come funzionano i "piatti"?

Forum tecnico di carattere generale
Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Gianluca Breda »

sposto qui la discussione che effettivamente era fuori posto :)

non avendo mai lavorato con dei piatti, mi chiedo quale sia il loro funzionamento e quale sia il guadagno in termini di rapidità di quelli che necessitano dello "scambio" a fine proiezione (mi pare di aver capito che ne esista un tipo che permette di evitare tale manovra)...

inoltre, avendo visto alcune foto di pellicole su piatto, mi domando perche' sia necessario mettere la pellicola a stella, invece che nel classico cerchio.

ancora... come si fa a far prendere al film la conformazione a stella?

grazie mille in anticipo per l'aiuto:D

Gianluca

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

spiegare come funziona un piatto ad anello chiuso a parole è difficile...

Partiamo con il piatto normale. Il Cinemeccanica si chiama CNR "Non Rewind" nel senso che a fine film non devi riavvolgere ma devi solo rimettere in macchina.

Il film è avvolto in una grossa bobina, con l'inizio al centro e la fine all'esterno. La pellicola viene prelevata da questo piatto, passata in macchina e riavvolta su un altro piatto, al quale è stato messo un anello di alluminio per avvolgere il film.

Mentre il tutto è in funzione, il centro-piatto (o nucleo, o polmone...) del piatto che DA' il film, funziona in modo che quando la pellicola tira un apposito braccio a forma di ancoretta si sposta e fa girare il piatto in modo che la pellicola venga svolta dall'interno senza che si intrecci intorno al centro-piatto stesso. Se il piatto non girasse, la pellicola si annoderebbe intorno al centro-piatto.

Dopo la macchina la pellicola deve essere riavvolta su un secondo piatto. Prima di entrare nel piatto la pellicola passa per un braccio, o polmone, che comanda la rotazione del piatto di rientro. Se dai pellicola, il braccio tende ad allontanarsi, e il piatto gira più rapidamente, avvolgendo pellicola più rapidamente e quindi facendo riavvicinare il braccio. In pratica il braccio ha un punto in cui tiene il piatto senza rotazione.

Alla fine del film ti ritrovi il film riavvolto su un altro piatto, nella stessa identica condizione di partenza: inizio al centro e fine all'esterno. Devi solo rimuovere l'anello di alluminio che è servito per avvolgere il film e metterlo su un altro piatto libero. A quel punto devi solo "rimettere in macchina".

Il piatto a ciclo continuo, in linea di massima funziona in base ad un semplice principio.

Dunque, si vuole far sì che il film quando è finito si ritrovi giuntato alla coda... il suo inizio! Per fare ciò si deve avvolgere il film in uscita dalla macchina sullo stesso piatto da cui esce!

Se lo facessi senza stella, incappi in un piccolo inconveniente: internamente dove si pesca il film, hai un diametro di - diciamo - mezzo metro; esternamente dove si riavvolge hai un diametro - diciamo - di 1,5m di film.

Siccome il piatto che DA' e quello che RICEVE è il medesimo, ti trovi che ad una certa velocità di rotazione stavi avvolgendo più pellicola di quella che stai dando. Non so se ti torna.
Risultato: non funziona.

Il principio su cui si basa un piatto a ciclo continuo è che ogni spira del piatto, in ogni posizione, ha sempre la medesima lunghezza. In questo modo tanta pellicola prendi, tanta pellicola dai.

per fare questo internamente la pellicola sta "accartocciata" perché DEVE essere lunga come la spira più esterna.

Per fare questo si usano sistemi diversi. Il Kinoton, quello che funziona, ha tutto un meccanismo sotto il piatto: ogni X minuti questo meccanismo fa sì che la spira esterna venga spinta verso l'interno a forma di rosa, e nuova pellicola venga avvolta all'esterno.

Ovviamente siccome prima di spingere la pellicola all'interno sono state avvolte qualche decina di spire all'esterno, avrai una lunghezza delle varie spire non perfettamente identica e a questo pensa un piccolo polmone che tra l'altro decide il punto in cui le spire esterne sono troppo lunghe ed è l'ora di ricominciare da capo...

per scritto non può essere molto comprensibile!

A casa ho dei filmati dei CNR, li posterò.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

dan
Utente 35mm
Messaggi: 907
Iscritto il: mar feb 25, 2003 7:11 pm
Località: Lombardia

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da dan »

Puoi dare un'occhiata anche qua: http://www.proiezionisti.com/pagine/kinoton_stella.php

Per mettere il film sul piatto a stella lo si carica come se si stesse facendo una proiezione.

Gio, riesci a mettere qualche video dei Kinoton?

Ciao,
Daniele -- Free your mind

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Gianluca Breda »

mi è abbastanza chiaro :)

e fisicamente come fai a giuntale l'inizio con la fine, se almeno una delle due estremità rimane in fondo alla bobina? La lasci penzolare mentre avvolgi? :)

Gianluca

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

parli del piatto continuo? L'estremità che "penzola" è all'interno.

Piuttosto alla fine devi essere abile nel chiudere l'anello, non è detto che chiudendo l'anello così come viene sia della misura giusta!

Arriva un filmato su CNR e "la proiezione", lo sto montando!! :)

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Gio »

Posso - credo - creare un filmatino in quicketetimmete... ce provo: lunedì cambio film, ne approfitto per "documentare" la cosa, vediamo quel che ne vien fuori, con riserva però: metti mai che venga 'na ciofeca... :oops:

Riguardo l'ST2000 della Kinoton ovviamente

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

io sto tentando di salvarlo e esportarlo... non sono praticissimo... arriva!!

