Modifica ad un Carl Zeiss TK35
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Se ti serve una cellula solare stereo fai un fischio..ne ho una di un christie che magari potrebbe essere utile al tuo scopo....
Quando hai un reostato in un circuito hai sicuramente una perdita di tensione o di corrente..è impossibile che non ci sia nessun calo di tensione o corrente con un carico connesso...
Ciao
Matteo83
Quando hai un reostato in un circuito hai sicuramente una perdita di tensione o di corrente..è impossibile che non ci sia nessun calo di tensione o corrente con un carico connesso...
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Grazie Matteo ma la cellula ce l'ho, nuova nuova!
Riguardo al reostato, così mi è stato detto, ma posso non inserirlo! :roll:

Riguardo al reostato, così mi è stato detto, ma posso non inserirlo! :roll:
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Questa è la scocca del TK 35 ripulito e pronto da verniciare, poi inizierò a rimontarlo, spero di riuscire!
Ma lo vernicerò solo all'esterno! :roll:
Ma lo vernicerò solo all'esterno! :roll:
- Allegati
-
- Scocca35.JPG (77.87 KiB) Visto 7690 volte
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
At last, I´m finishing my modification of the Zeiss TK35. It´s placed on a pedestal with wheels for transport facilities. HMI 575 arc lamp gives a very white and brilliant light with even illumination on screen. But I´m having some problems with 1.800 meters reel arms. As I don´t have the original ones, I´ve custom made my own reel arms on stainless steel that fold to gain space when not in use. I´m using a typical friction clutch but the pulleys are for 7mm wide trapezoidal belt and, as I don´t easily get one as long as I need, I´m using an o-ring that causes some problems cause it´s elastic. I´ll try to get a Polycord belt to make myself the needed lenght. Also, as I want to rewind directly with the projector reel arms I´m thinking on mounting a torque motor that I have (without using the friction clutch) with its reduction gear and so the projector motor will work more restly without having to take-up and rewinding film. Also I have a pair of motorized Bauer B14 Studio reel arms that I could use, but they are bigger and don´t fold.
When I´ll resolve this problem, I´ll atach the promised photos to Steven with explanations of the work. But modifications have taken much more time that I expected. Steven, Have you made the modifications on your reel arms for 1.800 mtrs. reels? How? If you can, please atach some photos of them and the projector.
When I´ll resolve this problem, I´ll atach the promised photos to Steven with explanations of the work. But modifications have taken much more time that I expected. Steven, Have you made the modifications on your reel arms for 1.800 mtrs. reels? How? If you can, please atach some photos of them and the projector.
Alejandro
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Hello Alex, yet I have not changed the arm reels, when I will do, I will show you photos.
for now I painted the projector.
Let me get news and thanks.
for now I painted the projector.
Let me get news and thanks.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Work in progress del TK 35
La realizzazione procede, ma ora arriva la parte più delicata! :roll:
La realizzazione procede, ma ora arriva la parte più delicata! :roll:
- Allegati
-
- ScoccaTK_35.JPG (87.8 KiB) Visto 7410 volte
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Il motore parte subito ai suoi giri, ma in quale modo potrei dare una partenza un pò più morbida?
Ora c'è Motore e condensatore.
Ora c'è Motore e condensatore.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Accensione con resistenze o con reostato (come sui tram e sui treni).
Per l'accensione a resistenze la cosa è un pò più complicata perchè devi provvedere a fare il cablaggio e il posizionamento di un interruttore girevole a due o tre scatti e di due o tre resistenze necessarie per la partenza morbida.
Con il reostato è più facile, metti il reostato ed elimini le resistenze che scaldano quando partono e sono ingombranti dato che devi mettere quelle ceramiche e con un dissipamento abbastanza elevato di Watt.
Con il reostato fai partire piano il proiettore e puoi anche fare andare il proiettore a 16fps così se proietti del muto lo puoi vedere senza l'accelerazione dei 24fps.
Ciao
Matteo83
Per l'accensione a resistenze la cosa è un pò più complicata perchè devi provvedere a fare il cablaggio e il posizionamento di un interruttore girevole a due o tre scatti e di due o tre resistenze necessarie per la partenza morbida.
Con il reostato è più facile, metti il reostato ed elimini le resistenze che scaldano quando partono e sono ingombranti dato che devi mettere quelle ceramiche e con un dissipamento abbastanza elevato di Watt.
Con il reostato fai partire piano il proiettore e puoi anche fare andare il proiettore a 16fps così se proietti del muto lo puoi vedere senza l'accelerazione dei 24fps.
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
S.O.S. Partenza Motore chi può Aiutarmi?
