Pagina 2 di 2

Re: IMB Security Tamper

Inviato: ven set 22, 2017 12:10 pm
da Simo89
Resta appunto una questione assurda il fatto che si scarichino in così poco tempo.
Ho lavorato diversi anni con apparati di sicurezza che mantengono chiavi private (in sintesi la stessa cosa delle IMB) le cui batterie duravano 10 anni e oltre senza problemi; il guasto/difetto può starci ma questa è una "moria" semi programmata.

Ancora più assurdo è il fatto che gli sviluppatori non abbiano previsto un'allarmistica sullo stato della batteria (a meno che non sia disponibile qualche dato via SNMP, dobbiamo verificare)

Re: IMB Security Tamper

Inviato: ven set 22, 2017 10:12 pm
da Elia Orselli
Su christie è possibile leggere la tensione della batteria tra i vari valori, ma non credo dicano da nessuna parte quale livello sia quello di soglia critica.
Anche perché ormai si sono evoluti e le IMB saltano molto prima che la batteria possa dare problemi :kcs:

Re: IMB Security Tamper

Inviato: dom set 24, 2017 5:30 am
da matticosez
Il dato di fatto è che le batterie si scaricano, ma il problema in quasi tutte le imb, ( detto da un progettista Doremi ) è che sono stati fatti degli errori di progettazione clamorosi hardware e software, o si riprogetta tutto ex novo, o tutto quello che stanno facendo in questi ultimi due anni sono solo rimedi non risolutivi.
Quindi dopo 10 anni di digitale, di che cosa stiamo parlando? DCI ci ha preso in giro tutti, parliamo di standard, qualità, compliance e allora perchè i distributori autorizzano KDM per aprire i film sui PC con relativo software? Siamo impazziti per anni con decryptor che partivano, security manager che bloccavano tutto, abbiamo mandato via gli spettatori dalla sala con relativo rimborso, bastaaaa. Facciamo come gli indiani e i cinesi basta macchine D-Cinema almeno nelle piccole strutture. Se tutto è fatto bene e di qualità e su schermi di piccole dimensioni, il gap qualitativo è molto basso. Mi spiace dirlo ma è così.

Re: IMB Security Tamper

Inviato: lun set 25, 2017 11:12 pm
da Antonio Marcheselli
il fatto che sia possibile decodificare una CPL criptata su un PC e che le distribuzioni possano anche autorizzare questa cosa non lo vedo un problema. Chiaro che un film vecchio, ormai in TV o in BD non ha bisogno di una protezione e se invece di generare un DCP non criptato si distribuisce la chiave liberamente non vedo quale sia il problema.