Ecco il 4K
Re: Ecco il 4K
[quote="pclarici
In un cinema "convenzionale", a prescindere dalle dimensioni assolute dello schermo i posti dovrebbero idealmente partire proprio da 1.5 volte l'altezza del frame Scope, e arrivare a 3.5: in queste condizioni, IMHO del 4K non c'è bisogno. Basta una macchina 2K con la convergenza dei DMD a posto, materiale con un bitrate adeguato, la luce giusta e ci si può godere uno spettacolo che oggi - purtroppo - nessuna release print 35mm riesce più ad offrire.
[/quote]
Bisogna tener conto che la distanza massima dallo schermo deve diminuire nel 4k rispetto al 2K perchè altrimenti, causa il limitato potere risolutivo dell'occhio, lo spettatore non riesce ad apprezzare la maggior risoluzione.
Nel caso 3D bisognerebbe ridurre i posti alla sola zona centrale...se vi avvicinate allo schermo, la profondità percepita diminuisce notevolmente (e viceversa). Se vi spostate lateralmente, gli oggetti vi seguono nel vostro movimento e tutto vi appare orientato verso di voi.
Alan
In un cinema "convenzionale", a prescindere dalle dimensioni assolute dello schermo i posti dovrebbero idealmente partire proprio da 1.5 volte l'altezza del frame Scope, e arrivare a 3.5: in queste condizioni, IMHO del 4K non c'è bisogno. Basta una macchina 2K con la convergenza dei DMD a posto, materiale con un bitrate adeguato, la luce giusta e ci si può godere uno spettacolo che oggi - purtroppo - nessuna release print 35mm riesce più ad offrire.
[/quote]
Bisogna tener conto che la distanza massima dallo schermo deve diminuire nel 4k rispetto al 2K perchè altrimenti, causa il limitato potere risolutivo dell'occhio, lo spettatore non riesce ad apprezzare la maggior risoluzione.
Nel caso 3D bisognerebbe ridurre i posti alla sola zona centrale...se vi avvicinate allo schermo, la profondità percepita diminuisce notevolmente (e viceversa). Se vi spostate lateralmente, gli oggetti vi seguono nel vostro movimento e tutto vi appare orientato verso di voi.
Alan
Re: Ecco il 4K
PLARICI (Pietro), tu sei un tecnico competente, io solo un appassionato che si intrufola in un forum di tecnici, tollerato dal nostro amministratore
.
Sono d’accordo con tutto ciò che dici ovviamente, anche che l’HDTV non è gran che. Ma in tutta sincerità, dire che del BD non vale la pena parlarne o che deve fare tanta strada per arrivare alla qualità delle copie D-cinema….insomma mi pare che tu abbia perso un po’ di obbiettività. Ma che scherziamo?
Sono cosciente che il D-cinema ha degli standard qualitativi più alti, e mi sembra anche ovvio, ci mancherebbe. So benissimo che un film in D-cinema occupa (o può occupare, perché non è detto) da due a tre volte la capacità di un BD, che lo spazio colore sia a norma DCI, la compressione Jpeg2000 più efficente etc etc.
Ma dobbiamo tenere presente che si devono fare schermi di 10, 20 e in casi estremi (vedi Melzo) anche 30 metri.
Ma in questo momento, come dice Antonio, come vedo i film a casa mia, non li vedo da nessuna parte. Mi spiace, ma non c’è D-cinema o 35mm che tenga. Basta un po’ di spirito critico, non occorre sempre essere degli addetti del settore o dei tecnici. Questo vale a maggior ragione con i film nuovi, che sono compressi direttamente dai D.I. che per molti film vecchi, di era pre-digitale.
Quell’amico dello staff di AVmagazine ha proiettato dei BD per fare una prova con un proiettore D-cinema in una sala con uno schermo non troppo grande e mi ha confermato ciò che pensavo: la distanza, (intesa più che altro come definizione dell’immagine), da una copia D-cinema è minima.
Forse si nota di più lo spazio colore che non è a norma DCI, ma sono comunque finezze che non tutti percepiscono. Naturalmente parliamo di BD ben realizzati, perchè ne esistono anche di pessimi (la minor parte per fortuna).
Inoltre se a casa faccio due metri e mezzo o tre metri di schermo, (quindi compensando ulteriormente) è già tanto.
Io ho visto Hancock in 4K a Bellinzago, ma quando me lo guardo a casa in BD, la sensazione è la stessa. Non mi da nulla di meno, anzi, visto lo schermo più piccolo lo vedo anche meglio.
Però tutto ciò io lo vedo in positivo, in quanto come appassionato ho un ulteriore stimolo ad andare al cinema (non ultimamente però) in quanto so, che se il film mi è piaciuto, quando lo avrò in BD sarà quasi un clone del master originale e non un FAX come accadeva col VHS o una copia in scala ridotta come il dvd.
E qui si torna al questione della qualità dei cinema: secondo me più che pensare agli ennemilaKappa, allo spazio colore etc, o tutti i vari mennelli teorici, bisognerebbe che le proiezioni fossero semplicemente CURATE, con macchine ben tarate, lampade che funzionino, copie in pellicola (finchè le stamperanno) trattate con cura e non massacrate, ambienti curati che creino anche il clima giusto (sembra una belinata* ma non è così) e via dicendo. Scusate la manfrina un po’ OT. Tutto IMHO naturalmente.
By
*termine genovese per dire caxxata

