TUTELA LAVORO

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Rispondi
EUROPA
Messaggi: 24
Iscritto il: lun nov 10, 2003 12:00 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da EUROPA »

ciao a tutti... qualcuno mi sà dire se esiste un articolo che tuteli il lavoro di operatore cinematografico in occasione di installazione di proizione digitale del film (cioè senza la presenza della pellicola)...è possibile che la sala possa funzionare anche senza la presenza dell'operatore di cabina??
ciao a presto

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da EUROPA
E' possibile che la sala possa funzionare anche senza la presenza dell'operatore di cabina??
Impensabile... tralasciando che io sono anche 1 Informatico e non resterei a piedi in analoga situazione... penso che cmq ci voglia qualcuno che controlli le macchine... che come tutti sapranno toppano molto di piu' di macchine manuali... quindi non mi preoccuperei piu' di tanto.. ma magari inizia a spolverare qualche nozione informatica per non trovarti a lavorare con apparecchi professionali e non essere in grado di usarli.
In quel caso potresti si correre il rischio di essere rimpiazzato con un operatore che ha anche nozioni di informatica

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

TUTELA LAVORO

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Europa

Forse cosi' mi scatenero' le ire di molti.
Ma a me pare un po' strano che in vista dell'avvento del digitale trovi delle domande sulla presenza di un fantomatico articolo che tuteli la presenza del proiezionista anche se la pellicola non esiste piu' piuttosto che, magari, richieste di informazioni sul come aggiornare le proprie conoscenze per condurre e gestire degli impianti digitali...

Non so se è chiaro quello che voglio dire. Se un domani la mia azienda decidesse di montare tutti proiettori digitali ho due possibilità:

1. Mostro alla mia azienda che comunque so operare anche su tali macchine e che la mia presenza è comunque importante
2. Mi cerco un altro lavoro!!

In altre parole, non vedo la possibilità di costringere l'azienda a tenermi assunto per il semplice fatto di aver seguito la tecnologia, anche se questa comporta una riduzione del personale di proiezione...

Personalissima e discutibilissima opinione!!!

Ciao
A

dan
Utente 35mm
Messaggi: 907
Iscritto il: mar feb 25, 2003 7:11 pm
Località: Lombardia

TUTELA LAVORO

Messaggio da dan »

Antonio,
concordo pienamente. Trovo impensabile poter costringere un cinema (ma posso sostituire cinema con "azienda") a stipendiare una persona che non ha un ruolo necessario all'interno dell'organizzazione.

Mi sembra ovvio che con l'avvento del digitale le scelte per gli operatori attuali sono le due che citi tu.

Ciao,
Daniele --- Free your mind

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da dan
Antonio,
concordo pienamente. Trovo impensabile poter costringere un cinema (ma posso sostituire cinema con "azienda") a stipendiare una persona che non ha un ruolo necessario all'interno dell'organizzazione.

Mi sembra ovvio che con l'avvento del digitale le scelte per gli operatori attuali sono le due che citi tu.
E' ovvio... l'interesse a migliorare deve esserci anche dalla parte del dipendente.. poi cmq e' l'azienda che deve formarti se ha deciso di tenerti in organico.

EUROPA
Messaggi: 24
Iscritto il: lun nov 10, 2003 12:00 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da EUROPA »

chiedo scusa se ho inserito due volte la stessa domanda...ma ho bisogno di una risposta a tempi brevi...
anche io sono esperto di informatica e quindi con la speranza di mantenere il posto.. ma il quesito che io e i mie colleghi qui ci poniamo e semplicemente uno...: quale necessità di legge impone alla gestione di mantenere il personale di cabina nella originaria composizione se decade la tecnologia che impone tale presenza??
noi qui siamo in quattro persone che operano a turno nell'arco della giornata (2 per giorno).
quando verrà attivata la proiezione quanti di noi (indipendentemete dalle conoscenze informatiche ) resteranno in servizio??
ciao a presto..
gio'

