Finestrini di proiezione

Forum tecnico di carattere generale
Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Ciao a tutti,
finalmente grazie a manu mi sono registrato!:D
Inizio con una domanda magari un poco banale ma...
Le finestre di proiezione, queste misteriose... dovrebbero avere un vedro il più trasparente possibile riuscendo comunque a isolare il rumore del proiettore... bene... ma il fatto è che devono essere REI 60 per i Vigili del Fuoco... allora le ho cercate e ho trovato una ditta che me le fa su misura (fanno porte e finestre antincendio...) ma sono a doppio vetro con una pellicola in plastica nel mezzo... non passa certo il suono... ma la luce???? Non è che mi deforma l'immagine? Poi devono essere fisse, una giuntura o una cerniera farebbe cadere la certificazione... :? e pulirle? :( QUALUNQUE SUGGERIMENTO IN MERITO E' BEN ACCETTO! :D<font face="Lucida Console"></font id="Lucida Console">

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ciao Gio e benvenuto.

Stiamo cercando di risolvere giusto adesso un problema del genere. In un nostro cinema hanno installato un bel vetraccio vedastro che rende l'immagine puoi immaginare come.

Abbiamo cercato in giro e abbiamo trovato la Schott che produce in germania vetri ottici di altissima qualita'.
La Italtrade di Genova distribuisce questi prodotti. Ho parlato con il Sig Della Torre (ti faro' avere il numero) e mi hanno consigliato il vetro AMIRAN, cristallo purissimo ottico e antiriflesso.
Costicchia ma credo che ne valga la pena.
Mi hanno anche accennato che insieme a Cinemeccanica hanno preparato una finestra con vetro ottico e vetro antifiamma ma poi ho saputo (da altre persone) che il vetro antifiamma e' dannoso per la luce (esattamente per il motivo che hai indicato te).
Non so la Ilatrade cosa produca, non lo ho chiesto.
Pero' una persona mi ha detto che esistono delle finestre antifiamma senza la plastica in mezzo.

Il problema, immagino, sara' il costo...

Comunque ti dico: abbiamo fatto la prova con e senza vetro al cinema che ti dicevo e il risultato e' notevolmente diverso. E' inutile spendere in macchine e obiettivi se poi in mezzo ci mettiamo il vetro da vetrine.
Quindi io un pezzetto di Amiran (anche se costa 340 euro al mq) ce lo metterei.

Ti mando il numero appena l'ho sottomano, te facci sapere cosa commercializza la Italtrade come vetro antifiamma.

Ciao

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Grazie per la pronta risposta, gentilissimo!:D
E' praticamente assurdo, in effetti, investire in macchine e ottiche per poi "castrare" l'immagine con questi vetri...
Stasera ho incontrato l'architetto e ho saputo che la ditta che ha contattato mi manderà dei vetri per provarli... vedremo...
Non so chi sia la ditta... me lo farò dire ma prima voglio vedere il risultato; nel frattempo ho provato un telaio artigianale ma anche questo è leggermente brunito e, sinceramente perde un po' di luminosità... (oltre naturalmente a non avere certificazione!):(
ANCORA GRAZIE e CIAOOO :D



Modificato da - gio il 30/05/2002 23:55:21

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Ciao Gio

Visto che sei a fare le cose per bene io le farei perfette. Il costo di un vetro ottico non e' poi cosi' proibitivo, e il risultato sara' senz'altro il migliore.

Al mio cinema feci mettere un cristallo extrachiaro (a suo tempo non sapevo dell'esistenza del vetro ottico) e il risultato e' molto valido rispetto ai soliti vetracci verdi di prima. Ma se dovessi farlo oggi sicuramente insisterei per avere il vetro ottico... Deve passarci un'emozione attraverso!

Appena ho il numero della italtrade lo passo sul forum.

Ciao

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Stiamo costruendo, con le nostre limitate possibilità, una piccola multisala (ma piccola eh!) però vorremmo fosse veramente sfiziosa e ci siamo realmente "incastrati" sulle finestre di proiezione, sono un problema non da poco e non vedo perché, chi costruisce macchine, non forzi una normativa perché venga compreso che con un doppio vetro REI 60 difficilmente si ottiene una buona proiezione, secondo me andrebbe fatta una deroga alla legge, la motivazione tecnica dovrebbe prevalere!
Ho provato a proiettare anche all'Edison (il mio attuale cinema destinato a chiudere per divenire in parte sala congressi di un hotel e in parte passaggio pedonale verso la piazza SOB!) senza i vetri... bellissimo, un'immagine nettamente più luminosa ma anche più limpida e, visto che quelli che ci hanno proposto per la Lumière (http://www.cinemalumiere.it) sono moooolto più spessi e scuri, non vorrei ricadere nell'errore!
La Italtrade non la ho mai sentita ma, eventualmente, passerò molto volentieri il numero all'architetto!!!
Ah un'altra questione: io opto per finestrini molto piccoli, non finestrone per evitare riverberi di luce dalla cabina alla sala e l'idea è quella di un finestrino unico lungo 1 metro circa e alto 30 centimetri in modo che sia unico per proiettore e operatore (tanto il chinarsi per controllare non è gravoso)... com'è come idea? ... la prossima settimana faranno le pareti della cabina e quindi lasceranno i "buchi"! :)
Grazie ancora per le dritte preziose! CIAOOO!

