Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Forum tecnico di carattere generale
Rispondi
ppizzuti
Messaggi: 3
Iscritto il: lun lug 12, 2021 9:55 am

Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da ppizzuti »

Buongiorno a tutti,
sono il presidente di un piccolo circolo cinematografico che svolge le proprie attività in una sala parrocchiale. Al momento del passaggio pellicola/DCP, la parrocchia non ha effettuato l’adeguamento e oggi disponiamo solo di un videoproiettore. Questo ovviamente ricade pesantemente sulla nostra scelta dei titoli che rimane relegata ai film disponibili in dvd/bluray o a quelli che le distribuzioni possono fornire su file HD o supporto bluray.

Mi sto informando sulla possibilità di installare un proiettore DCP, ma mi è stato sconsigliato per via del numero ridotto di proiezioni (circa 20 all’anno, una a settimana nei periodi attivi). Secondo alcune voci, l’inattività prolungata potrebbe compromettere l’affidabilità di questi sistemi, soprattutto se non usati regolarmente. Mi stato anche riferito che con i DCP laser questo problema potrebbe essere trascurabile ma non ho trovato riscontri in merito.

Mi rivolgo quindi a voi per sapere se qualcuno ha esperienze simili o suggerimenti:
  • Un DCP in una sala a uso saltuario è davvero sconsigliabile?
  • Esistono alternative sostenibili per poter programmare film in DCP?
  • Ci sono soluzioni adottabili in casi simili?
Grazie fin da ora a chi vorrà condividere la propria esperienza.
Paolo

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24485
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Sale Paolo e benvenuto

I proiettori DCI per cinema non amano stare spenti a lungo purtroppo. Non credo abbia a che vedere con la sorgente luminosa ma bensi' con il server che se non e' alimentato mantiene in vita dei certificati per decriptare il contenuto con una batteria interna. Quando questa batteria si scarica, i certificati si cancellano e il server diventa un "costoso mattone". Non puo' essere riparato sul campo, deve essere inviato al produttore. E alcuni produttori a volte discontinuano questo servizio non molto dopo che il server e' stato venduto!

I server moderni "vivono" dentro il proiettore quindi in teoria dovresti tenere il proiettore acceso periodicamente - con i vecchi server si parlava di una macchina esterna, un grosso computer, che poteva essere acceso periodicamente. Accendere il proiettore senza utilizzarlo non e' il massimo perche' comunque si sporca internamente.

Purtroppo non credo vi sia molta alternativa - non sapevo nemmeno fosse possibile proiettare (legalmente) un blu ray.

Se decidete di procedere con una macchina DCI (Digital Cinema Initiatives, che puo' proiettare DCP - Digital Cinema Package), allora considerate che la macchina va tenuta accesa periodicamente - non saprei quanto, qualcosa tipo 2 giorni ogni 2 settimane. Dipende dalla macchina.

Ma per 20 proiezioni all'anno potrebbe convenire un noleggio? I proiettori oggi possono essere molto piccoli.

Saluti
Antonio
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ppizzuti
Messaggi: 3
Iscritto il: lun lug 12, 2021 9:55 am

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da ppizzuti »

Buongiorno Antonio,
grazie per la spiegazione, è tutto molto chiaro.
Non so se il noleggio possa essere una soluzione sostenibile ma mi informerò a riguardo, grazie per il consiglio.

Relativamente alla proiezione con dvd e bluray, c'è un decreto legge (4°comma dell’art. 18 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 28.) che permette ai cinecircoli di avvalersi dei supporti disponibili in commercio previo accordo con il detentore dei diritti (in questo caso la casa distributrice). Il futuro per noi non è roseo poiché ci saranno sempre meno investimenti in questi supporti e poche case distributrici impiegano il formato non criptato per la proiezione (che tendono comunque a dare in seconda visione).

Grazie ancora per le informazioni.

Buona giornata,
Paolo

Avatar utente
Walter
Amministratore
Messaggi: 3810
Iscritto il: sab giu 29, 2002 10:50 am
Località: BG
Contatta:

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da Walter »

Ciao Paolo,
è vero che è consentito usare supporti come DVD o bluray (anche noi li utilizziamo per l'arena estiva), ma tieni presente che le prime visioni non saranno mai disponibili i questi formati.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
http://www.loverini.it

Fbrighi
Digital Cinema Mastering Engineer
Messaggi: 857
Iscritto il: dom apr 17, 2005 7:42 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da Fbrighi »

Ciao,

Potreste valutare utilizzi alternativi della macchina DCP, così da tenerla accesa più tempo. Noleggio sala per convegni, riunioni, eventi parrocchiali vari eccetera. Alla peggio lasciare accesa la parte server h24.
FKB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24485
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

il problema del tenere la parte server accesa 24h e' che i server moderni vivono dentro al proiettore. Non so le ultime generazioni ma per le vecchie era necessario tenere acceso il proiettore 24/7 - lampada spenta ovviamente - il che significa polvere sulle ottiche.
Se macchine piu' moderne hanno uno "standby con server acceso", puo' essere un'opzione
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

ppizzuti
Messaggi: 3
Iscritto il: lun lug 12, 2021 9:55 am

Re: Proiettore DCP per sala parrocchiale con uso limitato: è sostenibile?

Messaggio da ppizzuti »

Ne sono consapevole Walter. In alcuni casi, dove sono presenti distributori più piccoli e attenti alla diffusione della cultura cinematografica attraverso i cinecircoli, è stato possibile avere il file H264 anche a ridosso dell'uscita del film. Si tratta comunque di casi rari e di distributori con cui abbiamo rapporti continuativi e consolidati.

Per FBrighi: ci abbiamo pensato ma servirebbe comunque più di una figura tecnica responsabile per l'utilizzo della macchina ma al momento non è possibile.

Per Antonio Marcheselli (e anche per gli altri): dove mi consigliate di informarmi per rimanere aggiornato sulle nuove uscite e sull'evoluzione dei proiettori DCP?

Grazie ancora a tutti,
Paolo

Rispondi