Vorrei sapere come realizzare una partenza motore più morbida, prima di arrivare a pieno regime dei giri, con un'interruttore a scatto singolo bipolare, mi piacerebbe farlo come al "KH20" che ho visto su You Tube:
http://www.youtube.com/watch?v=_0zewC5DM-8
p.s. vorrei inserire anche un fusibile che ovviamente è calcolato come resistenza.
Vorrei sapere come realizzare una partenza motore più morbida, prima di arrivare a pieno regime dei giri, con un'interruttore a scatto singolo bipolare, mi piacerebbe farlo come al "KH20" che ho visto su You Tube:
http://www.youtube.com/watch?v=_0zewC5DM-8
p.s. vorrei inserire anche un fusibile che ovviamente è calcolato come resistenza.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ciao Steven,
Ho cancellato il primo messaggio che era uguale a quest'ultimo postato.
Per la partenza con le resistenze puoi cercare nel forum, ci dovrebbe essere uno schema di Alvaro che illustrava la partenza morbida di un fedi XI.
Il principio è lo stesso, solo che invece che esserci il trifase hai il monofase.
Eccoti il link:
viewtopic.php?f=17&t=3433&hilit=partenza+resistenze
Dovrebbe esserti utile, nel caso non risolvesse i problemi, ti cerco una soluzione.
Ciao
Matteo83
Ho cancellato il primo messaggio che era uguale a quest'ultimo postato.
Per la partenza con le resistenze puoi cercare nel forum, ci dovrebbe essere uno schema di Alvaro che illustrava la partenza morbida di un fedi XI.
Il principio è lo stesso, solo che invece che esserci il trifase hai il monofase.
Eccoti il link:
viewtopic.php?f=17&t=3433&hilit=partenza+resistenze
Dovrebbe esserti utile, nel caso non risolvesse i problemi, ti cerco una soluzione.
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Grazie Matteo ma non sono attrezzatissimo come elettricista ed avrei bisogno di un'aiutino, ho preparato uno schemino semplice semplice, chi puoi aiutarmi a capire dove e come collegare il tutto, per poter risolvere il problema sopra citato?
Qui sotto lo schema:
Qui sotto lo schema:
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ieri ho effettuato qualche prova con il TK35 la proiezione è ok, stabile, ma l'audio è debole rivela molto fruscio e si percepisce come se fosse lontano, ho cercato di effettuare tutte le regolazioni possibili, ma nulla da fare, cavi audio cablati come da istruzioni della Dolby, sto usando un cp55 collegato ad un ampli Yamaha AX590 e casse Infinity Reference 51i, praticamente ho collegato solo i due canali stereo al Dolby.
La scheda 240 non mi da presenza dei canali L, R.
Avete consigli da darmi?
Qui sotto due foto poi ne seguiranno altre:
La scheda 240 non mi da presenza dei canali L, R.
Avete consigli da darmi?
Qui sotto due foto poi ne seguiranno altre:
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Beh immagino che siano registrazioni mono... hai collegato in uscita i tre frontali all'ampli o solo destro e sinistro? Prova a mettere il dolby in bypass.
Per i collegamenti, non sono esperto ma cosa vuol dire verde nero? Hai quattro cavi in ingresso al motore? Un condensatore ha due contatti, non 4!
Ciao
A
Per i collegamenti, non sono esperto ma cosa vuol dire verde nero? Hai quattro cavi in ingresso al motore? Un condensatore ha due contatti, non 4!
Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
cosa molto importante,oltre i cablaggi,è la regolazione precisa del cannocchiale,l'hai fatta?
vincenzo
- Matteo83
- Moderatore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
- Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Innanzi tutto voglio fare gli auguri di compleanno al nostro Steven7, che oggi compie gli anni...quindi buon compleanno !!!!
Ed ora passiamo al TK35.....
...quando ho istallato le mie due V5 MI l'audio era come dici te.
Avevo alcuni problemi ma che ora ho risolto
Prima di tutto i fili devono essere ottimamente schermati e di buona qualità.
La fonte di illuminazione deve avere un inerzia tale da poter creare ai capi della cellula la tensione necessaria all'ingresso del preampli.
LA MASSA E' FONDAMENTALE, io sono impazzito cercando il motivo di rumori e fruscio nell'audio, e appena collegata la terra tutti i disturbi sono spariti magicamente.
Praticamente avevo collegato processore a terra ma non i proiettori, nell'audio vi era un fischio e un rumore di fondo assurdo, mettendo i proiettori anch'essi a massa il problema non si è più ripresentato e ora l'audio è limpido e bello potente.
Quindi una massa dimenticata o non collegata può essere fonte di rumori, distorsioni ecc ecc.
Metti a terra sia processore sia proiettore e vedi se risolvi il problema.
Verifica che la cellula sia collegata al processore con la giusta polarità e che non ci siano fili invertiti.
