MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Reclami e segnalazioni dal pubblico
Cris78
Nuovo Utente
Messaggi: 91
Iscritto il: mer giu 21, 2006 1:44 pm
Skype: criruggi
Località: Lombardia

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Cris78 »

No, il DTS non lo stavamo usando ,era spento. Si sul vector abbiamo il controllo remoto infatti quando lo si programma ad ogni formato audio corrisponde il suo volume o quello che impostiamo a seconda delle esigenze, Esempio, sul comando film impostiamo SRD, volume 7 ecc. Poi se c'e il dts fa in automatico nel senso che aggancia lui in external.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ok, allora NON avete il controllo remoto!
Il controllo remoto sul Vector 1000 permette di impostare anche il volume in maniera precisa. Sul CP500, credo, al posto del volume compare "AU" (Auditorium) e il volume lo gestisce al decimo di punto il Vector. Dico credo perché sul 650 è diverso, compare proprio il volume.

Vuoi dire che l'SRD sul CP500 quando sgancia cambia il volume? Sono sicuro che esista un modo per far sì che ciò non accada. Forse (è passato un po' di tempo), serve almeno un formato SR senza volume disponibile sul custom screen.

Io sono certo che il mio non lo faceva. E non è che il CP500 lo hanno aggiornato recentemente...

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Cris78
Nuovo Utente
Messaggi: 91
Iscritto il: mer giu 21, 2006 1:44 pm
Skype: criruggi
Località: Lombardia

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Cris78 »

Probabilmente non ho capito bene prima cosa intendevi per controllo remoto, io per esempio quando devo alzare il volume in sala1 mentre va, dal vector clicco su quella specie di proiettore disegnato bene:D e lo alzo dal "fader" con un tocco di mouse. Poi sul cp500 c'e AU come dicevi tu che però quando serve si può disabilitare.
Mi è capitato di sentire differenze di volume quando passava da un formato all'altro,adesso cercherò di capire come fare per ovviare a questo problema.

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Se è così non vi è alcuna motivazione per un cambio volume tra un formato e l'altro. Ipotizzavo questo trucchetto (sono stato in cabina al portefranche ma qualche anno fa e per pochi minuti) perché mi dicevi che l'audio calava di volume e l'unica spiegazione era quella, il CP500 non ha alcun problema sull'SR.

Se hai il controllo remoto del volume allora non c'è alcun motivo per cui l'SR sia più basso. Ovvio, se fai il confronto con una scena di azione la differenza c'è, l'SR ha una dinamica inferiore. Ma su una scena normale, anche con musiche e quant'altro la differenza c'è, più che altro cambia il "tipo" di suono, ma la codifica analogica è comunque perfettamente in grado di rendere il film con la dovuta qualità e il dovuto volume. Spesso senti l'audio più "chiuso" o comunque diverso quando vi è uno sgancio in SR. Ma Collezionista invece dice che i dialoghi erano a malapena udibili.

Mi permetto di consigliarti, se già non lo fate, di passare un anello di 69T (l'avete vero?) e di regolare il livello del preamplificatore sul CP, è evidentemente troppo basso. E' una regolazione che un cinema dovrebbe fare piuttosto di frequente, proprio per non avere differenze quando si passa da SRD/DTS a SR. Io non lo faccio così spesso e le differenze di livello che rilevo quando lo faccio sono minime, quindi non si pensi che sia cruciale farlo ogni settimana!

Infine, rimanendo in temi di livelli, il DTS se regolato correttamente non ha alcuna differenza di livello con l'SRD. In altre parole, se il film in SRD va a 7, va benissimo a 7 anche in DTS.

Per quanto riguarda i CD masterizzati, secondo me è un problema di lettori, saranno un po' spompati (è normale, con il tempo... quanti anni hanno i player?) specie se sono i Toshiba. Non posso farti un confronto con il mio che ha i drive non originali, e comunque sono SCSI e non hanno problemi a leggere i masterizzati, come qualsiasi drive SCSI del resto! Ti ricordo che i drive SCSI sono considerati i migliori in assoluto, per questo furono montati nelle unità DTS. Ora gli IDE hanno riempito il gap ma assolutamente un drive SCSI non ha limiti di funzionamento.

Ciao
Antonio

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Cris78
Nuovo Utente
Messaggi: 91
Iscritto il: mer giu 21, 2006 1:44 pm
Skype: criruggi
Località: Lombardia

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Cris78 »

Antonio, intanto ti ringrazio per i tuoi consigli,(e ne dovrò mangiare ancora di "polenta" dato che è da poco che faccio questo mestiere e di trucchetti ne dovrò impararne ancora:))farò un test con l'anello e controllerò tutti i settaggi. Per quanto riguarda i lettori dts di preciso non so quando sia stato fatto l'ultimo aggiornamento,però so che i drive sono i TEAC penso siano più affidabili.Un grazie anche al nostro amico Collezionista per le segnalazioni,e se ci deve essere (spero vivamente di no)ancora qualche problema, io sarò qui...:)
Ciao
Cris

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Antonio Marcheselli »

I Toshiba si rompevano puntuali come un orologio dopo un paio d'anni. I Teac sono migliori ma non sono comunque eterni.

Mi raccomando però, niente più film in Bypass, altrimenti altro che pirateria...