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

dan
Utente 35mm
Messaggi: 907
Iscritto il: mar feb 25, 2003 7:11 pm
Località: Lombardia

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da dan »

Mettetelo su youtube (o google video...), per beneficio di tutti ;)

Ciao,
Daniele -- Free your mind

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

sì certo.

sono 10m.

Ciao
a

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ecco qua!! :D

http://www.youtube.com/watch?v=LDoEL7Px2h8

Buona visione!

Antonio

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Gio »

Fatto anche io il film! :D

Dopo lunghi mesi di lavorazione è pronto (emmmh.. girato lunedì, montato martedì e messo on-line stanotte alle 4...)

L'ho piazzato su google: link http://video.google.it/videoplay?docid= ... 7222376885

E' abbastanza compresso, ma si vede... una versione più grossa la ho ma sarebbe eccessivamente grande per il web (che poi lo ho girato con la fotocamera perché la mia videocamera risale a 15 anni fa oramai...)

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Beeeello, è molto meglio del mio, che comunque non era "pensato"!!

Peccato sia un po' buio, ma complimenti, con i miei CNR mi fai sentire un poveraccio!!

Piuttosto, quando lo usavo io, cercavamo di chiudere l'anello in modo che la pellicola uscisse dalla rosa in modo più "dritto", possibile?

I nuovi nuclei non hanno gli switch?

Comunque bello bello! E complimenti anche per il montaggio (video)!

E' entrato ora un mio proiezionista che aveva solo sentito parlare del piatto a ciclo continuo ed è rimasto affascinato.

Su Cinematech ho tutto lo spazio che vuoi, perché non cominciano a metterli con buona qualità sul mio server?

Inseriscilo anche nell'altra discussione e grazie!

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Gio »

Per il montaggio ho usato Windows Movie Maker del Vista... dopo aver scaricato il mondo senza risultati apprezzabili ho provato quello che pensavo fosse un giochino e invece è molto completo e dettagliato!

La qualità maggiore la ho nel senso che si vede molto meno sgranato, la risoluzione è quella perché la fotocamenra più di così non va :x

L'ho girato apposta per ottenere un "ordine cronologico" quindi ero avvantaggiato ;)

Niente swith sui nuclei: solo IR

Per l'uscita del film dal piatto: lo facevo anch'io più dritto all'inizio ma poi guardando lo schema sul piatto ho notato la posizione che uso attualmente. Senza motivo evidente quindi, solo per seguire lo schema.

p.s. Ora mi preparo per andare al cinema, da lì posto nell'altra discussione.

Giovanni Zampieri
La petite Lumière cinemultisala - Belluno
www.cinemalumiere.it

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Io ho usato Sony vegas, provalo che è molto valido ma mi pare che anche quello che hai usato te non sia male! Per la qualità magari viene meno cubettone!!

Secondo me dovresti farla uscire più dritta, così evita gli strattoni e con qualche film un po' "calamitato" eviti che faccia un buglione al centro!

Solo IR: fantascienza.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Alphil54 »

Ma che bello anche questo..! Le immagini valgono più di 1000 parole.
Ora mi é chiaro l'utilizzo del piatto ad anello chiuso.
Complimenti per i tuoi impianti Gio'.
Saluti

Luigi

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Alphil54 »

Scusate.. dimenticavo.. METTETE SUL SERVER, METTETE SUL SERVER.. Grazie

Luigi

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il piatto ad anello chiuso è una bella bestia, finché si tratta di mettere su un film in bobina, il divertimento viene quando si vuole cmabiare un trailer o una pubblicità e lì ci sono molti metodi!!

Luigi: EDITA!!!! :)

Ciao
A

PS: Per gio, vediamo quale dei due filmati viene visionato di più? :mrgreen:



_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Avatar utente
Daniele Buttafava
Utente 35mm
Messaggi: 1289
Iscritto il: mer giu 29, 2005 11:48 pm
Località: Genova Liguria

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Daniele Buttafava »

Sigh io non riesco a vedere quello di Gio!:(:evil:

gianni
Messaggi: 20
Iscritto il: sab feb 28, 2004 7:21 pm

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da gianni »

Grazie Gio, ottimo filmato!
Durante una visita al museo del cinema qui di Torino, un paio d'anni fa, vidi il proiezionista smuovere spesso la "stella" a mano, in effetti il sistema sembrava funzionare bene forse anche senza l'intervento manuale, forse la pellicola era un pò vissuta infatti non era disposta bene, erano circa 30 minuti di proiezione ripetuti chissà quante volte, il piatto e' Cinemeccanica. Questo sistema e' piu' critico durante il funzionamento di quello a loop aperto?
Ciao
Gianni

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

come funzionano i "piatti"?

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Il Cinemeccanica ha un meccanismo molto più... primitivo del Kinoton. Ho visto solo degli schemi ma il Kinoton, e questo "purtroppo" vale per tutti i prodotti che commercializza, è un concentrato di tecnologia. Il piatto Kinoton come si intravede dal filmato sotto ha una valanga di ingranaggi per far muovere quelle "dita" che ogni qualche minuto accompagna la stella all'interno; il Cinemeccanica funziona sulla base di un piccolo alberino a forma di croce che continuamente accompagna la pellicola a forma di stella e per far prendere la forma all'inizio occorre mettere una "forma" appunto al centro del piatto. Insomma, tanta tecnologia in meno e questo ovviamente ha le sue conseguenze.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpson

Rispondi