Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Forum tecnico di carattere generale
Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Mauro »

Siro, tu hai espresso il tuo parere e ti è stato risposto secondo il parere di un'altra persona.
Io personalmente uso i guanti e non ho mai sporcato nulla in 6 anni; per quanto riguarda i fotogrammi, ai colleghi si dice che per lo smontaggio non si usano le forbici.
Noi siamo in 7 che giriamo in cabina e ad ognuno ho insegnato che durante lo smontaggio non si usa nè strappare nè tagliare con le forbici la giunta
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Che simpaticone che sei!!! Se ritieni che siamo o sono altezzoso e che ti insulti, fai pure a meno di intervenire, non vedo dove stia il problema.

Sei sospeso per 2 mesi.

Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
bleffatore
Messaggi: 20
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:03 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da bleffatore »

Buona sera a tutti.

Prima di rispondere alla domanda "quanti fotogrammi lascio tra le parti nel montaggio film" chiedo:
1: la traccia audio (in srd) è: in anticipo, in ritardo o in linea rispetto il fotogramma?
2: se la traccia è in anticipo o in ritardo rispetto il fotogramma, di quanti fotogrammi è l'anticipo o il ritardo?

Grazie a tutti.

Bleff.

Anus69
Utente 35mm
Messaggi: 222
Iscritto il: ven ott 03, 2008 8:50 pm
Località: Lione (FR)

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Anus69 »

rispetto al fotogramma la traccia analogica è in anticipo di 21 fotogrammi. Per i digitali viene settato il processore a seconda di dove è collocato il lettore della traccia digitale
Podì vendare quanti popcorn voì, ma se mì non strùco el butòn podì restar casa (E.Gimondo)

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Galazzi Eraldo »

Comunque sia per come la vedo io tutti i metodi per montare un film sono validi ma sia come sia preferisco lasciare un paio di fotogrammi neri tra parte e parte anche perche' ogni tanto quando mi arrivano le copie in lingua originale mi arrivano tagliate di qualche fotogramma e succede sempre che l'audio ha le parole mangiate e al pubblico dà molto fastidio...
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

L'analogico è (me lo han detto pochi giorni fa me lo sono già scordato) 19 frame in anticipo, l'SRD mi pare 4 frame (o perforazioni?) in anticipo rispetto all'SR.

Frame neri sono solo negativi. Io capisco le buone intenzioni ma non ho mai permesso che il mio pubblico assistesse a fotogrammi neri perché i miei successivi colleghi sono degli incapaci. E' un LORO problema, non mio.

Al tempo, per non ben specificato motivo, lasciavo mezzo frame per parte, totale 1 frame nero.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Avatar utente
bleffatore
Messaggi: 20
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:03 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da bleffatore »

Io personalmente, e così ho sempre insegnato agli operatori, faccio il contrario della maggior parte dei miei colleghi. Io lascio un fotogramma su entrambi le code del rullo. Perchè?
Semplice. Perchè in questo modo l'eventuale collega che dovesse proiettare quella copia in seconda visione, può verificare che il rullo inserito in quella scatola sia effettivamente quello corretto, sia confrontando i fotogrammi del rullo con quelli delle code, sia leggendo quanto scritto sulla coda stessa.
Mi è capitato più di una volta (...e non è per niente bello...) di trovare dei rulli nelle scatole sbagliate e senza alcun bollino che indicasse che parte era (la giunta di cambio parte era stata indicata con l'uniposca sui lati della pellicola).
Quando la pellicola è andata in proiezione non vi dico il ... casino che è venuto fuori.
Qualcuno mi potrebbe dire .. ben vi stà visto che non fate le proiezioni per visionare le copie, e io a queste persone risponderei dicendogli ... quanto tempo si perde a capire dove va inserito quel rullo pur visionandolo... e se i rulli invertiti sono più di uno?
... Per questo motivo ho adottato questo sistema...!
Per quanto riguarda invece le giunte elettrosaldate, io le tolgo sempre, perchè avendo l'impianto automatico (con retromarcia) aumenta la probabilità di rottura della giunta, oltre il fatto che è brutto da vedere in proiezione.
Una domanda e poi chiudo il mio intervento. Mi riferisco a chi lascia un fotogramma nero tra una parte e l'altre coi metodi 3 e 1 o 2 e 2 perforazioni. Ma quando la copia è stata proiettata per una decina di volte, e mi tengo largo, il nastro non vi si allunga sulla giunta e si vede di conseguenza la linea bianca sullo schermo (come fosse appunto una giunta elettrosaldata)?