Il Bypass lo usi solo quando sei alla frutta ed esce del fumo dagli amplificatori!! L'unica volta che ho usato il Bypass (ma il pubblico è stato avvisato e gli è stata data la scelta se rimanere o tornare) era con "The core", l'ampli del centrale era esploso... :) E senza centrale non è che puoi proseguire.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

collezionista35mm
Utente 35mm
Messaggi: 204
Iscritto il: mer mag 17, 2006 8:39 am
Località: Lombardia

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da collezionista35mm »

Adesso comincio a capire perchè il film non aveva praticamente nessun effetto/sub.. :twisted:
X Cris78: Sono cose che capitano a tutti, Anche nelle migliori famiglie! :mrgreen:
Però non mettetemi più il CP500 in by-pass! E' un sacrilegio. :evil:

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Collezionista

Sarò duro ma... No, sono cose che non possono succedere. Se c'era un problema vero ok, ma mandare un film in Bypass perché non legge l'SRD no, non può capitare.

Mi spiace di prendere una posizione così dura verso Cris che comunque si è reso disponibile e ha partecipato alla discussione.

Ciao
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

collezionista35mm
Utente 35mm
Messaggi: 204
Iscritto il: mer mag 17, 2006 8:39 am
Località: Lombardia

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da collezionista35mm »

Io per mia natura faccio fatica a "sgridare". Quello che più mi rammarica della cosa e che NESSUNO in sala si sia degnato di alzarsi e fare presente la cosa. Anche a me ha dato fastidio, ma se non lo facevo io? Tutto il film in bypass? Forse con Amplifon sarei riuscito a godermi i dialoghi.. :x
Sono 6 anni che lavoro per i cinema (mono e multisala) e forse un paio di volte mi è capitato di usare il Bypass! Giusto perchè si era sfasciato tutto.. La cosa che non capisco bene è perchè non abbiano commutato il CP500 in SR e morta li! Cosi difficile?
Andrà meglio prossima volta.. :)

Digitmovies
Utente 8mm
Messaggi: 147
Iscritto il: mer set 13, 2006 10:05 am
Skype: digitmovies
Località: Abruzzo
Contatta:

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Digitmovies »

Messaggio inserito da Cris78
ciao a tutti,
il problema dell'audio in monster house era dovuto al fatto che la colonna sonora era talmente rovinata che il cp500 continuava a saltare da SRD a SR, e come giustamente diceva Antonio, nel cp500 si sente anche la differenza del volume. Cercando di ovviare a questo problema abbiamo provato anche ad usare il DTS ma è da un bel pò di tempo che ci mandano i CD su supporti "masterizzati" , quelli che hanno il lato color verdino!!( come i CDR che si comprano al supermercato per intenderci) e questi dischi praticamente sono quasi illeggibili su tutti i nostri lettori DTS. (credo sia dovuto alla velocità con cui sono stati scritti questi dischi perchè essendo i driver SCSI hanno una velocita di lettura molto bassa e se questi dischi vengono scritti a 52X per esempio è ovvio che questi dischi vengono letti male)
A questo punto abbiamo dovuto bypassare propio il cp500 per fare senstire almeno l'audio senza difetti. Lo so che non è il massimo e mi dispiace che il nostro amico non abbia pututo vedere e senstire il film nel migliore dei modi
Ciao
Cris
Giusto il problema è sicuramente la velocità, ma se avete un qualsiasi PC potete rimasterizzarli a velocità inferiore, e risolvete il problema...

Comunque è una vergogna che vengano fatte masterizzazioni veloci, perchè ben sanno che lo SCSI non arriva a quelle volocità, è vero che i tempi oggi di produzioni sono sempre più corti e quindi si preferisca fare la masterizzazione veloce invece di passare dal GLASS MASTER alla stampa, però almeno LA COMPETENZA e L' INTELLIGENZA dei produttori di dire di masterizzare a bassa velocità :(:(:(:(

Luca
Digitmovies ae
-----------------------------
Arancia meccanica (1971) E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione (Malcolm McDowell)
---------------------------
Ah no, io al buio con uno con tutte quelle mani non ci rimango! (Jack Lemmon travestito da donna in "A qualcuno piace caldo")
-------------------------
"Sii astuto come un cervo". "Che bischerate tu dici? Il cervo non è astuto. Semmai, astuto come una volpe". "Sì, ma la volpe 'un ci ha mica le corna". (Ugo Tognazzi e Renzo Montagnani in "Amici miei atto II")
---------------------------

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

MONSTER HOUSE - Multiplex Porte Franche (BS)

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Luca

Lo SCSI non ha alcun problema di velocità, in cosa sarebbero limitati gli SCSI? Come ho detto sono i prodotti migliori in assoluto, poi hanno perso mercato perché l'IDE è migliorato molto e lo SCSI è rimasto nel mercato Server.

La velocità di scrittura nulla ha a che vedere con quella di lettura, un CD scritto a 52X non deve necessariamente essere letto a 52X e un CD scritto a 52X non è necessariamente illeggibile.

Ovvio che una masterizzazione più lenta garantisce minori problemi ma, come ripeto, i miei cdrom SCSI sul mio DTS non hanno alcun problema di lettura.

E comunque come dici te se proprio ci sono questi problemi, prima di mandare in bypass si fa una copia a 1X dei CDROM inviati!!

Luca, aggiungo: non quotare interi messaggi nelle tue risposte.

Cia
A

_____________
I've always wondered if there was a god. And now I know there is
-- and it's me.
Homer Simpsons

Rispondi