formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Forum tecnico di carattere generale
Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Gianluca Breda »

qui il discorso è piu' ampio, fondamentalmente si parla del perche' una vecchia pellicola sia stampata in un modo cosi' particolare...

poi non so eh!

Gianluca

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Andrea Rescigno »

Messaggio inserito da Orsoluca
Secondo i miei calcoli (come diceva il mio amico malato di reni:D) la perdita di qualità derivante da una riduzione da 1,37 a 1,85 dovrebbe essere importante.
Hai perfettamente ragione, infatti in tempi più recenti il sistema utilizzato per i vecchi film 1,37 è quello di fare un positivo anamorfico, in modo da sfruttare tutta l'altezza del fotogramma (l'immagine vista sulla pellicola è in pratica un rettangolo verticale con i lati neri). Anche perché lavorando in digitale si ha una qualità molto maggiore rispetto alla vecchia stampa ottica con lente anamorfica.

Negli anni '70 in USA i cinema in 1,37 praticamente non esistevano già più, se non in qualche paesello sperduto.


__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Per Andrea Rescigno:

Ciao.
Questo è il fotogramma della stampa di Biancaneve del 1972.
E' un formato che non ho mai visto.

Sergio

Immagine:Immagine 19,86 KB

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Antonio Marcheselli »

più che altro che razza di perforazioni sono quelle?? Comunque a occhio è 1.37 inserito in un 1.66.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Grazie Antonio, ho mal disegnato il fotogramma col photoshop, solo per dare l'idea, ma il formato è quello giusto.
Comunque grazie

Sergio

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Antonio Marcheselli »

AHHH!!! E io pensavo fosse una scansione, mi pareva un po' strana!!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Voglio ringraziare tutti Voi che avete dedicato così tanto tempo al mio piccolo problema.
Un particolare ringraziamento va alla pazienza di Antonio M.
Grazie
Sergio

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Andiamo bene!! :mrgreen:

Sei il primo che mi dà del paziente!! ;);)

Comunque nessun problema, sei il benvenuto!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Andrea Rescigno »

Ma è una scansione della pellicola reale? Se non lo è, si potrebbe avere una scansione/foto della pellicola reale? Sono curioso di vedere la colonna.

Comunque se le proporzioni sono quelle è come dice la lampada... ehm Antonio, un 1,37 nell' 1,66.

Potrebbe essere una stampa in dye transfer fatta a Technicolor a Roma. Non sapevo che Technicolor utilizzasse questo formato già all'epoca, magari era un'invenzione italiana (l'Italia era ancora un posto in cui gli stranieri venivano a vedere le nostre invenzioni per cercare di copiarle, e spesso non ci riuscivano).

"Biancaneve e i sette nani" fu girato col sistema delle esposizioni successive (ogni cel ripreso tre volte con tre filtri colorati rosso, verde e blu su tre fotogrammi consecutivi di un negativo bianconero pancromatico) con fotogrammi 1,37. La pellicola originale era di nitrato, e per quel che ne so esiste ancora. E' un film rimasto famoso anche per la sequenza coi lettini dei nani con i nomi scritti in italiano, perché di quella sequenza furono girate più versioni, una per ognuno dei Paesi in cui il film fu distribuito. E' un particolare che purtroppo è andato perso nella versione restaurata in digitale, perché per ragioni di costo è stata restaurata solo la sequenza con le scritte in inglese.


__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Asolta cinepresa... :D

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Ciao Andrea se hai un po di pazienza ti invio una foto di alcuni fotogrammi.

Ti dico solo che in coda al 5° rullo c'è il logo Warner come distribuzione (forse nel 1972 la Warner disrtibuiva per la Disney!!) intero.

Sergio

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Ma Andrea quale è il senso di ridurre il fotogramma? E poi, parliamo di 35mm, non erano stampe a contatto? O hanno usato una stampatrice con lente? (a riduzione) (la foto di prima è molto vicina al vero)
Aggiungo, Andrea,
che domani ti invio una foto di alcuni fotogrammi.
Spero di ritrovare la tua piena disponibilità
Sergio

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il senso è, come ho già detto, di poter peoiettare il film con obiettivo e mascherino 1.66 o 1.85 in caso il cinema non sia dotato di 1.37.

Se oggi per esempio dovessero fare un film 1.37 lo farebbero inscritto in un 1.85 probabilmente, o in anamorfico in cinemascope in quanto ormai solo le sale specializzate dispongono di tutto l'occorrente per l'1.37.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Messaggio e immagine per Andrea Rescigno.
Ciao Andrea ti chiedo umilmente scusa per il piccolo fastidio e comunque il messaggio è aperto a tutti,
invio le immagine della pellicola (alcuni ftg con colonna).
Credo abbia ragione Antonio è un rapporto 1:37 inserito in un 1:66.
Tu parlavi di Dye Transfer guardando le foto si tratta di quel procedimento?
Se hai un po di pazienza mi spieghi se la stampa dye transfer è a contatto e per ultimo se erano di alta qualità.
Grazie te ne sarò grato.
Sergio



Immagine:Immagine 30,87 KB

Immagine:Immagine 29,69 KB

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Andrea Rescigno »

Sei sicuro che sia una copia stampata nel 1972? Inoltre, il colore quasi arancione della base è quello reale (cioè quello che vedi ad occhio) o è un difetto di scansione? Ci sono le code di partenza? Se sì, c'è scritto qualcosa di utile, tipo il nome del laboratorio di stampa? C'è una LAD (il viso di donna con tanti quadratini colorati intorno)? C'è mica una sequenza di tre fotogrammi con le lettere C, M, Y in ciascuno? Scusa se ti faccio tante domande ma in questi casi i particolari sono fondamentali.