Sono d’accordo con tutto ciò che dici ovviamente, anche che l’HDTV non è gran che. Ma in tutta sincerità, dire che del BD non vale la pena parlarne o che deve fare tanta strada per arrivare alla qualità delle copie D-cinema….insomma mi pare che tu abbia perso un po’ di obbiettività. Ma che scherziamo?

Sono cosciente che il D-cinema ha degli standard qualitativi più alti, e mi sembra anche ovvio, ci mancherebbe. So benissimo che un film in D-cinema occupa (o può occupare, perché non è detto) da due a tre volte la capacità di un BD, che lo spazio colore sia a norma DCI, la compressione Jpeg2000 più efficente etc etc.
Ma dobbiamo tenere presente che si devono fare schermi di 10, 20 e in casi estremi (vedi Melzo) anche 30 metri.
Ma in questo momento, come dice Antonio, come vedo i film a casa mia, non li vedo da nessuna parte. Mi spiace, ma non c’è D-cinema o 35mm che tenga. Basta un po’ di spirito critico, non occorre sempre essere degli addetti del settore o dei tecnici. Questo vale a maggior ragione con i film nuovi, che sono compressi direttamente dai D.I. che per molti film vecchi, di era pre-digitale.
Quell’amico dello staff di AVmagazine ha proiettato dei BD per fare una prova con un proiettore D-cinema in una sala con uno schermo non troppo grande e mi ha confermato ciò che pensavo: la distanza, (intesa più che altro come definizione dell’immagine), da una copia D-cinema è minima.
Forse si nota di più lo spazio colore che non è a norma DCI, ma sono comunque finezze che non tutti percepiscono. Naturalmente parliamo di BD ben realizzati, perchè ne esistono anche di pessimi (la minor parte per fortuna).
Inoltre se a casa faccio due metri e mezzo o tre metri di schermo, (quindi compensando ulteriormente) è già tanto.
Io ho visto Hancock in 4K a Bellinzago, ma quando me lo guardo a casa in BD, la sensazione è la stessa. Non mi da nulla di meno, anzi, visto lo schermo più piccolo lo vedo anche meglio.
Però tutto ciò io lo vedo in positivo, in quanto come appassionato ho un ulteriore stimolo ad andare al cinema (non ultimamente però) in quanto so, che se il film mi è piaciuto, quando lo avrò in BD sarà quasi un clone del master originale e non un FAX come accadeva col VHS o una copia in scala ridotta come il dvd.
E qui si torna al questione della qualità dei cinema: secondo me più che pensare agli ennemilaKappa, allo spazio colore etc, o tutti i vari mennelli teorici, bisognerebbe che le proiezioni fossero semplicemente CURATE, con macchine ben tarate, lampade che funzionino, copie in pellicola (finchè le stamperanno) trattate con cura e non massacrate, ambienti curati che creino anche il clima giusto (sembra una belinata* ma non è così) e via dicendo. Scusate la manfrina un po’ OT. Tutto IMHO naturalmente.
By
*termine genovese per dire caxxata