Ciao
Matteo83
Ed ora passiamo al TK35.....
...quando ho istallato le mie due V5 MI l'audio era come dici te.
Avevo alcuni problemi ma che ora ho risolto
Prima di tutto i fili devono essere ottimamente schermati e di buona qualità.
La fonte di illuminazione deve avere un inerzia tale da poter creare ai capi della cellula la tensione necessaria all'ingresso del preampli.
LA MASSA E' FONDAMENTALE, io sono impazzito cercando il motivo di rumori e fruscio nell'audio, e appena collegata la terra tutti i disturbi sono spariti magicamente.
Praticamente avevo collegato processore a terra ma non i proiettori, nell'audio vi era un fischio e un rumore di fondo assurdo, mettendo i proiettori anch'essi a massa il problema non si è più ripresentato e ora l'audio è limpido e bello potente.
Quindi una massa dimenticata o non collegata può essere fonte di rumori, distorsioni ecc ecc.
Metti a terra sia processore sia proiettore e vedi se risolvi il problema.
Verifica che la cellula sia collegata al processore con la giusta polarità e che non ci siano fili invertiti.
Ciao
Matteo83
"Maccarone...m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno!". (Alberto Sordi in "Un Americano a Roma")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
“Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo.” (Toto' in "Toto' a colori")
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Ciao Antonio, ho provato a bypassare ma il fruscio persiste inesorabilmente, comunque ho collegato solo i canali destro e sinistro.
Per quanto riguarda il motore due cavi vanno al condensatore ed altri due in coppia vanno all'interruttore.
Ciao Vincenzo, per la regolazione del cannocchiale ho tentato ieri sera ma senza grossi risultati, ma ritenterò.
Ciao Matteo, grazie per gli auguri di buon compleanno (sono 44!!!), comunque come da manuale, ho collegato i fili della massa solo dalla parte del Processore Dolby, ed alla fine ho collegato insieme i 2 poli negativi provenienti dal processore al filo nero della cellula, i 2 poli positivi proveninti dal processore rispettivamente al filo rosso e l'altro al filo verde della cellula, ma anch'io penso che il fruscio chiassoso provenga da problemi di massa non collegata, non so dove ho sbagliato!
Per quanto riguarda il motore due cavi vanno al condensatore ed altri due in coppia vanno all'interruttore.
Ciao Vincenzo, per la regolazione del cannocchiale ho tentato ieri sera ma senza grossi risultati, ma ritenterò.
Ciao Matteo, grazie per gli auguri di buon compleanno (sono 44!!!), comunque come da manuale, ho collegato i fili della massa solo dalla parte del Processore Dolby, ed alla fine ho collegato insieme i 2 poli negativi provenienti dal processore al filo nero della cellula, i 2 poli positivi proveninti dal processore rispettivamente al filo rosso e l'altro al filo verde della cellula, ma anch'io penso che il fruscio chiassoso provenga da problemi di massa non collegata, non so dove ho sbagliato!
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Non hai mica capito! 
I due connettori sono per due proiettori, non devi unire insieme niente!
Collega il nero e il rosso al (meno) e (più) del processore, canale sinistro; il nero e il verde al (meno) e (più) del processore, canale destro (non sono sicuro se sia giusto così destro e sinistro, al limite inverti).
Questo sul morsetto proiettore 1. Proiettore 2 lo lasci scollegato.
Ciao
A

I due connettori sono per due proiettori, non devi unire insieme niente!

Collega il nero e il rosso al (meno) e (più) del processore, canale sinistro; il nero e il verde al (meno) e (più) del processore, canale destro (non sono sicuro se sia giusto così destro e sinistro, al limite inverti).
Questo sul morsetto proiettore 1. Proiettore 2 lo lasci scollegato.
Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Forse mi sono spiegato male, ma ho collegato solo i cavi del proiettore 1 lasciando scollegati i contatti del proiettore 2.
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Il bianco è collegato assieme al nero sulla cella?
E i due rossi sono collegati uno al rosso e uno al verde sulla cella?
Ad ogni modo ribadisco: se è mono è normale che L e R siano mnuti!
Ciao
A
E i due rossi sono collegati uno al rosso e uno al verde sulla cella?
Ad ogni modo ribadisco: se è mono è normale che L e R siano mnuti!
Ciao
A
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Modifica ad un Carl Zeiss TK35
Si perfettamente come hai descritto, e ho effettuato il test con vecchi trailer stereo.Antonio Marcheselli ha scritto:Il bianco è collegato assieme al nero sulla cella?
E i due rossi sono collegati uno al rosso e uno al verde sulla cella?
Ad ogni modo ribadisco: se è mono è normale che L e R siano mnuti!
Ciao
A
Stefano
In a small quantity!
In a small quantity!