Voltaggio lampada Xenon

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Pacc
Utente 35mm
Messaggi: 491
Iscritto il: lun dic 01, 2003 3:05 pm
Skype: matteo.pacchioni
Località: Lombardia

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Pacc »

... alla faccia... tanto di cappello per la dissertazione...

non mi è chiara una cosa: a capire di non guardare direttamente la luce della lampada penso ci possa arrivare chiunque :D, ma quale vetro non filtra tutto l'ultravioletto? Quello verde scuro di ispezione della lampada, che sta sulla lanterna e sulla testata del proiettore?



Pacc

pietro
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 23, 2004 10:56 pm
Località: Liguria

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da pietro »

Ciao Pacc, mi spiace ma non so il materiale del vetrino, quindi non ti so rispondere.
Saluti,
Pietro

Pacc
Utente 35mm
Messaggi: 491
Iscritto il: lun dic 01, 2003 3:05 pm
Skype: matteo.pacchioni
Località: Lombardia

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Pacc »

Pietro
Mi dispiace che tu abbia tolto il tuo messaggio, e ti invito a rimetterlo, anche perchè così com'è adesso non si capisce più il senso della discussione.
Cmq su, dai, non ti offendere per questa cosa, probabilmente nessuno ha aggiunto niente perchè il messaggio era già molto completo di suo: io non avrei saputo commentare più di tanto perchè si trattava di argomenti conosco appena, e probabilmente in molti si sono trovati nella stessa situazione. Il forum è libero e ognuno può scrivere quello che vuole... e ognuno può anche decidere di non scrivere :D... pur sempre rispettando tutti

Per quanto riguarda il vetrino, penso che sia più o meno lo stesso tipo di vetro usato nelle maschere protettive per saldatura. Però io ti chiedevo se intendevi quel vetro quando dicevi che non filtra tutto l'ultravioletto.

Ciao ciao



Pacc

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Gio »

E' veramente un peccato che tu abbia tolto il tuo messaggio, Pietro: era estremamente interessante e dava una risposta chiara agli interrogativi emersi nella discussione!

Giovanni - Multisala Lumière

Avatar utente
Tobia
Utente 35mm
Messaggi: 1247
Iscritto il: mer nov 26, 2003 2:26 pm
Località: Vicenza

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Tobia »

Ho la risp alla discussione:

Il raddrizzatore funziona,
e la lampada avrebbe (secondo il tecnico) lavora già troppo 1900h contro le 1500 garantite...

Secondo me è una presa per il c**o 1500h, cmq il tecnino è venuto e ha cambiato la nostra Osram ad arco corto da 2000W.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Carissimi (come sono formale stasera!)

Io invece non sono d'accordo con voi...

Pietro,
Devo ancora capire se posso evitare che un utente cancelli un suo vecchio messaggio senza il mio permesso (non e' la prima volta che un'intera discussione perda il suo senso perche' qualcuno, volontariamente o meno, cancella il messaggio originale) ma ti invito a non fare piu' una cosa del genere.

Saro' molto franco.
La tua discussione era molto tecnica, troppo. Non dico che fosse aria fritta, era tutto vero.

Pero' secondo me ti sei divertito alle nostre spalle, non credo che alla richiesta di chiarimenti sul funzionamento della xenon sia lecito rispondere con dissertazioni sulla fisica nucleare... Nessuno ti leva il merito di essere una persona molto competente in materia ma se sei davvero la persona che vuoi far credere di essere dovresti anche capire che pochi tra di noi sono in grado di capire quello che hai scritto.

Questo lo sapevi e ti sei fatto delle grasse risate vedendo che nessuno osava intervenire.

Poi per divertirsi ancora di piu' hai cancellato il messaggio per vedere cosa facevano i topolini nella scatola.

Anche se mi sbagliassi il fatto che tu abbia tolto il messaggio "perche' nessuno mi ha ringraziato" non da' certo un buon giudizio sulla tua persona.

Ora, io mi auguro davvero che tutti questi recenti interventi un po' "particolari" siano dovuti a "troll" o "fake" come si dice su internet... Altrimenti e' davvero una cosa molto triste...

A te la parola, hai l'opportunita' di smentirmi e di affondarmi o di confermare i midi dubbi!

Ciao
Antonio

pietro
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 23, 2004 10:56 pm
Località: Liguria

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da pietro »

Decisamente Antonio hai ragione ma non voglio divertirmi in un contesto di mediocricità, ti assicuro che ho cose più belle da fare...

Sono un persona corretta e cerco sempre si salvare quella specie di dicotomia che esiste tra moralità e apparenza.
Mi sto per laureare in ingegneria elettrica ... ed ho iniziato a fare l’operatore per pagarmi gli studi.
Nonostante mi sia sforzato di essere “leggero” capisco che elettrotecnica non sia per tutti.
Non sono un professore, quindi non posso essere stato chiaro in tutti i punti, mi aspettavo dei quesiti.

Ad ogni modo per il futuro non sarò risentito, addolorato infastidito per quanto successo.
Sia chiaro fin da subito che stasera quanto torno a casa non vado a letto senza mangiare la frutta perché ho il magone…

Credo nella critica aperta, se volete sfruttare il mio sapere, sono disposto.

l'indifferenza mi infastidisce.

una volta alla settimana circa passo per il forum..., la prossima volta spero di leggere qualcusa di costruttivo...

Saluti, Pietro

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Voltaggio lampada Xenon

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Pietro,

Io posso anche pensare che sei in buona fede, tuttavia non e' esattamente corretto, nella mia modestissima opinione, pensare di essere "il sapere".

Per quanto riguarda i commenti costruttivi... Io mi astengo dal commentare per il semplice fatto, e credo di parlare per molti, che quello che hai scritto va oltre la mia conoscenza di fisica e di elettronica.

Buon appetito!

Ciao
A

Rispondi