-
- Esperto D-Cinema - Moderatore
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: mar set 04, 2007 3:50 pm
- Località: Foligno
- Contatta:
Re: Ecco il 4K
Lo so... non è esattamente frequente (neanche nelle mie sale, intendiamoci). Ma per chi ha la possibilità di costruire ex-novo dovrebbe essere la regola. Si perdono posti, ma secondo voi la certezza di non doversi andare a sedere sotto lo schermo non può determinare la scelta tra una struttura e l'altra? Alla fine, quello che conta è il tasso di occupazione medio.Antonio Marcheselli ha scritto:pclarici ha scritto:(...) i posti dovrebbero idealmente partire proprio da 1.5 volte l'altezza del frame Scope, e arrivare a 3.5 (..)![]()
![]()
![]()
![]()
Hai un JVC, vero? Ci credoAntonio Marcheselli ha scritto:(...) Sarà che non ho grande esperienza di D-Cinema ma ad essere sincero non trovo il Blu Ray così tremendo. Sinceramente tutte le proiezioni DCinema che ho visto (dico: tutte) non erano all'altezza della qualità che ho nel mio Home Theater. (...)

Comunque, qui rispondo anche ad Alpy: l'HT ha un vantaggio che il cinema non avrà mai... la possibilità di proiettare su schermi piccoli. La miglior proiezione D-Cinema che abbia mai visto l'ha fatta Universal in una convention in una sala improvvisata, avevano un Barco DP1500 su uno schermo da poco meno di 5 metri di base. Beh, la luminosità era straordinaria, il nero era il migliore che abbia mai visto (secondo me avevano montato l'iris da postproduzione, ma non ho potuto confermarlo), e il fuoco era praticamente perfetto, visto che il tiro della lente era molto lungo.
Sono rimasto talmente colpito che in un paio di sale con schermi da 7 metri sto pensando di fare qualcosa di simile...
Ora, la domanda è questa: 4K o 2K, avremo mai la possibilità di raggiungere i livelli di contrasto di un D-ILA per home cinema in sale con schermi da oltre 10 metri? Non credo, quantomeno non a breve... ma il punto è che IMHO, queste sono caratteristiche più importanti che la risoluzione in sè per sè. Si notano più facilmente.
Esatto. Ma ha senso farlo, in sale con una geometria pensata per lo schermo Scope? O il 3D si afferma, e allora usiamo tutta la matrice 1.89:1 e riprogettiamo le sale come dei mini-IMAX, oppure IMHO è inutile. Se metti un proiettore 4K in una tipica sala da multiplex magari chi è nelle prime file non vede più la matrice, ma comunque ha un'esperienza orrenda, perchè i titoli non-IMAX non sono pensati per un tale livello di immersività... cioè, non concentrano l'azione al centro del fotogramma.alan ha scritto:Bisogna tener conto che la distanza massima dallo schermo deve diminuire nel 4k rispetto al 2K perchè altrimenti, causa il limitato potere risolutivo dell'occhio, lo spettatore non riesce ad apprezzare la maggior risoluzione.
Diventa una partita di tennis. Non vedi la matrice, ma ti sloghi il collo.
Sacrosanto anche questo. Nella mia sala, che in origine ha 300 posti, ho deciso di usarne solo 240: elimino - dalla mappa del programma di cassa, non fisicamentealan ha scritto:(...) Nel caso 3D bisognerebbe ridurre i posti alla sola zona centrale (...)

Tranquillo, sono più le volte che mi intrufolo io su AVMagazine, e ho un plasma Samsung preso in ipermercatoAlpy ha scritto:(...) io solo un appassionato che si intrufola in un forum di tecnici (...)