Buona sera a tutti.

Bluff.

Avatar utente
bleffatore
Messaggi: 20
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:03 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da bleffatore »

Comunque concordo con quanto ha specificato l'Amm. Antonio M. nel secondo paragrafo del mess. prima del mio.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Si chiama "ID Frame". Io capisco che il mondo reale può richiederne l'esistenza ma è una cosa che condanno.

A mio avviso il metodo per trovare i rulli sono le code e le scatole. Secondo me al primo spettacolo che si proietta con i rulli sbagliati perché le scatole sono sbagliate si chiedono i danni e vedrai che non succede più.

INVECE si consente che pessimi proiezionisti rendano le copie in pessime condizioni e quindi anche i migliori sono poi costretti ad adottare metodi discutibili.

Personalmente però, ripeto, se mi arriva un film nuovo NON LASCIO ID Frame sulle code. Ripeto, non è un mio problema, finché rendo il film con le code e con le scatole giuste. E i miei clienti non devono pagare il prezzo del cialtrone che viene dopo di me. Non concordate??

Per la riga bianca, hai ragione. Quando ero al Vittoria sovrammettevo la giunta in modo che non si vedesse nemmeno dopo un po' (sovrammettendola nel modo giusto per non far ballare l'immagine). Ai tempi Warner usavamo scotch giallo (motivo per cui lasciavamo il frame nero) e il giallo copriva il bianco, salvo nelle scene molto scure, per le quali coloravamo di nero lo scotch dall'interno in corrispondenza della fessura.

Adesso usiamo scotch trasparente, e non usiamo nessun tipo di frame nero né etichette eppure nessuno perde tempo allo smontaggio. Lavoro in un 10 sale e credo che sia la dimostrazione che non è impossibile, basta abituarsi.

Occhio se decidi di colorare di nero lo scotch daLL'INTERNO: perde aderenza dove colori. Se colori all''esterno, lasci il nero sulle altre spire.
Alternativa può essere mettere una piccola etichetta sulla fessura prima di mettere lo scotch.

Ma puoi benissimo sovrammettere modificando la giuntatrice come insegnano su Film Tech, e lasciando la sovrapposizione in modo che non faccia scalino con la CDM, minimizzando il piccolo salto in proiezione.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Galazzi Eraldo »

Qual'è il video di Film Tech dove si modifica la giuntatrice?
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Mauro »

Il video non lo ricordo comunque è abbastanza semplice, l'ho fatto pure io.
Sul lato destro della CIR, dove c'è la taglierina, ci sono due viti basta che allenti di poco quelle in modo da spostare leggermente verso destra il piano di taglio; naturalmente devi prestare attenzione ad allentarle in modo uguale in modo che il taglio risulti dritto.
Effettuata questa modifica le giunte ti verranno lievemente sovrapposte, attenzione che poi però i tagli li devi fare sempre da un solo lato ovvero la parte che devi tagliare devi lasciarla sempre a destra della lama.
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

Galazzi Eraldo
Utente 35mm
Messaggi: 434
Iscritto il: lun nov 10, 2008 4:45 pm
Località: milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Galazzi Eraldo »

capito che cosa intendi grazie
NON CI SONO PROBLEMI MA SOLO SOLUZIONI (Jeff Bridges dal film TRON della Walt Disney,1981) LUPO ULULA' E CASTELLO ULULI' (Marty Feldman dal film FRANKENSTEIN JUNIOR della 20' Century Fox,1975)

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Mauro ha scritto: Effettuata questa modifica le giunte ti verranno lievemente sovrapposte, attenzione che poi però i tagli li devi fare sempre da un solo lato ovvero la parte che devi tagliare devi lasciarla sempre a destra della lama.
Altrimenti rimane 1mm di gap!!
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

ciao!
io sono uno di quegli operatori che prenderebbero a sassate chi non lascia i fotogrammi neri tra una parte e l'altra!

