Pagina 2 di 2

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 21, 2011 4:06 pm
da Luciano Pecoraro
Non prendere in considerazione questo:
I 0.02 ohm che misuri, se sono attendibili, sembrerebbe un corto.
Saluti
Luciano

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 21, 2011 5:37 pm
da Ernesto di Lucca
Ciao Luciano, Alvaro e Paolo
mi fermo hai ragione tu, con la mia poca esperirnza non é il caso di continuare faccio solo danni in piú, Cosa fare?
Grazie ancora per la vostra solerzia e proffesionalitá. Sapete che proiettore é se vi viene una dritta datemene notzia.
Ciao
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 21, 2011 7:06 pm
da Luciano Pecoraro
Ciao Ernesto,
pultroppo la lontananza crea difficoltà, inoltre, per riuscire a riparare l'ampli,
bisogna fare alcune misure elettriche sulla sceda, ancora meglio, seguire i segnali di b.f. con un oscilloscopio. Per fare ciò, bisogna avere tutto il proiettore...
Saluti
Luciano

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 21, 2011 8:58 pm
da vipao
Allora... io non mi do ancora vinto :-)

Sono arrivato a casa adesso e sono morto ma domani guardo meglio. Ho trovato il 2n3055 e il BC107 sulla C10! Hai sostituito il 2N3055 e hai bruciato il BC137 e il motore non va più... azz!!!
Non è che nel rimontare il tutto hai mandato qualche cosa in corto? Il 2n3055 è montato su un dissipatore o altro supporto metallico? sotto non è che c'era una specie di guarnizione ovale in carta o materiale plastico trasparente (mica...) e tu non l'hai vista o non l'hai più rimessa? Se ci sono fori in cui passano i piedini del 2n3055 non è che un piedono appoggia al metallo del dissipatore?

Inizia a vedere questo... quanto al dilemma 107 o 137 non dovrebbe cambiare niente visto la funzione di quel transistor, ma appena posso verifico meglio... Il 137 dovrebbe essere più robusto del 107 a memoria (più aumenta la seconda cifra più corrente porta il transistor in quel caso...)


Paolo

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 21, 2011 9:36 pm
da Alvaro
Gli schemi, al sito indicato, sono formato pdf. Si possono stampare tramite lettore per file pdf (io uso adobe complete, ma penso che anche Acroreader 10 vada bene).

Paolo, attenzione che sul motore della 28J c'è la tachimetrica ! . Vedi lo schema .

Re: Micron 28J

Inviato: mar feb 22, 2011 11:07 am
da Luciano Pecoraro
Ciao Vipao,
tieni in considerazione: Tullio non è pratico di elettronica, ha solo molta buona volontà, a mio parere, rischia di combinare ulteriori guai.
Dovrebbe trovare una persona, sul posto, che sia competente, che possa darle dei consigli per procedere alla riparazione, eventualmente con il nostro aiuto, se servirà.
Tu sai benissimo, se Tullio ha bruciato qualche componente, con molta probabilità, c'è ne sono altri guasti o neo-guastati; non credo sia in condizioni di riparare il tutto.
Riguardo ai transistor, non sempre si può sostituirne uno con un altro es.
bc 137 è npn 100mA, il bc 137 è pnp 500mA - a prescindere dalla polarità, c'è anche il guadagno che cambia! Quindi, bisogna stare attenti anche alle caratteristiche dei componenti che vanno sostituiti agli originali.
Tullio, secondo me, ti conviene trovare un amico che possa aiutarti a
riparare il proiettore, o venderlo da riparare (può fare comodo per pezzi di ricambio, o tenerlo come ricambi se ne trovi un altro uguale.
Saluti
Luciano

Re: Micron 28J

Inviato: mar feb 22, 2011 4:16 pm
da Ernesto di Lucca
Ciao Paolo alvaro Luciano e tutti,
vi ricordate all'inizio avevo scritto di Zari Fims a Milano,il sig Franco e avevo acennato al mio problema e mi disse di richiamarlo in una decina di giorni che forse mi diceva qualcosa. Bene stamane ho chiamato il loro tecnico ha diverso materiale Microtecnica cosí ho smontato l'ampli piu il corpo con le 4 schede e ho giá spedito il pacco a Milano.
Mi riparano ho sostituiscono i pezzi e poi ritornano a Berlino e io con il Vs. aiuto li rimonto. Credo sia la miglior cosa che potessi fare, anche con il Vs. preziosissimo aiuto data la mia ignoranza in materia non ci sarei riuscito. Speriamo in bene. sempre lito di leggervi
uncaro saluto a tutti
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: mar feb 22, 2011 4:55 pm
da Luciano Pecoraro
Ciao Ernesto,
saggia decisione...
Saluti
Luciano