E come sopra, capisco il motivo e concordo, per chi ha determinati componenti... ma se avessi accesso a materiale JPEG2000 4:4:4 a 250mbit/sec vedresti ancora meglio! Il mio obiettivo non è quello di sparare a zero sul Blu-Ray: è un buon supporto, ma trovo poco sensato parlare di 4K in-home quando si può ancora fare di meglio sul fronte dei contenuti registrati, e non si è ancora cominciato a vedere qualcosa di decente per quanto riguarda il broadcast. Anche perchè, ricordiamoci che la maggior parte di chi ha impianti "home cinema" in casa ha LCD/plasma/proiettori/kit audio tutto in uno con la ben nota calibrazione à-la Mediaworld. Più fa luce, più ci sono i colori sparati, più fa rumore e più "è come al cinema"...Alpy ha scritto:(...) Ma in questo momento, come dice Antonio, come vedo i film a casa mia, non li vedo da nessuna parte. (...)
Per quanto riguarda le considerazioni sulle sale, pienamente d'accordo.
Pietro Clarici
www.cinemaclarici.it
www.cinemaclarici.it
Re: Ecco il 4K
Beh, che il 4K in ambito home sia un eccesso, concordo pienamente. Ed è vero che al limite si potrebbero migliorare altre cose.
E’ chiaro che il mio era un discorso meramente pratico: ma quando a casa proietto un immagine che ha praticamente lo stesso grado di dettaglio, una saturazione di colori ed un nero ottimali, un audio multicanale e con tre metri di schermo che in un salotto sembrano molti di più ….insomma non è che posso chiedere molto altro…
E ripeto che per me non è un male. Lo preciso, perché molti addetti ai lavori infatti, hanno paura che la qualità raggiunta dai supporti casalinghi possa minare la frequentazione delle sale, ma IMHO non è così.
Chi è appassionato andrà al cinema ugualmente (anzi, sarà anche più stimolato). Per gli altri cambierà poco o niente.
E’ per quello che rimarcavo il fatto che il vero muro da abbattere è la scarsità del settore, non tanto dal punto di vista della realizzazione tecnica degli impianti in se (o almeno non sempre), quanto alla manutenzione ed alla cura delle presentazioni offerte al pubblico. Molto spesso perché gli operatori non vengono messi in condizioni di lavorare al meglio.
Poi lo so anche io che il D-cinema al momento attuale è l’eccellenza in senso assoluto (Imax a parte) ed è giusto che sia così.
Immagino che se potessi avere materiale jpeg2000 4:4:4 il risultato sarebbe ancora migliore anche in casa (magari
), ma pensa che io collezionavo 35mm fino ad un anno fa. Ho fatto dei confronti tra alcuni film proiettati in 35mm e in BD (stessi titoli ovviamente)….indovina quasi sempre chi ha avuto la meglio?
Comunque nel caso il 4K dovesse essere abbandonato in ambito professionale, a me dispiacerà, benchè ritenga ottimo il 2K.
By
E’ chiaro che il mio era un discorso meramente pratico: ma quando a casa proietto un immagine che ha praticamente lo stesso grado di dettaglio, una saturazione di colori ed un nero ottimali, un audio multicanale e con tre metri di schermo che in un salotto sembrano molti di più ….insomma non è che posso chiedere molto altro…
E ripeto che per me non è un male. Lo preciso, perché molti addetti ai lavori infatti, hanno paura che la qualità raggiunta dai supporti casalinghi possa minare la frequentazione delle sale, ma IMHO non è così.
Chi è appassionato andrà al cinema ugualmente (anzi, sarà anche più stimolato). Per gli altri cambierà poco o niente.
E’ per quello che rimarcavo il fatto che il vero muro da abbattere è la scarsità del settore, non tanto dal punto di vista della realizzazione tecnica degli impianti in se (o almeno non sempre), quanto alla manutenzione ed alla cura delle presentazioni offerte al pubblico. Molto spesso perché gli operatori non vengono messi in condizioni di lavorare al meglio.
Poi lo so anche io che il D-cinema al momento attuale è l’eccellenza in senso assoluto (Imax a parte) ed è giusto che sia così.
Immagino che se potessi avere materiale jpeg2000 4:4:4 il risultato sarebbe ancora migliore anche in casa (magari

Comunque nel caso il 4K dovesse essere abbandonato in ambito professionale, a me dispiacerà, benchè ritenga ottimo il 2K.
By
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
Ma il discorso dimensione schermo è relativo secondo me.
Io ho (avevo...) uno schermo di 2.5 metri e sedevo a 3.5 metri se non sbaglio. Ma lo schermo è flat quindi è come se fosse un 3.3 metri quindi io sedevo a 2.3 volte l'altezza dello schermo. Infatti mi sarebbe piaciuto fare lo schermo scope
Voglio dire: non è la dimensione assoluta ma quella relativa. In casa generalmente si siede ad una distanza relativa maggiore rispetto alla sala. In sala in genere sei seduto 1/1.5 volte l'altezza dello schermo. In casa no. Se pensiamo ad una TV 40" visionata da 3 o 4 metri il rapporto diventa ancora più lontano dal cinema.
Quindi è chiaro che a casa "si vede meglio" è come andare a vedere uno schermo di 10m al cinema da 30 metri di distanza!!
Sì, ho/avevo il JVC (lo sto vendendo, prende polvere....
) ma credi che altre macchine DLP o LCD non siano in grado di raggiungere un risultato molto molto simile?
Su Film-Tech Guttag sostiene (sinceramente gli credo abbastanza ciecamente!) che il DB non è all'altezza del D-Cinema, e ci mancherebbe. Il problema è, come sempre, che alla fine della fiera occorre tenere conto che purtroppo trovare un cinema con un'installazione fatta a modo, con la sala oscurata a modo ecc. ecc. è trovare un ago nel pagliaio.
Così come del resto trovare un'installazione home in una sala oscurata con un minimo di taratura è cosa rara...
Boh. Io so solo che NON concordo con
Ciao
A
Io ho (avevo...) uno schermo di 2.5 metri e sedevo a 3.5 metri se non sbaglio. Ma lo schermo è flat quindi è come se fosse un 3.3 metri quindi io sedevo a 2.3 volte l'altezza dello schermo. Infatti mi sarebbe piaciuto fare lo schermo scope

Voglio dire: non è la dimensione assoluta ma quella relativa. In casa generalmente si siede ad una distanza relativa maggiore rispetto alla sala. In sala in genere sei seduto 1/1.5 volte l'altezza dello schermo. In casa no. Se pensiamo ad una TV 40" visionata da 3 o 4 metri il rapporto diventa ancora più lontano dal cinema.
Quindi è chiaro che a casa "si vede meglio" è come andare a vedere uno schermo di 10m al cinema da 30 metri di distanza!!
Sì, ho/avevo il JVC (lo sto vendendo, prende polvere....

