Sony R515
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
Il software che permette di settare un diverso numero di lampade e' stato rilasciato. Ora il proiettore funziona anche con una sola lampada, e due profili possono essere impostati. Finalmente potremo avere il 3D bello luminoso e il 2D a 14fL come da standard, cosa che nessun proiettore prevede.
In ogni caso, Daniele, il proiettore e' progettato per NON funzionare senza la lampada, questo per schermare la luce che di riflesso proviene dall'interno della macchina. Se la lampada scoppia, o non si accende, lasciala la'.
In ogni caso, Daniele, il proiettore e' progettato per NON funzionare senza la lampada, questo per schermare la luce che di riflesso proviene dall'interno della macchina. Se la lampada scoppia, o non si accende, lasciala la'.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
Inoltre: è possibile settare un profilo di 1-2-3-4-5 o 6 lampade ma non si possono scegliere quali. Quello è selezionato dal software in funzione della uniformità luminosa rilevata in fabbrica.
L'unico problema è che devi avere 6 lampade installate ma se ne usi solo 2 saranno sempre e solo quelle 2. Sta a te, quando sarà il momento di cambiarle, spostare le 2 "finite" in altre posizioni e utilizzare due nuove. Non che sia un grosso problema, le ore lampade sono memorizzate nel chip che sta sulla lampada stessa quindi da software è possibile visualizzare le ore in ogni momento, non serve carta e penna!
L'unico problema è che devi avere 6 lampade installate ma se ne usi solo 2 saranno sempre e solo quelle 2. Sta a te, quando sarà il momento di cambiarle, spostare le 2 "finite" in altre posizioni e utilizzare due nuove. Non che sia un grosso problema, le ore lampade sono memorizzate nel chip che sta sulla lampada stessa quindi da software è possibile visualizzare le ore in ogni momento, non serve carta e penna!
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lun feb 02, 2004 5:57 pm
- Skype: stek1983
- Località: Besana in Brianza (MI) - Italy
Re: Sony R515
Segnalo a questo link un documento sulle lampade a mercurio:
http://www.sony.it/res/attachment/file/ ... 403660.pdf
Ciao
http://www.sony.it/res/attachment/file/ ... 403660.pdf
Ciao
SteK
Re: Sony R515
Sulla broschure del 515 c'è scritto:
"Supporto per tablet
L'uso di tablet per il controllo dei proiettori migliora l'efficienza delle
operazioni del cinema. Il proiettore supporta Android e iPad.*
*Questa funzione sarà disponibile a partire dalla primavera 2013."
Ma viene fornita una apposita app? Qualcuno l'ha vista/provata?
"Supporto per tablet
L'uso di tablet per il controllo dei proiettori migliora l'efficienza delle
operazioni del cinema. Il proiettore supporta Android e iPad.*
*Questa funzione sarà disponibile a partire dalla primavera 2013."
Ma viene fornita una apposita app? Qualcuno l'ha vista/provata?
Paolo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
Non che io sappia, ma l'interfaccia è web quindi ti basta un browser. Immagino che Sony abbia magari ottimizzato l'interfaccia per funzionare bene su un tablet?
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Sony R515

Certo che se l'interfaccia è web allora anche da smartphone posso accedere! Così non vale... non c'era bisogno di scrivere nelle specifiche che è gestibile da tablet!

Paolo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
beh a volte se l'interfaccia non è ottimizzata non si visualizza bene su tablet
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Sony R515
Posto qui perchè la mia considerazione nasce dalla lettura delle specifiche di questo proiettore, ma credo si potrebbe facilmente estendere ad altri...
Una volta i contenuti video da sorgenti esterne venivano inviati al proiettore tramite DVI che veicola il solo flusso video. Per l'audio ci si doveva arrangiare a parte collegando la sorgente al cp in qualche modo per ottenere la giusta decodifica.
Ora questo proiettore come altri hanno ingressi HDMI, interfaccia che veicola anche l'audio. Però il proiettore continua a gestire solo il flusso video e non provvede a decodificare anche l'audio inviandolo al cp come invece avviene per i contenuti da server...
Su una macchina che costa decine di migliaia di euro era chiedere troppo che processasse anche l'audio proveniente da HDMI inviandolo al cp?
Se proiettassi da bluray il dolby trueHD o il digital plus 7.1 sono veicolati solo attraverso HDMI... non c'è modo (che io sappia) per inviarli al cp... dall'ottico o dal coassiale ottengo solo il core 5.1 sia che lo prenda in uscita diretta dal bluray sia che usi un de-embedder per estrarre il flusso audio digitale da HDMI...
Devo essere sincero... non è una tragedia ma mi scoccia spendere tutti quei soldi e non poter fare TUTTO quello che vorrei...
Una volta i contenuti video da sorgenti esterne venivano inviati al proiettore tramite DVI che veicola il solo flusso video. Per l'audio ci si doveva arrangiare a parte collegando la sorgente al cp in qualche modo per ottenere la giusta decodifica.
Ora questo proiettore come altri hanno ingressi HDMI, interfaccia che veicola anche l'audio. Però il proiettore continua a gestire solo il flusso video e non provvede a decodificare anche l'audio inviandolo al cp come invece avviene per i contenuti da server...
Su una macchina che costa decine di migliaia di euro era chiedere troppo che processasse anche l'audio proveniente da HDMI inviandolo al cp?
Se proiettassi da bluray il dolby trueHD o il digital plus 7.1 sono veicolati solo attraverso HDMI... non c'è modo (che io sappia) per inviarli al cp... dall'ottico o dal coassiale ottengo solo il core 5.1 sia che lo prenda in uscita diretta dal bluray sia che usi un de-embedder per estrarre il flusso audio digitale da HDMI...
Devo essere sincero... non è una tragedia ma mi scoccia spendere tutti quei soldi e non poter fare TUTTO quello che vorrei...
Paolo
-
- Esperto D-Cinema - Moderatore
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: mar set 04, 2007 3:50 pm
- Località: Foligno
- Contatta:
Re: Sony R515
Non vorrei sbagliarmi, ma i flussi audio 7.1 che entrano nell'IMB Sony tramite HDMI vengono correttamente decodificati e indirizzati alle uscite analogiche o AES. Antonio potrà sicuramente essere più preciso di me.
Pietro Clarici
www.cinemaclarici.it
www.cinemaclarici.it
Re: Sony R515
E sarebbe la cosa più intelligente da fare se mi metti un ingresso HDMi, ma haimè per ben due volte sul manuale di istruzioni (non sulla broschure) c'è una nota che recita "Audio signals included in HDMI cannot be output from the audio output connector of this unit." La nota è riferita una volta in generale alle due porte HDMI e una seconda volta nel paragrafo "Projecting Images Using an External Playback Device".
Non ho quindi molte speranze... non mi sembra si tratti semplicemente di un possibile upgrade firmware...
Non ho quindi molte speranze... non mi sembra si tratti semplicemente di un possibile upgrade firmware...
Paolo
-
- Digital Cinema Mastering Engineer
- Messaggi: 855
- Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
- Località: Friuli-Venezia Giulia
Re: Sony R515
Ma ... anche se si veicolassero i trueHd/DTS-HD/ddplus al cp...lui sarebbe in grado di farne la decodifica? Non credo i cp riconoscano le codifiche HD home (magari si, con qualche aggiornamento fw piu recente?). Supposto di veicolare in bitstream of course.
FKB
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
Sai che non mi ricordo... So che il Doremi lo fa - male ma lo fa. Il 515 ora mi sfugge sinceramente, ricordo di aver provato ma non mi ricordo se funzionasse o meno! 

Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Sony R515
Ciao a tutti, nel cinema parrocchiale che gestisco con altri volontari hanno installato il Sony R515, poi ci è stato spiegato il funzionamento, (a grandi linee).
Alla richiesta di un manuale del proiettore (cartaceo o su CD o on-line) mi è stato detto che anche il tecnico installatore non aveva questo documento.
Prova che non avesse il manuale ? Alla richiesta di come fare per inserire nella proiezione un intervallo mi ha detto: "non ne ho idea scoprirò il funzionamento con voi".
Potete aiutarmi ad avere questo manuale ?
grazie per la vostra disponibilità
Alla richiesta di un manuale del proiettore (cartaceo o su CD o on-line) mi è stato detto che anche il tecnico installatore non aveva questo documento.
Prova che non avesse il manuale ? Alla richiesta di come fare per inserire nella proiezione un intervallo mi ha detto: "non ne ho idea scoprirò il funzionamento con voi".
Potete aiutarmi ad avere questo manuale ?
grazie per la vostra disponibilità
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
La tecnologia digitale galoppa molto alla svelta e ogni versione software aggiunge nuove funzioni. Non c'e' solo il SONY 515, c'e' la SONY, la NEC, la BARCO, la Christie. Star dietro a tutto non e' facile.
Non e' tanto il non sapere come fare una cosa, quanto il riuscire a spiegarti come farlo comunque. Se non e' riuscito a spiegartelo e' un conto. Se non lo sapeva subito a menadito direi che e' piu' che normale.
Il manuale credo che esista ma sinceramente penso che o tu conosci il giapponese o sara' molto dura!
Non e' tanto il non sapere come fare una cosa, quanto il riuscire a spiegarti come farlo comunque. Se non e' riuscito a spiegartelo e' un conto. Se non lo sapeva subito a menadito direi che e' piu' che normale.
Il manuale credo che esista ma sinceramente penso che o tu conosci il giapponese o sara' molto dura!

Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: Sony R515
Ciao.
Il manuale esiste ed è un pdf in Inglese che mi ha fornito l' installatore.
Non riesco però ad allegare il file; il sistema mi dice che non può superare 200Kb (il pdf supera i 2Mb)
Ciao
Il manuale esiste ed è un pdf in Inglese che mi ha fornito l' installatore.
Non riesco però ad allegare il file; il sistema mi dice che non può superare 200Kb (il pdf supera i 2Mb)
Ciao
Re: Sony R515
Non volevo dire che il tecnico non è competente, anzi, solo che solitamente quando si acquista un'apparecchiatura nuova normalmente
viene corredata di istruzioni per l'uso più o meno complete o aggiornate, ma c'è.
Il tecnico stesso mi ha detto che per lui è complicato stare dietro a tutte le versioni di software e lo capisco.
ziomaury potresti postarmelo su -- {indirizzo email non ammesso, usare le funzioni del forum}
mi faresti un grosso favore.
grazie
viene corredata di istruzioni per l'uso più o meno complete o aggiornate, ma c'è.
Il tecnico stesso mi ha detto che per lui è complicato stare dietro a tutte le versioni di software e lo capisco.
ziomaury potresti postarmelo su -- {indirizzo email non ammesso, usare le funzioni del forum}
mi faresti un grosso favore.

grazie
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
se e' quello che penso io, come dicevo, ti servira' conoscere il giapponese! 

Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: Sony R515
Lo so che e' in inglese. Ma a volte con SONY e NEC e' quello che viene chiamato Jenglish. 

Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo