Restauro Fumeo Aula Super 16mm

Rimessa in funzione delle "Vecchie Signore"
Rispondi
andrea72
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mag 30, 2025 6:26 pm

Restauro Fumeo Aula Super 16mm

Messaggio da andrea72 »

Buonasera a tutti, mi presento.. sono Andrea professore di Matematica e Scienze. Scusatemi se la prendo un po' larga... :D

Come spesso accade gli amori nascono per caso... a scuola ho salvato dal macero (imminente!!) circa 200 pizze in 16mm di documentari scolastici di tecnologia, scienze, arte, storia.. e da lì mi è venuta l'idea di catalogare e valorizzare questo patrimonio assieme agli alunni. A scuola c'è un vecchissimo proiettore XXV Microtecnica che non ho neppure provato ad aprire visto che è stato alluvionato mi dicono una ventina di anni fa e va a 125V. Ho quindi acquistato online un Fumeo Aula super. Non è male, mi sembra solido, se non per alcuni difetti che stanno via via emergendo. Ho buona manualità e intanto ho pulito e lubrificato dove possibile. Vi elenco i miei problemi sperando, ed anzi ringraziandovi fin da ora, che possiate aiutarmi:

CALORE: il proiettore sviluppa un calore elevato, sia dal motore che da una resistenza che è posta subito dopo il trasformatore. Da quanto ho intuito deve essere una modifica fatta chissà quando.. se la tolgo immediatamente l'amperometro posto sul frontale si surriscalda e rischia di bruciarsi. Per ora ho messo dissipatori alettati su motore e resistenza misteriosa. Peraltro quando è caldo il motore stenta a riavviarsi e devo invitarlo a partire ruotandone l'asse. Domanda: ma è normale che ci sia tutto questo calore?

AUDIO: non avevo particolari problemi di audio fino a quando, improvvisamente, durante una proiezione, il sonoro è diventato confuso e "sbavato". Visto che diminuendo i bassi la cosa, lievissimamente, migliorava ho pensato che fosse l'altoparlante. A bordo c'è un Geloso che non penso sia originale. Monterò l'altoparlante che mi arriva domani, ma se non fosse questo? Ho visto che i condensatori a bordo sono nuovi o almeno diciamo moderni.

PELLICOLE: alcune pellicole sono state maltrattate ed hanno i forellini (si chiamano così?) della pellicola rovinati da vecchie proiezioni. Ho visto che ci sono piccoli adesivi per le riparazioni delle pellicole ma anche giuntatrici/perforatrici. Catozzo se non sbaglio. E' possibile che abbiano dei prezzi così elevati? Alternative?

Vi ringrazio ancora,
Andrea

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24485
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Re: Restauro Fumeo Aula Super 16mm

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ciao Andrea, benvenuto

Il forum non e' particolarmente attivo da quando i proiezionisti non eistono piu' e personalmente non ho esperienza di 16mm.

Resistenze "calde" a volte sono normali in vecchi circuiti. Se la resistenza e' grossa, e' probabilmente progettata per gestire il calore. Anche i motori a volte risultano molto caldi. Non so in particolare per quel modello pero'.

Per l'audio, controlla che il lettore del suono sia pulito e non sia rimasto qualche pezzo di scotch o residui vari su lenti, canocchiali ecc. Non smontare niente assolutamente, il lettore del suono ha delle tarature delicate che non saprei come fare onestamente su un 16mm.

Pellicole: non so quanto sia possibile riparare le perforazioni. Certo, puoi mettere uno strato di scotch da entrambi i lati e perforare ma questo avra' comunque un impatto sul suono e immagine. In parole povere, una volta che le perforazioni sono rovinate, non credo ci sia molto da fare. Se e' una piccola lunghezza puoi certamente rabberciarla ma se tutta la pellicola e' rovinata, probabilmente non c'e' molto da fare.

Ciao, a presto
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo

andrea72
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mag 30, 2025 6:26 pm

Re: Restauro Fumeo Aula Super 16mm

Messaggio da andrea72 »

Grazie per le tue risposte e per il tuo benvenuto Antonio. E' un vero peccato, mi avvicino adesso al mondo della "pellicola" ed è davvero affascinante. Gli alunni che hanno sentito i due documentari che ho potuto proiettare (il carbone bianco e gli anemoni di mare) sono rimasti affascinati.

Cerco di districarmi alla meglio:

- per il calore sto costruendo con la 3D e un po di pazienza una ventilazione forzata che porti aria fresca dentro il proiettore che spero sia sufficiente una volta forato lo chassis;

- per il suono sto facendo delle prove: la lampada mi pare fioca, forse è lei? Visto che va di moda ho interpellato l'intelligenza artificiale e suggerisce un problema o all'amplificazione (e lì con un po di pazienza e saldatore si può riparare), oppure alla fotocellula/sensore ottico.. e lì credo che sia complicato, taratura a parte, anche trovare una sostituzione.

Il fascino del vintage! :picchiatesta: :D

Rispondi