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da EUROPA

Noi qui siamo in quattro persone che operano a turno nell'arco della giornata (2 per giorno).
quando verrà attivata la proiezione quanti di noi (indipendentemete dalle conoscenze informatiche ) resteranno in servizio??
Penso un operatore per controllare i sistemi con orario full time e uno che ti turnera' i riposi e le ferie (precario).
Penso che gli altri vengano congedati o spostati in altri cinema se il tuo gruppo dove lavori ne ha altri.

stivmen
Utente 35mm
Messaggi: 1625
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:13 pm
Località: Lombardia

TUTELA LAVORO

Messaggio da stivmen »

penso che questa discussione sia ancora prematura
stiamo per il momento tranquilli e facciamo bene il nostro lavoro.
per ora sembra che sia stato definito sia il server sia il sitema.
il problema irrisolto per il momento è il costo dei proiettori e i loro ricambi(su questi proiettori non si cambia il rullo croce di malta ma ben altri pezzi il cui costo è ancora alto)
stefano

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da stivmen
penso che questa discussione sia ancora prematura
stiamo per il momento tranquilli e facciamo bene il nostro lavoro.
Non mi preoccupo infatti... ma parlavo per ipotesi futura, sapendo piu' o meno le menti inprenditoriali in giro cosa riservano :D

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da nandoplex »

Antonio,
permettimi di aggiungere una terza possibilità:
3) l'azienda mi forma in modo tale che possa lavorare su quelle macchine

Il mercato del lavoro, nel nostro settore, è già parecchio sbilanciato verso il datore.

Certo noi dobbiamo metterci del nostro!

Comunque non esiste nessuna tutela se non quella stabilita dai contratti nazionali e dallo statuto dei lavoratori, dove non si parla di posti a rischio per evoluzioni tecnologiche.

La rivoluzione è però immatura; definito lo standard (risoluzione 4K, compressione JPEG2000), bisogna sempre considerare che un proiettore 2K costa 125.000 euro, un proiettore 35mm sta attorno ai 15.000-18.000; e in quello digitale devi aggiungere server (25-30.000), connessioni, cablaggio, lavori infrastrutturali...

Sto andando fuori tema, scusate.
Ciao
Nando

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

TUTELA LAVORO

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Europa

Ah, ok il discorso è un po' diverso ora. Beh, penso nessuna. Se di 10 persone non c'è piu' bisogno credo che l'unica cosa che sia tenuto a fare sia, forse, l'integrarti nell'organico del cinema (maschere).

Ciao
A

EUROPA
Messaggi: 24
Iscritto il: lun nov 10, 2003 12:00 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da EUROPA »

grazie a tutti per le risposte date alla mia domanda.... a titolo informativo da ieri 30 luglio 2004 nella sala in cui lavoro (dico sala in quanto non è cinema del genere industriale ma posto all'interno di un complesso espositivo)abbiamo dismesso la proiezione con pellicola sostituita da proiezione digitale!!!
di certo la sicurezza di lavorare con lo stesso incarico (operatore) dovuta al fatto di avere il "patentino" non esiste più....:(
certamente la tutela non decade del posto di lavoro. ma con quale incarico e con quale livello di paga???
quante ore giornaliere pagheranno daranno per accendere il sistema e basta (bastano al massimo 30 minuti per settare il tutto)
ciao a presto...

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da EUROPA

certamente la tutela non decade del posto di lavoro. ma con quale incarico e con quale livello di paga???
quante ore giornaliere pagheranno daranno per accendere il sistema e basta (bastano al massimo 30 minuti per settare il tutto)
Beh di certo il server della cabina non e' responsabile della struttura per la sicurezza... l'operatore Si'... per la manutenzione idem... per l'afflusso e il deflusso di sala idem... per strappare i biglietti idem... per controllare durante la proiezione in sala idem... per dare 1 mano allo sgombero dei rifiuti in sala tra 1 proiezione e l'altra idem...
Come vedi ce n'e' di roba da fare oltre alla cabina (e sono cose che io con 1 proiettore in manuale faccio gia' adesso), se poi tu eri abituato a stare in cabina da quando monti in servizio a quando smonti... beh dovrai per forza cambiare ordine d'idee... anche perche' diciamola tutta... io in cabina in genere ci resto solo quando parte lo spettacolo... il resto del tempo lo impiego dando 1 mano ai colleghi e/o per la sicurezza del locale giu'... ma la qualita' dello spettacolo e' cmq garantita dal fatto che prima della proiezione mantengo pulito il tutto... non serve star su' in cabina tutto il tempo... se sei 1 operatore che lavora bene lo spettacolo sara' sempre perfetto ugualmente.
Per quanto riguarda la paga, fermo restando che il livello non possono retrocederlo e nemmeno la paga... il trattamento contrattuale puo' essere solo migliorativo e non il contrario.

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da nandoplex »

Non so se è questo il punto giusto per parlare della tecnologia digitale, ma perché questa convinzione che "faccia tutto lui"?

Il sistema audio è quello odierno (CP650 + scheda) oppure processore con DMA 8. Già solo questo dovrebbe far pensare che la presenza d un tecnico/operatore non sia così inutile...

Inoltre il film va scaricato sul server di gestione della proiezione; arriverà o via satellite o via cavo o via corriere in 5-10 DVD, ma andrà comunque ricompattato e bisognerà seguire tutte le specifiche antipirateria per farlo.

La pubblicità andrà montata (non ci sarà bisogno della Catozzo, ma di un software di video editing), e la programmazione per l'automazione dovrà essere stilata in maniera tale da differenziare la programmazione pubblicitaria secondo quanto desiderano i gestori. Alla pubblicità andranno allegati i trailers e gli spot "policy" (spegnete il telefonino in sala, ecc), la pubblicità locale, e magari lo spot del circuito o del cinema in questione.

Il proiettore avrà un bel bisogno di manutenzione e l'operatore dovrà essere in grado di gestire il film e i contenuti alternativi (DVD, Beta, videocassette, input da PC per presentazioni...) che passeranno per l'apposito modulo (ACSAR nel Barco), perché la sala diventerà multimediale...

Insomma, mi pare che da lavorare ci sia; perché la rivoluzione digitale, con quello che costa, porterà le sale a un orario di apertura molto più ampio, verranno utilizzate per matinée e per presentazioni, per conferenze e per concerti live in diretta.

Ciao
Nando

diegovr
Utente 35mm
Messaggi: 295
Iscritto il: mer ago 20, 2003 9:19 am
Località: Veneto

TUTELA LAVORO

Messaggio da diegovr »

Messaggio inserito da nandoplex

Inoltre il film va scaricato sul server di gestione della proiezione; arriverà o via satellite o via cavo o via corriere in 5-10 DVD, ma andrà comunque ricompattato e bisognerà seguire tutte le specifiche antipirateria per farlo.

La pubblicità andrà montata (non ci sarà bisogno della Catozzo, ma di un software di video editing), e la programmazione per l'automazione dovrà essere stilata in maniera tale da differenziare la programmazione pubblicitaria secondo quanto desiderano i gestori. Alla pubblicità andranno allegati i trailers e gli spot "policy" (spegnete il telefonino in sala, ecc), la pubblicità locale, e magari lo spot del circuito o del cinema in questione.

Il proiettore avrà un bel bisogno di manutenzione e l'operatore dovrà essere in grado di gestire il film e i contenuti alternativi (DVD, Beta, videocassette, input da PC per presentazioni...) che passeranno per l'apposito modulo (ACSAR nel Barco), perché la sala diventerà multimediale...
Beh si ma anche bene io penso che maggiorparte dei 35mm resteranno tali per molto tempo ancora, non ci sara' questo passaggio sfrenato al digitale

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da nandoplex »

D'accordissimo!!!

Nando

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

TUTELA LAVORO

Messaggio da Antonio Marcheselli »

nando ha ragione anche se questo credo che avverrà tra un po'...

Europa: ma che tipo di spettacolo fa la tua sala???

Ciao
A

nandoplex
Utente 35mm
Messaggi: 1196
Iscritto il: dom mar 07, 2004 12:36 pm
Località: Liguria

TUTELA LAVORO

Messaggio da nandoplex »

E' vero, avverrà tra un po', ma è quando avverrà che bisognerà iniziare a pensare alla conversione della nostra professione.
Per adesso queste preoccupazioni sono premature.
E' comunque bene documentarsi!

Nando

Rispondi