Casse di circondamento laterale

Forum tecnico di carattere generale
cinemadelcarbone
Utente 8mm
Messaggi: 111
Iscritto il: lun mag 05, 2003 2:12 pm
Località: Lombardia

Casse di circondamento laterale

Messaggio da cinemadelcarbone »

una domanda: se doveste mettere le casse surround in questa sala, le mettereste dietro , dove c'è una nicchia lunga 5-6metri e alta circa 4, non trattabile?
Questa è la foto (ma qui sembra molto più corta). in realtà sono sedetuti sotto gli spettatori nelle ultime 4 file!!!

Immagine

www.ilcinemadelcarbone.it

MacGyver
Utente 16mm
Messaggi: 178
Iscritto il: ven ott 29, 2004 11:16 pm
Località: Umbria
Contatta:

Casse di circondamento laterale

Messaggio da MacGyver »

Comunque, giusto per precisare, negli impianti domestici la decodifica del back surround è definita semplicemente THX Surround EX, avendone acquistati i diritti la THX.
THX Ultra e THX Select sono invece due tipi di certificazioni degli apparecchi.

Marco Coldagelli - Cinema "Astra" - Gubbio (PG) [fisso]/ Cinema Teatro "Don Bosco"- Gualdo Tadino (PG) [volontario]/ Cinema Teatro "Zenith" - Perugia [occasionale]

MCRevOK(R) - di Coldagelli Marco - P.IVA 02961070543 - http://www.mcrevok.tk

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Casse di circondamento laterale

Messaggio da Gio »

Messaggio inserito da cinemadelcarbone
una domanda: se doveste mettere le casse surround in questa sala, le mettereste dietro , dove c'è una nicchia lunga 5-6metri e alta circa 4, non trattabile?
[...]
Ci sono alcuni multiplex costruiti così, in cui la cabina "entra" nella platea in questo modo e può essere una configurazione analoga ad una sala con una piccola galleria sopra. La la scelta, non avendo altri dati, per me è tra il lasciare quelle ultime 4 file "isolate" o metterci due diffusori, anche piccini, ma in grado di creare spazialità in quell'area. Sono scelte progettuali che poi verranno corrette in fase di taratura dell'impianto, almeno secondo me. Poi non lo so se è in linea di principio giusto o meno: ho visto tante di quelle soluzioni, anche bizzarre, che aprono veramente la strada ad una moltitudine di configurazioni (alcune buone, altre molto meno alla prova "d'ascolto") ;)


Sul limite di frequenza dei surround: da quel che ne so io vale per l'SR, mentre il digitale dovrebbe arrivare ai 20KHz, infatti nella definizione Dolby è 5 canali full-range. L'estensione alle bassissime frequenze è limitata, come già scritto sopra, dalle dimensioni dei diffusori, ma sappiamo che è un problema relativo, o meglio non è un problema in quanto le basse frequenze hanno un effetto, diciamo, di provenienza indefinita. Poi, in realtà, più è in grado di riprodurre una gamma di frequenze estesa un diffusore surround e meglio è (esempio: un elicottero che "sorvola" in circolo la sala, lo si deve sentire sempre uguale, a prescindere dalla posizione che occupa).

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

enrico
Messaggi: 37
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:35 pm

Casse di circondamento laterale

Messaggio da enrico »

Messaggio inserito da Antonio Marcheselli
E questo che c'entra con quello che stiamo dicendo??
stavo pensando
che alla fine mi sembra più filosofia che tecnica;
che mi accontento del mio vecchio impianto (però con casse e trombe electrovoice);
che tutta questa tecnologia vada per la maggior parte ad essere utilizzata in film particolarmente stupidi;
che questo thread è stato creato da micas56 e che spero abbia capito quale sofisticazione c'è dietro un paio di cassettine dietro (o a lato) di lui!
alla fine ho scritto così, che serve anche a sottolineare la mia pressochè nulla frequentazione di tali diavolerie...
comunque ero ben conscio di postare una cappellata, i beg your pardon:oops:

SDDS: dal manuale di un DFP-D3000

Immagine:Immagine 39,51 KB

risulta che il surround è solo R/L,
da quanto dici sembra di capire che l'"EX" o ES sia come un'estensione, un'aggiunta, un plug-in? (magari codificato come il centrale frontale!:|)
illuminaci

enrico
Messaggi: 37
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:35 pm

Casse di circondamento laterale

Messaggio da enrico »

insomma SA10, CP650 con cat.n.790 fanno tutto da soli? credevo fosse un canale aggiunto!

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Casse di circondamento laterale

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Enrico

Rimaniamo in tema e per favore posta un'immagine in italiano o in inglese. Il giapponese non lo parla nessuno.

Se fai una ricerca si è già parlato dell'EX, è ricavato a valle di tutto quindi funziona anche con l'SDDS. Nelle specifiche tutti i sistemi hanno solo due surround.

Carbone/gio

No, io non lascerei scoperte quelle povere persone sotto. CI metti due casse più piccole (se non c'entrano) o uguali se hai spazio. Ovviamente il livello deve essere fatto a parte quindi serve un ampli apposta.

Per il resto i surround si mettono tutto intorno, e per esperienza hanno più "valore" quelli di lato che quelli dietro. Ovviamente poi servono un altro paio di surround anche dietro, sopra il "setto" che divide.

Grazie Marco per la precisazione!!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

paguerra
Messaggi: 48
Iscritto il: mer dic 06, 2006 9:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Casse di circondamento laterale

Messaggio da paguerra »

Sono daccordo. Se la matrice originale è 5.1 non c'è pezza che tenga. La miglior realizzazione audio è quella che rispetta la matrice originale.
Vedi il logo stampigliato su tutti i DVD che riproduce esattamente la matrice della colonna sonora.
L'aumentare il numero dei diffusori effetti, in un home theatre, dipende solamente dalle dimensioni della stanza in cui l'impianto lavora e la disposizione degli spettatori.

Per esempio, lavorando con il cinema all'aperto, cosa che facciamo da un paio d'anni, abbiamo scelto di proiettare con un ottimo MONO. Abbiamo notato che lavorando in stereo, le prime file ricevevano prima il segnale del diffusore più vicino e poi, in ritardo, il segnale di quello più lontano creando dei problemi di comprensione con il parlato, che è praticamente bilanciato centralmente.

Meglio quindi un buon mono dato che realizzare all'aperto un 5.1 è veramente complicato e oneroso.

Tutto questo per dire che l'ampliamento o l'integrazione di diffusori all'interno di un'ambiente, dipende dalle caratteristiche dell'ambiente stesso.

BYE

Cinema Primavera - Vicenza.
www.cinemaprimavera.it
cell. 3357673917

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Casse di circondamento laterale

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il problema è che alcuni DVD sono in EX anche se il film originariamente non lo è... :evil:

Per l'arena estiva, io avrei optato per un 3.0, tiri fuori il centrale e lasci stare i surround.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Rispondi