Re: Micron 28J

Inviato: dom feb 27, 2011 12:56 pm
da Ernesto di Lucca
saluti a tutti,
il pacco spedito a Zari Films Milano, nonostante spedizione celere e assicurata non é ancora arrivato a destinazione, speriamo in bene. Mi stá balenando un altra idea nella zucca. Non é possibile fare come nel passo normale, un amplificatore e collegare il cavo cellula, mi avete capito. è fattibile? Se si quali avvertenze, usare?.
Spero di non rompere, una buona (solo in parte) domenica a tutti.
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: lun feb 28, 2011 11:52 am
da Luciano Pecoraro
In teoria è possibile collegare un ampli esterno.
Levando le schede dal proiettore, non hai più:
Il controllo velocità tachimetrico del motore.
L'alimentazione della lampada di eccitazione.

Re: Micron 28J

Inviato: lun apr 04, 2011 5:25 pm
da Ernesto di Lucca
Ciao a tutti,
Bene ritornato il tutto dalla riparazione (amplificatore+ schede alimentazione e controlli), rimonto il tutto e metto sotto tensione e il proiettore parte ma gira piano, cerco di capire il perché e qusi subito noto che dalla scheda F 10 fuma , tolgo subito la tensione guarod la scheda e una resistenza é andata e non riesco a vedere i valori.
Bene sono di nuovo nei guai.
Idee?
ciao a tutti
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: lun apr 04, 2011 5:37 pm
da Antonio Marcheselli
rimandarlo indietro?

Re: Micron 28J

Inviato: mar apr 05, 2011 10:21 am
da Ernesto di Lucca
Ciao a tutti,
forse giustamente, chi mi ha fatto la riparazione, dice che deve avere tutto il proiettore non solo i pezzi che ritenevo guasti... solo che le spese di trasporto ormai mi vengono a superare il valore del proiettore senza contare la spesa per ripararlo, per questo cerco aiuto. A qulcuno avanza una CF 10 ho postare i valori delle resistenze? Se vi serve posto io una foto della scheda non so ditemi voi.
Grazie e cordiali saluti a tutti.
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: mar apr 05, 2011 11:56 am
da Alvaro
Ernesto,

non è tanto il problema se qualcuno di noi ha il componente o lo spedirtelo (nel caso di una resistenza costa più il francobollo del componente), il vero problema è che se ti si è "fumata" la resistenza, c'è ancora un guasto irrisolto da qualche parte. Se tu la cambi e non elimini il guasto, la resistenza ti si brucia di nuovo. In più c'è il caso che si danneggi anche dell'altro. (se non è già accaduto)

L'unica sarebbe spedire tutto, voglio dire la macchina intera, in riparazione e non solo le schede. Comunque, vedi tu.

Re: Micron 28J

Inviato: mar apr 05, 2011 2:29 pm
da Ernesto di Lucca
Ciao Alvaro,
e purtrppo ho giá speso 300 euri per la riparazione, oggi ho provato il motore con un altro trsformatore e gira normalmente ho fatto questo pensando che la CF10 é la scheda che comanda il motore, se la tolgo il proiettore funziona nel senso accende la lampada eccitazione funziona la ventola del raffredamento e si accende anche la lampda da questo suppongo che sia questa maledetta CF 10. che comanda il motore.
Ciao Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: dom apr 10, 2011 6:48 pm
da Ernesto di Lucca
Ciao Ragazzi,
a nessuno avanza questo pezzo? Credo di aver capito il perche di questo disastro, quando ho provato la scheda non ho alzato il braccio porta bobina anteriore e qui ci sono 2 posizioni normale proiezione e riavvolgimento.
Puó essere?
Ciao a tutti
Ernesto

Re: Micron 28J

Inviato: lun apr 11, 2011 9:49 am
da Luciano Pecoraro
Il braccio anteriore, non centra con la fumata sulla scheda.
Ti conviene mandare il proiettore al centro riparazioni, o trovarne uno usato funzionante.
Ciao
Luciano