Su Film-Tech Guttag sostiene (sinceramente gli credo abbastanza ciecamente!) che il DB non è all'altezza del D-Cinema, e ci mancherebbe. Il problema è, come sempre, che alla fine della fiera occorre tenere conto che purtroppo trovare un cinema con un'installazione fatta a modo, con la sala oscurata a modo ecc. ecc. è trovare un ago nel pagliaio.
Così come del resto trovare un'installazione home in una sala oscurata con un minimo di taratura è cosa rara...
Boh. Io so solo che NON concordo con
Io sono appassionato ma andare nei cinema mediocri mi fa schifo, mi fa venire l'itterizia. E il mio sogno ora come ora è di avere nuovamente un po' di spazio per ricrearmi una sala decente dove potermi vedere a modo i miei film preferiti.E ripeto che per me non è un male. Lo preciso, perché molti addetti ai lavori infatti, hanno paura che la qualità raggiunta dai supporti casalinghi possa minare la frequentazione delle sale, ma IMHO non è così.
Chi è appassionato andrà al cinema ugualmente (anzi, sarà anche più stimolato). Per gli altri cambierà poco o niente.
Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Ecco il 4K
Forse mi sono spiegato male. Neanche a me piace andare in cinema che fanno schifo. Infatti il mio discorso si basava sul "se i cinema fossero qualitativamente appaganti, se facessero manutenzione se....se....."....quindi per ora un utopia nella maggior parte dei casi. E cme ti dicevo, di fatto mi trovo costretto spesso a rinunciare per non farmi venire i nervi.
E sostengo che PURTROPPO non è la qualità ad attrarre la gente nelle sale. Altrimenti al cinema non andrebbe davvero più nessuno, mentre le utime volte che sono andato le sale erano mediamente piene nonstante le belle giornate, ma magari sarà stato un caso.
Quello che sostiene Guttag è vero sulla carta, ma di fatto non è così nella realtà per i motivi che abbiamo citato fin ora. Ed è proprio per questo che anche io ho il tuo stesso sogno, ma al momento purtroppo non ho un locale adatto.
Ma perchè il JVC prende polvere?
By
E sostengo che PURTROPPO non è la qualità ad attrarre la gente nelle sale. Altrimenti al cinema non andrebbe davvero più nessuno, mentre le utime volte che sono andato le sale erano mediamente piene nonstante le belle giornate, ma magari sarà stato un caso.
Quello che sostiene Guttag è vero sulla carta, ma di fatto non è così nella realtà per i motivi che abbiamo citato fin ora. Ed è proprio per questo che anche io ho il tuo stesso sogno, ma al momento purtroppo non ho un locale adatto.
Ma perchè il JVC prende polvere?
By
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
Appunto ma allora non si può dire che l'appassionato andrà comunque al cinema... Io da grande appassionato (quando avevo 15 anni andavo al cinema 1 o 2 volte a settimana) mi sono stancato e al cinema non ci vado più, punto. Qui sono "costretto" ad andarci perché non ho l'HT ma sinceramente vedersi un DVD in cuffia non è diverso dal vedersi un film al Vue o allo Showcase Cinemas. Quindi ok che il BD non sarà al livello del D-Cinema ma almeno a casa mia posso puntare al 100% (magari arrivando al 90%) quando al cinema trovare il 20% è grassa.
Perché prende polvere? Ma lo sai dove sono io adesso?
Ciao
A
Perché prende polvere? Ma lo sai dove sono io adesso?

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Ecco il 4K
UK?!
Sul futuro del cinema in sala, vorrei per una volta essere ottimista, comunque da quello che mi dici non è che all'estero vada poi meglio.
By

Sul futuro del cinema in sala, vorrei per una volta essere ottimista, comunque da quello che mi dici non è che all'estero vada poi meglio.
By
Re: Ecco il 4K
Vinceranno le leggi di mercato. Uno step ragionevole di un decennio tra l'impiego di una tecnologia e il suo successore: conviene agli esercenti e conviene ai produttori. Dieci anni è una durata ragionevole, chi può si adegua ad ogni evoluzione, chi no ogni due, senza però rimetterci...
Non la vedo più come una cosa così diversa rispetto ai sistemi analogici impiegati fino ad ora, forse ci siamo un po' adagiati sugli allori perché di progressi importanti è un bel pezzo che non se ne vedono nel campo della pellicola (inteso come apparecchiature di riproduzione, pensiamo al Dolby Digital che esiste oramai dal 1991... L'evoluzione EX che, chi ce l'ha come me la vede praticamente mai impiegata, risale oramai a dieci anni fa...).
Non la vedo più come una cosa così diversa rispetto ai sistemi analogici impiegati fino ad ora, forse ci siamo un po' adagiati sugli allori perché di progressi importanti è un bel pezzo che non se ne vedono nel campo della pellicola (inteso come apparecchiature di riproduzione, pensiamo al Dolby Digital che esiste oramai dal 1991... L'evoluzione EX che, chi ce l'ha come me la vede praticamente mai impiegata, risale oramai a dieci anni fa...).
Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
Re: Ecco il 4K
Una nuova http://www.avmagazine.it/news/avprofess ... _4660.html
By
By
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
Una nuova cosa? Il 4K sony è un po' che è in circolazione.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Ecco il 4K
Io non sapevo dell'accoppiata invece.
Certo, mi lascia perplesso il fatto che una macchina che avrebbe senso per schermi da una certa metratura in su, non abbia la possibilità di montare lampade di potenza sufficiente.
Certo, mi lascia perplesso il fatto che una macchina che avrebbe senso per schermi da una certa metratura in su, non abbia la possibilità di montare lampade di potenza sufficiente.
-
- Esperto D-Cinema - Moderatore
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: mar set 04, 2007 3:50 pm
- Località: Foligno
- Contatta:
Re: Ecco il 4K
Il proiettore è il solito, la novità è l'accordo per l'Italia.
Pietro Clarici
www.cinemaclarici.it
www.cinemaclarici.it
Re: Ecco il 4K
Infatti. Anche perchè un pò di tempo fa, mi sembrava che qualcuno chiedesse informazioni in proposito. Per lo meno ora c'è un punto di riferimento per chi è interessato.
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
Infatti il problema del 4K è la luminosità!
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
L'uovo di colombo: il 2K aggiornabile a 4K
http://www.christiedigital.com/AMEN/Pro ... Series.htm
E brava Christie.
Notare che l'Headquarter di Christie Europe è a Wokingam, 15m da casa mia.
Ciao
A
http://www.christiedigital.com/AMEN/Pro ... Series.htm
E brava Christie.
Notare che l'Headquarter di Christie Europe è a Wokingam, 15m da casa mia.

Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
- 88stressato
- Il Troll del Forum
- Messaggi: 916
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 2:04 pm
- Skype: proiezionista88
- Località: Lombardia - Cremona
- Contatta:
Re: Ecco il 4K
ragazzi.... facendo un giretto sul web....
ho trovato questo:
http://www.prevost.it/accordosony.pdf
che ne dite? o meglio...che ne pensate? sembra che l'arrivo del 4k sia sempre piu vicina...
ciao
Stefano
ho trovato questo:
http://www.prevost.it/accordosony.pdf
che ne dite? o meglio...che ne pensate? sembra che l'arrivo del 4k sia sempre piu vicina...
ciao
Stefano
Perchè il Vero Cinema lo trovi solo da noi!!! www.cinemaurora.it
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
I proiettori 4K Christie saranno disponibili nel corso del 2010. Se saranno luminosi quanto i 2K allora se ne potrà ragionare e Sony potrà smettere di vendere proiettori 
Tra l'altro i nuovi 2K Christie che cominceranno ad uscire da gennaio saranno aggiornabili al 4K (sostituendo il cuore della macchina, quindi non sarà economico, ma almeno si potrà fare).

Tra l'altro i nuovi 2K Christie che cominceranno ad uscire da gennaio saranno aggiornabili al 4K (sostituendo il cuore della macchina, quindi non sarà economico, ma almeno si potrà fare).
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
- 88stressato
- Il Troll del Forum
- Messaggi: 916
- Iscritto il: gio dic 11, 2008 2:04 pm
- Skype: proiezionista88
- Località: Lombardia - Cremona
- Contatta:
Re: Ecco il 4K
non mi ricordo chi me lo ha detto
ma qualcuno questo fatto me lo aveva gia detto...riferito alla luminosita dei Christie piuttosto che ai Sony....
sul fatto di aggiornare i Proiettori .... speriamo solo che chi gia possiede un proiettore 2k abbia delle agevolazioni/aiuti sostanziosi per l'eventuale sostituzione.... caspita mica ha investito poche centinaia di euro.... se adesso gli si dice..."il tuo Proiettore è gia vecchio ed è ora di cambiarlo...." a me verrebbe un accidente... sopprattutto se devo ancora finire di ammortizzare la spesa....
ciao
Stefano
ma qualcuno questo fatto me lo aveva gia detto...riferito alla luminosita dei Christie piuttosto che ai Sony....
sul fatto di aggiornare i Proiettori .... speriamo solo che chi gia possiede un proiettore 2k abbia delle agevolazioni/aiuti sostanziosi per l'eventuale sostituzione.... caspita mica ha investito poche centinaia di euro.... se adesso gli si dice..."il tuo Proiettore è gia vecchio ed è ora di cambiarlo...." a me verrebbe un accidente... sopprattutto se devo ancora finire di ammortizzare la spesa....
ciao
Stefano
Perchè il Vero Cinema lo trovi solo da noi!!! www.cinemaurora.it
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Ecco il 4K
Non vanno cambiati il 4K è compatibile con il 2K. E' solo questione di qualità. Se non hai schermi enormi il 4K sarà abbastanza inutile...
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo