nuovi proiettori digitali parrocchiali
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 7:37 pm
nuovi proiettori digitali parrocchiali
intanto buonasera a tutto il forum. un mio amico mi ha parlato di nuovi e compatti proiettori digitali meglio definiti parrocchiali. non hanno aspiratore e sono piccoli, una via di mezzo tra home cinema e home theater. adatti per sale piccole o parrochiali. qualcuno di voi conosce il costo e la disponibilità?
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Ciao, benvenuto.
Se ne era discusso qui https://www.cinematech.it/forum/viewtopi ... =18&t=7699
Texas Instruments ha tirato fuori dei chip più economici adatti a potenze più limitate. Tutti i produttori stanno mettendo in commercio questa nuova serie. In verità c'è anche SONY che è uscita con una macchina per schermi piccoli.
SONY e NEC utilizzano lampade non Xenon, che hanno il pregio di non richiedere protezioni per la sostituzione (ma ancora nessuno sa niente riguardo a qualità, specialmente sul lungo periodo). Christie e Barco restano fedeli alle Xenon.
Ancora non credo vi siano informazioni sugli stessi. Non li definirei parrocchiali comunque, sono solo adatti a piccoli schermi!
Se ne era discusso qui https://www.cinematech.it/forum/viewtopi ... =18&t=7699
Texas Instruments ha tirato fuori dei chip più economici adatti a potenze più limitate. Tutti i produttori stanno mettendo in commercio questa nuova serie. In verità c'è anche SONY che è uscita con una macchina per schermi piccoli.
SONY e NEC utilizzano lampade non Xenon, che hanno il pregio di non richiedere protezioni per la sostituzione (ma ancora nessuno sa niente riguardo a qualità, specialmente sul lungo periodo). Christie e Barco restano fedeli alle Xenon.
Ancora non credo vi siano informazioni sugli stessi. Non li definirei parrocchiali comunque, sono solo adatti a piccoli schermi!
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 7:37 pm
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
tranne specifiche è disponibilità (autunno 2012) non trovo i prezzi. su che cifre si assestano questi mini proiettori? spero non superino i 20.000 €.
- Sydneyblue120d
- Utente 35mm
- Messaggi: 1354
- Iscritto il: mar dic 29, 2009 4:34 pm
- Località: Mantova
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Video del Barco S2K, costo stimato 35.000 AUD, che ovviamente da noi si tradurranno facilmente in 35.000€.
Il Sony dovrebbe costare un po' di più.
Il Sony dovrebbe costare un po' di più.
Inesperto appassionato di Cinema
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Proprio ieri nella casella mail ho trovato un'offerta per il Solaria One, che uscirà a beve, di un rivenditore italiano e costa meno di 40.000 euro compresa installazione.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
http://www.loverini.it
http://www.loverini.it
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Sarei curioso di sapere il costo anche del Nec, che integra all'interno anche un dispositivo di storage per i film, cosa che il Christie non ha.
Ma le lampade a mercurio invece della xenon non mi ispirano molto.
Ma le lampade a mercurio invece della xenon non mi ispirano molto.
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
il video parla appunto di un IMS, INtegrated Media Server. Barco.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Per rispondere a Mauro: il nas esterno non lo vedo così negativo, permette di spostare rapidamente i dati.
Per quanto riguarda il mercurio a me non piace l'idea soprattutto per via della sua tossicità neurologica...tra l'altro le lampade al mercurio mi pare pure siano state bandite dalla comunità europea.
Per quanto riguarda il mercurio a me non piace l'idea soprattutto per via della sua tossicità neurologica...tra l'altro le lampade al mercurio mi pare pure siano state bandite dalla comunità europea.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
http://www.loverini.it
http://www.loverini.it
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
E quanto potrebbe costare un NAS?
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Esterno o Interno che differenza fa, con una LAN Gigabit il trasferimento è rapidissimo.
Un NAS è solo un computer con un HD e un server FTP. Il maggior costo sta al RAID, all'alimentatore ridondante, alla scheda madre "server graded"...
