gentilissimo antonio, puoi dare un'occhiata agli altri miei 2 post? non mi ha risposto nessuno e mercoledi sono in proiezione!
vabbè che il film che proietto "in the name of the king" penso sia la piu grossa m...a mai vista, ma ho bisogno di consigli su quanto scritto, riguardo il P93

grazie mille, alessio

cinema metropolis pesaro, generalmente sala 1 ma a volte anche sala 2 e 3.

Avatar utente
tattara
Utente 8mm
Messaggi: 112
Iscritto il: mar feb 11, 2003 12:57 am
Località: Italy

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da tattara »

Stambo ma vero,nei cinema (o meglio il cinema faceva parte di una importante catena di mononosale della mia città) dove ho mosso i primi passi le giunte si facevano sul nero;tagliavi 1 fotogramma dopo il "3" sia in Head che in Finish e giuntavi la parte successiva alla stesso modo.
Morale ogni 20 minuti scorrevano 2 metri di nero con un fastidioso anticipo dell' audio della scena successiva,non chiedetemi perchè...ma era un obbobrio!!!!
ALESSANDRO PULGA

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

questa cosa mi è capitata con copie di film di proprietà della Cineteca.... guai se gli tocchi le code! (FORSE GIUSTAMENTE) comunque io in genere
lascio 2 o 3 fotogrammi...

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Mauro »

Tipicamente per le copie della cineteca è prevista la proiezione, ove possibile, per parti.
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Se si parla di copie di archivio è un altro discorso, allora 3 fotogrammi sono pochi. Ma non credo sia questo il caso.

Se alessandro ha proiettato copie commerciali tagliando al 3... Vabbè... :giu: :giu:
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
tattara
Utente 8mm
Messaggi: 112
Iscritto il: mar feb 11, 2003 12:57 am
Località: Italy

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da tattara »

Nn per volere mio Antonio tagliavo al "3" lo so anche io che è improponibile!
ALESSANDRO PULGA

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Beh sì non era riferito a te il commento quanto alla situazione...

Boh, a volte rinuncio a capire onde evitare un "division by zero".

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
bleffatore
Messaggi: 20
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:03 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da bleffatore »

ps: il noleggiatore della UIP di bologna, se le copie non vengono siglate ( ad esempio con le etichette) e se le code vengono buttate, e addirittura se non gli restituisci i rullini di plastica, ti dice la sua con una lettera infilata nel prossimo suo film che ti arriva!

Quanto ha affermato Alessandro al termine di uno dei suoi interventi purtroppo è vero. Mi riferisco al fatto che alcuni noleggiatori si .... lamentano .... se non gli restituisci le parti con i .... bollini ....
Qualcuno mi spiega il perchè?
Vogliono essere sicuri che il numero della parte inserita nella scatola sia quella giusta forse?
Come fanno a verificare, in mancanza di tale .... bollino ...., se la parte è quella giusta?

Bleff.

Avatar utente
Elia Orselli
Moderatore da Baskerville
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom nov 18, 2007 9:31 am
Località: Imola, Bologna
Contatta:

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Elia Orselli »

OT
il noleggiatore della UIP di bologna
Chi è? Masetti?
Elia

Avatar utente
tattara
Utente 8mm
Messaggi: 112
Iscritto il: mar feb 11, 2003 12:57 am
Località: Italy

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da tattara »

in genere la Uip di Bologna ma non solo mandava nei Cinebox i films proprio per questo motivo.......erano banditi anche i tagli di fotogramma nelle parti...ma io non lavoro più con Bologna quindi lo stato attuale non lo so....
ALESSANDRO PULGA

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

ciao
per quanto riguarda antonio no, non parlavo delle copie della cineteca con solo 3 fotogrammi. Quando raramente si proiettavano questi film (ho lavorato diversi anni insieme a mio padre durante il mitico "Mystfest" a cattolica) cercavamo sempre di proiettare le parti "cosi come arrivavano, con le code". fortuna che era un asso nel cambio-macchina....

anche se proiettava "JFK" con kevin costner senza intervallo....
....12 bobine!

per quanto riguarda il noleggiatore della UIP di bologna, a meno che non siano cambiate le cose (per un periodo ho smesso col cinema, e dove lavoro adesso siamo sotto ancona), dovrebbe essere ancora la Cinestore, che per un periodo (breve) ha avuto pure Medusa

ciao
alessio
cinema metropolis pesaro (mercoledi prossimo in sala 2 e 3)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il "bollino" lo esigono (lo esigono anche da me) perché la maggior parte dei "proiezionisti" NON sono capaci di farne a meno.

Eppure io e i miei colleghi mandiamo avanti un 10 sale senza uno straccio di bollino e i ritmi non sono certo quelli da monosala. Siamo tanto bravi noi o cosa???

La verità è che è difficile trovare qualcuno che ponga un minimo di impegno, un minimo di professionalità in quello che fa. E quindi il bollino è a prova di incapace.

Per intenderci, ho sentito dire di un cinema che non ha voluto il piatto al posto delle bobine perché "se si monta una parte al contrario con le bobine riparti in 15 minuti, con il piatto salti lo spettacolo".
Immaginate un po' per queste persone quale possa essere la speranza di montare un film senza un'etichetta 20x2 con scritto "INIZIO PARTE DUEEEEEE"... :(

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

ok, questa però mi sembra una cosa piu da totale incompetente che da proiezionista!

onestamente prima di 2 settimane fa i piatti mi parevano una cosa complicatissima, ma ora, anche dopo aver lavorato 8 anni con le bobine, faccio fatica a farne a meno!

so che antonio faceva una battuta, comunque un'etichetta 20x2 mi sembra troppo!
al massimo 7-8mm x 5mm con scritto "I2"!!!!

sarò incompetente ma mi trovo bene quando la copia è usata e le trovo!

sono d'accordo con voi che gestite 10 sale, però sicuramente avete un PC e tutte le operazioni post montaggio film e pre smontaggio film le fate da li.....

mi piacerebbe mettere alla prova un proiezionista (certi ragazzini di 17-18 anni che vedo lavorare nei multiplex,non è il vostro caso) in una multisala con 10 bei fedi a carboni......dove manco ci sta una bobina da 2000 metri.... comunque meglio non cambiare argomento
ciao
alessio

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Cosa c'entra il PC con il montaggio del film scusami?
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

no, niente, infatti poi ho concluso perche non volevo cambiare discorso....
riguardava solo il fatto della gestione di 10 sale contemporaneamente, tutto qua.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

No, cosa vuol dire
sono d'accordo con voi che gestite 10 sale, però sicuramente avete un PC e tutte le operazioni post montaggio film e pre smontaggio film le fate da li.....
Quali sono le operazioni pre e post montaggio che si farebbero da un PC?
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
tattara
Utente 8mm
Messaggi: 112
Iscritto il: mar feb 11, 2003 12:57 am
Località: Italy

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da tattara »

ALESSIO 83 capiso il tuo ragionamento

Per gestire una sala a 10 schermi con 10 proiettori a carboni ci vorrebbero 10 proiezionisti ma di quelli con esperienza (senza tant nominare un Fedi....ache se ci fosse una lanterna Superzenith 450 Cinemeccanica) e qui chiudo la parentesi! :aa:
ALESSANDRO PULGA

Rispondi