resistenze per preamplificatore

Rimessa in funzione delle "Vecchie Signore"
Rispondi
Avatar utente
paride
Utente 35mm
Messaggi: 532
Iscritto il: sab apr 15, 2006 4:20 pm
Località: Sicilia

resistenze per preamplificatore

Messaggio da paride »

Salve,
sto costruendo un preamplificatore valvolare. Mi chiedo se le resistenza che sto utilizzando(cioè quelle comuni, che si trovano nei moderni aparecchi) siano adatte. Ho seguito le indicazioni dello schema cioè 1/2 e 2 watt, ma ora che ci penso non conosco il voltaggio delle stesse.. E' rilevante o basta tener conto del solo wattaggio??

P.S. le valvole hanno una tensione anodica di 250 volts..

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

resistenze per preamplificatore

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ma le resistenze non hanno una tensione (Voltaggio non esiste! :) ). Le caratterizzi solo da valore di resistenza in ohm, potenza sopportabile e al limite valore di tolleranza.

O sbaglio?

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Cris78
Nuovo Utente
Messaggi: 91
Iscritto il: mer giu 21, 2006 1:44 pm
Skype: criruggi
Località: Lombardia

resistenze per preamplificatore

Messaggio da Cris78 »

Quello che dice Antonio è corretto. Le resistenze non hanno un voltaggio, ma valore di resistenza, wattaggio e tolleranza in percentuale.
Si differenziano anche dal materiale che sono costruite (es. quelle in ceramica sopportano più alti wattaggi ma sprigionano un sacco di calore)
Comunque se hai lo schema elettrico fai riferimento ai valori che ti da in ohm e watt e se vogliamo anche di tolleranza e vai tranquillo.
Avevo studiato elettronica tanti anni fa, e più o meno quello che mi ricordo è questo...Non so adesso se con le valvole cambi qualcosa, in fondo si tratta sempre di un preampli, ma se c'è qualcuno più informato ben venga :)

Ciao

[bye]
[Cris78]

Avatar utente
paride
Utente 35mm
Messaggi: 532
Iscritto il: sab apr 15, 2006 4:20 pm
Località: Sicilia

resistenze per preamplificatore

Messaggio da paride »

ok grazie ho capito

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

resistenze per preamplificatore

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Voltaggio non esisteeee!!!!! ;);)

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Alvaro
Utente 35mm
Messaggi: 338
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:09 pm

resistenze per preamplificatore

Messaggio da Alvaro »

Antonio e Cris ti hanno già risposto.

Aggiungo solo che le resistenze sono componenti PASSIVI e si usano per provocare cadute di tensione e / o limitare le correnti in transito.

Tralasciando le resistenze calibrate (in cui sono presenti ulteriori due fasce di colori indicanti la deriva termica) solitamente le resistenze per impiego generico utilizzano il seguente schizzo:

Immagine

e la seguente decodifica:

Immagine

Per cui la resistenza rappresentata in schizzo è da 1000 OHM ovvero 1 Kohm classe 5% di tolleranza. Valore reale 1000 ohm con scarto max +/- 50 ohm (5%) ovvero da 950 a 1050 ohm.

Se poi parliamo di potenza dissipata (espressa in WATT) essa incide anche dimensionalmente sul componente fisico come tale: più una resistenza ha un wattaggio grande, più sono grandi le sue dimensioni (senza entrare nel caso delle resistenze "corazzate", ovvero in contenitore metallico che aiuta la dissipazione di calore).

Tieni presente che in commercio trovi sia le resistenze con codice colore che le resistenze con codice numerico.

In questo ultimo caso occhio che ad esempio la dicitura 1R3 sta a signiricare 1,3 OHM; 8R 8 OHM; 1K7 1700 OHM e via così.

Attieniti ai valori espressi incicati sullo schema. Se poi vuoi sapere quanta corrente circola attraverso quella resistenza, applica la legge di Ohm I=V/R . Se vuoi sapere quanta potenza viene "dissipata" su una resistenza, lo stesso: W=I*R.

ciao - alvaro

Avatar utente
paride
Utente 35mm
Messaggi: 532
Iscritto il: sab apr 15, 2006 4:20 pm
Località: Sicilia

resistenze per preamplificatore

Messaggio da paride »

perfetto, grazie alvaro.:D

Avatar utente
Paoloz
Utente 35mm
Messaggi: 304
Iscritto il: ven nov 11, 2005 7:41 am
Skype: paolo.zambarbieri
Località: Lombardia - Varese
Contatta:

resistenze per preamplificatore

Messaggio da Paoloz »

Ciao il voltaggio sulle resistenze dipende dalla potenza, in genere quelle da 1/4 di W vengono garantite fino a 200V
Per gli apparati a Valvole dove le tensioni posso superare i 300 500v si consiglia di usare sempre resistori minimo 1/2 W o superiore per garantire l'isolamento e evitare la formazione di scariche.
Paolo

Rispondi