Un NAS è solo un computer con un HD e un server FTP. Il maggior costo sta al RAID, all'alimentatore ridondante, alla scheda madre "server graded"...
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Mauro dipende da molti fattori: capacità dei dischi, numero di dischi, tipologie dei dischi, tecnologie raid supportate, interfacce di rete, alimentatori ridondati ecc.ecc.
Comunque si va dai 6/700 euro per i modelli piu "home", alle varie migliaia di euro per i modelli professional, i quali hanno proprio la form factor di un server rack con svariati cestelli per i dischi.
Comunque si va dai 6/700 euro per i modelli piu "home", alle varie migliaia di euro per i modelli professional, i quali hanno proprio la form factor di un server rack con svariati cestelli per i dischi.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
http://www.loverini.it
http://www.loverini.it
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
io non comprerei MAI un NAS casalingo "pronto". Costano un patrimonio! Un bel PC con una scheda madre che supporti il RAID, Linux e via. Al limite anche senza RAID e il RAID lo fai software, come molti server.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Sinceramente le mie esperienze con il raid software (soprattutto RAID 1 Mirroring) non sono state entusiasmanti. Sarà che sono passati molti anni e il sistema di mirroring di win 2000 server non era molto affidabile, ma m'è capitato di perdere 2 macchine.
Successivamente ho sempre preferito il raid hardware, più costoso ovviamente perché necessita di hardware dedicato, ma a mio avviso molto più affidabile.
I nuovi controller inoltre sono in grado, in caso vi vengano collegati dischi che già formavano un array, di riconoscerlo direttamente e renderlo attivo fin da subito.
Non dimentichiamoci anche del fatto che, parte del costo di un NAS (o di un pc/server con sistema raid integrato) può essere dato dalla backplane dei dischi che consente di fare un hot-swap dell'unità in modo di non avere dei fermi macchina.
Successivamente ho sempre preferito il raid hardware, più costoso ovviamente perché necessita di hardware dedicato, ma a mio avviso molto più affidabile.
I nuovi controller inoltre sono in grado, in caso vi vengano collegati dischi che già formavano un array, di riconoscerlo direttamente e renderlo attivo fin da subito.
Non dimentichiamoci anche del fatto che, parte del costo di un NAS (o di un pc/server con sistema raid integrato) può essere dato dalla backplane dei dischi che consente di fare un hot-swap dell'unità in modo di non avere dei fermi macchina.
WALTER - Cinema Teatro Loverini
http://www.loverini.it
http://www.loverini.it
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Il Dolby DSS200 pare essere l'unico con RAID Hardware, per questo citavo il software. Ma un RAID lo trovi anche Intel, su una scheda madre decente.
L'hot swap al cinema non serve, aspetti la fine del film e cambi il disco! Che senso ha cambiare il disco durante lo spettacolo? Calcolando anche che 2 secondi di stop su un server non sono la fine del mondo, su un film sì!
Per questo dico che se un Doremi ha un RAID software e l'hot swap non viene mai utilizzato, cosa mi dice di non montare un computer economico con su una scheda madre che supporti RAID5, Linux e una batteria di dischi? L'unico problema, come diceva Pietro, potrebbe essere l'alimentatore ridondante. Ma personalmente non vedo così cruciale la cosa, non abbiamo 2 lampade ridondanti, non abbiamo tutte le circuiterie ridondanti. Piuttosto un buon alimentatore sovradimensionato e un UPS "online", e quando si ferma?
L'hot swap al cinema non serve, aspetti la fine del film e cambi il disco! Che senso ha cambiare il disco durante lo spettacolo? Calcolando anche che 2 secondi di stop su un server non sono la fine del mondo, su un film sì!
Per questo dico che se un Doremi ha un RAID software e l'hot swap non viene mai utilizzato, cosa mi dice di non montare un computer economico con su una scheda madre che supporti RAID5, Linux e una batteria di dischi? L'unico problema, come diceva Pietro, potrebbe essere l'alimentatore ridondante. Ma personalmente non vedo così cruciale la cosa, non abbiamo 2 lampade ridondanti, non abbiamo tutte le circuiterie ridondanti. Piuttosto un buon alimentatore sovradimensionato e un UPS "online", e quando si ferma?

Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Buongiorno a tutti,
ho letto con piacere questa discussione e devo dire che si apre, per fortuna anche per le monosale, un largo spiraglio.
In base a quanto ho letto NEC, Sony e Christie stanno fornendo valide alternative. Se non ho capito male, come costi finali con circa 40.000 Eurozzi, sarebbe possibile avere un sistema di proiezione digitale. Nel caso si volesse ripristinare il sistema audio di amplificazione a DOLBY SR ovviamente la cosa sarebbe possibile immagino, entrando in Nonsync attraverso uno scaler oppure direttamente attraverso l' apposita scheda aggiuntiva per la ricezione del digitale e aggiungendo il modulo per il surround Stereofonico,potreste darmi conferma in merito ???
In seconda battuta i 40.000 Euro sono comprensivi del Server oppure no ???
Si consideri di caricare 1 o al massimo 2 film alla volta da fare durante la settimana.
ho letto con piacere questa discussione e devo dire che si apre, per fortuna anche per le monosale, un largo spiraglio.
In base a quanto ho letto NEC, Sony e Christie stanno fornendo valide alternative. Se non ho capito male, come costi finali con circa 40.000 Eurozzi, sarebbe possibile avere un sistema di proiezione digitale. Nel caso si volesse ripristinare il sistema audio di amplificazione a DOLBY SR ovviamente la cosa sarebbe possibile immagino, entrando in Nonsync attraverso uno scaler oppure direttamente attraverso l' apposita scheda aggiuntiva per la ricezione del digitale e aggiungendo il modulo per il surround Stereofonico,potreste darmi conferma in merito ???
In seconda battuta i 40.000 Euro sono comprensivi del Server oppure no ???
Si consideri di caricare 1 o al massimo 2 film alla volta da fare durante la settimana.
-
- Esperto D-Cinema - Moderatore
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: mar set 04, 2007 3:50 pm
- Località: Foligno
- Contatta:
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Le cifre sono quelle in linea di massima, e comprendono il server. Detto questo, montare un sistema DCI senza adeguare l'audio secondo me è come proiettare solo in bianco e nero.
Pietro Clarici
www.cinemaclarici.it
www.cinemaclarici.it
- Antonio Marcheselli
- Amministratore
- Messaggi: 24478
- Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
- Località: Swindon, UK
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
un sistema DCI esce in 5.1, ti SERVE un adattatore, non puoi entrare in Non Sync.
Detto questo, il sistema SR lo ROMPI se non lo adegui un minimo - o se non è già un buon sistema SR.
Alcuni di quei proiettori integrano il server, almeno il Barco lo integra.
Detto questo, il sistema SR lo ROMPI se non lo adegui un minimo - o se non è già un buon sistema SR.
Alcuni di quei proiettori integrano il server, almeno il Barco lo integra.
Sono sale per grandi pubbici e ciò rende doverose proiezioni per grandi popolazioni
Spettatore Anonimo
Spettatore Anonimo
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 7:37 pm
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
I Barco low cost che server integrerebbero? Come costo speravo su 20.000 € senza server.
-
- Esperto D-Cinema - Moderatore
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: mar set 04, 2007 3:50 pm
- Località: Foligno
- Contatta:
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
E' un IMS Doremi, una macchina nuova, lo monteranno sia Barco che NEC nelle macchine S2K. Il pacchetto completo è intorno ai 40K, almeno queste erano le voci.
Pietro Clarici
www.cinemaclarici.it
www.cinemaclarici.it
-
- Utente 8mm
- Messaggi: 141
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 7:37 pm
Re: nuovi proiettori digitali parrocchiali
Si conoscono le caratteristiche di questi nuovi server? Il pacchetto completo comprende anche processore audio e ups?pclarici ha scritto:E' un IMS Doremi, una macchina nuova, lo monteranno sia Barco che NEC nelle macchine S2K. Il pacchetto completo è intorno ai 40K, almeno queste erano le voci.