Si tratta sicuramente di realizzazioni particolari, con ottimo audio.
Il discorso dei valvolari dipende in ogni modo, dal tipo di amplificatore, dalla qualita' e dal livello di efficienza dei tubi stessi. Prima del rodaggio, i tubi nuovia hanno un suono molto "aspro" e tagliente, per poi passare ad una riproduzione molto piu' armoniosa e "calda". Personalmente, ritengo che se un amplificatore abbia la caratteristica di "colorare" leggermente il suono, non mi dispiacerebbe il risultato finale.
Utilizzando quelle casse con i tweeter a celle si ha un incredibile effetto "presenza", con una spazialita' mai sentita prima, bassi potenti, e alti ottimi.
Ma la mia considerazione e' fatta solo nel caso in cui, all'amplificatore siano accoppiate casse ad alta efficienza da almeno 90dB, oppure materiale vintage come queste ultime. Prova ad attaccare un amplificatore valvolare a casse meno efficienti, oppure a dei sub da automobile, vedrai come le incredibili funzioni si "perdano" per strada.
Ho ascoltato in passato un impianto acustico da ex cinema, simile a questo: e' un'esperienza unica e indescrivibile, a patto che ovviamente si impieghi una sorgente HI-FI. Applicare il tutto ad una colonna sonora magnetica non permetteva ovviamente di sfruttarlo come si deve...
Il suono e' suadente ed emozionante: l'ascoltatore e' talmente immerso nelle note da rischiare di beccarsi un coccolone

, non per la potenza acustica ma per certe sfumature. Un ascolto del genere, con brani selezionati Jazz, lounge e affini, e' meglio di una cura di benessere in una Beauty farm...ahaahahaha.