ho lavorato per parecchio in un localino (con annesso P55 da ricovero in ospizio e avvolgifilm a manovella) che proiettava in genere 2 visioni o proseguimenti, e 9 volte su 10 mi arrivavano copie usate da questi "signori" dei multiplex che spesso (con rispetto parlando)se ne fregano di chi viene dopo!
Ho sempre giuntato le parti a mano, senza giuntatrice, e ne vado fiero!

faccio cosi (quando la copia lo permette):

lascio 3 fotogrammi neri per parte, e qui, sul nero, attacco un etichetta con scritto fine o inizio numero parte, (es. F3, I4);

da una parte taglio al pari del fotogramma, dall'altra un foro in piu, e sovrappongo, sbeccando i lati della pellicola in prossimità del taglio: d'accordo, si avverte leggermente lo sbalzo (soprattutto su prevost P55, sul P93 molto meno)

lo scotch lo attacco in orizzontale, quando per caso ho quello largo come la pellicola!

almeno chi montera dopo di me la pellicola non diventerà matto!

segnate le parti quando tagliate le code.......!!!!!!!!!!!!!!!

lascio perdere cose del tipo "riattaccare le code quando smonto il film".....

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Matteo83 »

....perdonami, ma lasci 3 fotogrammi neri per evitare di rovinare la copia e poi smonti e non rimetti le code ?
Il massimo dell'usura si ha quando, non rimettendo le code, la pellicola striscia sul nucleo e sui bordi delle scatole.

Io lavoro in un multiplex, lascio mezzo fotogramma per parte quando c'è lo scocht giallo e nessun fotogramma nero quando c'è quello trasparente e rimetto sempre le code, così si evitano i danni all' "esterno" della parte e le parti sono identificabili immediatamente.

E poi 6 fotogrammi tra parte e parte mi sembrano eccessivi, tra giunte sovrapposte e 6 fotogrammi neri...bhe il cambio parte si vedrà....e sarebbe meglio che non si vedesse, nel limite del possibile.

Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")

“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Mauro »

Pensa un po' te che io invece prenderei a sassate (come dici tu) quelli che non rimettono le code e attaccano mille bollini sulle parti
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

sicuramente la pellicola si rovina di piu attaccando e staccando continuamente lo scotch usato per riattaccare le code, comunque per evitare di farla strisciare (premettendo che lascio le code nelle scatole e non le butto) è ricoprire appunto con la coda la parte di pellicola che altrimenti striscerebbe nella scatola. ma senza attaccarla.

lascio 3 fotogrammi, sarà brutto da vedere ma almeno tengo conto di chi la montera dopo di me.
alessio
cinema metropolis pesaro (PU)

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

sicuramente molti bollini sulla pellicola non sono granchè, ma fidati, ho avuto a che fare con copie arrivate da multiplex che smontavano il film dai piatti (alcune in un verso, altre diverse, altre ancora diverse....ovviamente non segnate, ed in particolare il film era il signore degli anelli, che se non sbaglio era 12-13 bobine.....
secondo me i bollini, se sono uno all'inizio e uno alla fine (di ogni parte) non danno alcun fastidio, e poi comunque sono minuscoli, un'etichetta la taglierò in 10 (non me le comprano!)

poi ognuno è libero di montare il film come meglio crede! le etichette secondo me aiutano molto anche nel momento di smontare il film, con l'avvolgifilm.... almeno quando passa si vede!

alessio
cinema metropolis pesaro (PU)

Avatar utente
Daniele Buttafava
Utente 35mm
Messaggi: 1289
Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
Località: Genova Liguria

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da Daniele Buttafava »

Io sono uno di quelli che non segna le parti sull'immagine,che non lascia nero tra una parte e l'altra,ma sono quello che giunta le code quando smonta(sulle code c'e' il numero della parte,basta leggere).Per quanto riguarda il nero e' una cosa che vista dalla sala sta malissimo e..... visto che chi paga e' in sala..... ;)
....Lunga vita e prosperità!

ALESSIO83
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mar 22, 2009 11:56 pm

Re: Fotogrammi neri tra le parti e montaggio film

Messaggio da ALESSIO83 »

in quello sono d'accordo anche io, ma ho d'altro canto sempre pensato che allo spettatore interessa poco....probabilmente mi sbaglio, ma credo che una schiera di ragazzini che pensano solo a fare confusione e mangiare pop corn ( ad esempio) non badano al nero tra una parte e l'altra....

Rispondi