Ci sono una serie di elementi che mi fanno pensare ad una stampa molto più recende del 1972.

Per rispondere alle altre tue domande: la stampa in dye transfer (trasferimento di colorante) era una stampa di tipo quasi tipografico, nel senso che dalla o dalle pellicole originali si ricavava un set di matrici, cioè pellicole bianconero con l'immagine positiva in leggero rilievo (l'emulsione veniva fatta indurire con processi chimici particolari). In fase di stampa le matrici venivano imbevute di colorante (del colore complementare rispetto al filtro utilizzato per ottenere ciscuna matrice) e poi portate a contatto con una pellicola speciale, chiamata blank, che riceveva l'immagine. Il blank aveva un'emulsione bianconero utilizzata per la colonna sonora e per l'interlinea. Quindi per prima cosa sul blank venivano stampate otticamente colonna e interlinea, poi veniva sviluppato (in uno sviluppo bianconero ottimizzato per la resa audio della colonna) e infine riceveva l'immagine col processo che ti ho descritto. La qualità era molto alta, perché avevi neri pieni e colori molto saturi (in particolare i rossi), e il procedimento permetteva un controllo molto raffinato sull'immagine ottenuto variando la quantità di colorante impiegato, e infine le copie in dye transfer non sbiadiscono col tempo, al contrario dei normali positivi colore.

Però la tua non mi sembra una copia in dye transfer ma un normale positivo colore.



__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Non c'è il LAD, né quadratini e né rif Cyan M Y K, la foto che ho fatto è sbilanciata fatta da una fotocamera e non da uno scanner (quindi c'è difetto).
Dal punto di vista dei colori, sono saturi, ottimo contrasto e i bordi della pellicola (perforazioni) sono trasparenti a differenza della immagine che vedi, non c'è assolutamente dominante (rossa o altro) è bilanciatissima e non si sente odore di acetato.
Riguardo alle code di partenza sono state tagliate. Infatti non trovo nessun riferimento.
Una curiosità: alla fine del film (alla coda del quinto e ultimo rullo), c'è giuntato il logo con la scritta Distribuito dalla Warner Bros Italia (forse negli anni 70, per ragioni commerciali era la Warner a distribuire la Disney?!) Ma non so se puo esserti di aiuto.
Sergio

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Andrea, una domanda veloce, tu spieghi con molta precisione il procedimento del dye transfer:
diverse matrici in bianco e nero (una per ogni colore, un po come si fa in tipografia, 4 lastre in B/N e ogni lastra ha la sua, diciamo "informazione" per il colore da trasferire).
Ma tutto questo avviene a contatto, quindi, diciamo che la matrice ha le stesse dimensioni del ftg che va ad imprimersi sulla stampa.
Il formato che vedi nella foto è:
ridotto o è lo tesso che la Disney aveva nei suoi negativi?
Perché se è una riduzione non vale più una eventuale riconducibilità alle stmpe a contatto o alle dye tranfer.
Grazie ma ho trivato te che sei una persona preparatissima
Sergio

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Andrea Rescigno »

Se la base è trasparente e la colonna è grigio neutro molto scuro, senza alcuna componente cromatica, allora è in dye transfer. Purtroppo la colonna non è ben leggibile nelle tue foto, quindi mi devo basare su quello che vedi tu ad occhio, il che rende la faccenda molto più difficile.

Per la distribuzione non so, la Buena Vista è nata negli anni '50, ma forse la riedizione di questo film fu distribuita dalla Warner, o magari il logo non c'entra nulla ed è stato giuntato per errore. Bisognerebbe fare una ricerca negli archivi per ricostruire esattamente la storia di quella copia.


__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]

cotturone
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 29, 2007 10:50 am
Località: Abruzzo

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da cotturone »

Si, la base è trasparente e la colonna è grigio neutro molto scuro.
Proprio così. Ottima intuizione.

Andrea leggi il mio messaggio inserito prima della tua risposta finale quello delle ore 14:14:04

:D:D:D:D

Andrea Rescigno
Utente 35mm
Messaggi: 629
Iscritto il: sab lug 26, 2003 8:05 pm
Località: Lazio

formato 35 mm biancaneve e i 7 nani 1972

Messaggio da Andrea Rescigno »

Messaggio inserito da cotturone
Il formato che vedi nella foto è:
ridotto o è lo tesso che la Disney aveva nei suoi negativi?
E' sicuramente ridotto, la fotografia originale è 1,37. Ora io non posso sapere esattamente come è stato fatto il procedimento e da che elementi, posso solo fare ipotesi:

visto che l'originale è 1,37, così come i lavander di protezione (sono interpositivi bianconero a grana fine così chiamati per il colore azzurro della base) e i controtipi, la cosa più probabile è che siano state fatte le matrici da un controtipo 1,37 riducendo le dimensioni dell'immagine durante l'operazione. Le matrici infatti erano ricavate sempre per stampa ottica, visto che, nel caso degli originali su negativo colore, era necessario interporre un filtro colorato per separare le componenti dell'immagine.
Nel caso degli originali a esposizioni successive la stampatrice avanzava il negativo originale di tre fotogrammi alla volta (ne stampava uno e poi saltava gli altri due), quindi anche in questo caso la stampa doveva essere per forza ottica, visto che una stampatrice a contatto, anche se a movimento intermittente, deve per forza avanzare le due pellicole contemporaneamente.

Quindi no, copie stampate esclusivamente a contatto di "Biancaneve e i sette nani" non ne esistono e non ne sono mai esistite, neanche nell'edizione originale 1,37, perchè il procedimento tecnico usato non lo permetteva.

__________________________
Are you terminally stupid or just practicing for the week? [un regista americano al responsabile tecnico di un laboratorio italiano]

Rispondi