Giovanni

stivmen
Utente 35mm
Messaggi: 1625
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:13 pm
Località: Lombardia

Finestrini di proiezione

Messaggio da stivmen »

se usi i vetri marchiati thx i riflessi vengono sparati verso l'alto
stefano

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Gio,

Sono assolutamente d'accordo con la tua analisi. Le finestre devono essere le piu' piccole possibili. Al mio cinema ci sono 4 finestrelle minuscole, due per la proiezione e due per l'operatore. Quelle di proiezione sono 30cmx25 circa, quelle per l'operatore saranno 15x15...

Il signore con cui ho parlato alla Italtrade mi ha spiegato che contrariamente al vetro B-270 (consigliato dalla THX) il vetro AMIRAN ha anche trattamento antiriflesso il che porta il riflesso dall'8% allo 0,8%. Credo che ne valga la pena.

Tornando alla normativa, i recenti cinema che ho visto aprire non avevano alcun vetro antifiamma o antiscoppio... Sei sicuro che la norma sia sempre in vigore?

Stiv,

Non voglio fare il canbastiano ;) ma sei sicuro che la luce che vedi in alto provenga dal vetro e non dalla giunzione lanterna-testa del proiettore? Credo sia fisicamente improbabile che un fascio di luce proiettato perpendicolare o quasi su di un vetro possa riflettersi a 90 gradi...

Se le tue finestre sono Cinemeccanica probabilmente montano il vetro AMIRAN che mi hanno segnalato.

Comunque il numero della Italtrade e' 010-8424262 Sig. Della Torre.

Ciao

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Se la normativa è attualmente in vigore? ARGH... sebra che le cabine brucino come pozzi di petrolio... ;)
Scherzi a parte, la normativa è in vigore ma come ripeto andrebbe rivista perché tecnicamente non funziona...
Grazie Stivmen! Non sapevo nemmeno dell'esistenza dei vetri certificati THX! :oops:
A prescindere dal loro funzionamento il mio problema non sono tanto i riflessi, comunque da evitare, ma la deformazione che la luce subisce quando attraversa il vetro (devia per quanto poco e se il vetro è doppio e vi è pure una pellicola plastica nel mezzo, a rigor di logica il risultato dovrebbe essere disastroso)
Antonio, ti ringrazio infinitamente per il numero della Italtrade, lunedì ne parlerò con l'ingegnere e li sentiremo per un preventivo!
Sta diventando una telenovela... e per un dettaglio che, secondo me, dovrebbe essere risolto da chi fabbrica le macchine!

Grazie e CIAOOO

Giovanni

stivmen
Utente 35mm
Messaggi: 1625
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:13 pm
Località: Lombardia

Finestrini di proiezione

Messaggio da stivmen »

mi raccomando anche piccola la multisala deve essere fatta bene mi raccomando gli schermi possibilmente non da televisione ma da cinema moderno un grande schermo affascina sempre il pubblico a volte più di tutte le diavolerie dell'audio
stefano

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Tranquillo è piccina piccina ma montiamo schermi da parete a parete (o quasi) e in formato 1:2,35 (sono convinto che lo scope debba essere sempre maggiore degli altri formati altrimenti perché prendersi la briga di anamorfizzare l'immagine)

L'unica limitazione è in altezza, per renderlo visibile a tutti senza avere teste che coprano la parte bassa!

:D

CIAOOOO

Giovanni

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Gio,

A suo tempo come prova passai davanti alla proiezione anche un vetro antisfondamento con la plastica nel mezzo... Non lo fare mai!!! :)

Ah, una cosa. Mi viene il dubbio che l'azienda non si chiami Italtrade ma Ital-qualcos'altro... Te chiedi del Sig. Della Torre, e' meglio!!! :oops:

Tienici informato!!

Ciao

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

KK Antonio, GRAZIE per il numero!

Lunedì lo passo all'ingegnere così sentiamo che succede ;)

Mi preparo una bella bobina di presentazioni per fare le prove... non vedo l'ora mi mandino i vetri di prova SLURP! :D

CIAO CIAOOO

Giovanni

Andrea®
Utente 16mm
Messaggi: 199
Iscritto il: mer mag 22, 2002 10:49 pm
Località: Friuli

Finestrini di proiezione

Messaggio da Andrea® »

Ciao Gio,
io personalmente mi trovo molto bene con i finestrini della cinemeccanica.
l'insonorizzazione non è delle migliori ma con qualche accorgimento si ottengono dei buoni risultati.
Si possono togliere e sono certificati dalla Cinemeccanica.
Se apri il sito proiezionisti.com , vai in "faccie da proiez." e guardi la mia foto ( Andrea) li puoi vedere.
Ciao Andrea®

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

KK Grazie Andrea! Assomigliano a quelli che mi hanno fatto vedere (ma non sono cinemeccanica quelli che ho)
Già il fatto che si possano togliere è decisamente bello anche perché, altrimenti dovrei prendere una scala per pulire il lato verso la sala... :D

Vedrò come funziona il telaio perché l'idea era quella di fare una finestra unica proiettore operatore, lunga ma bassa... la storia continua... :D

Il cineplex di Udine!! L'estate scorsa sono stato a udine e sono andato anche a Torreano di Martignacco dove c'è il centro commerciale... ho visto solo l'ingresso del cinema perché ero mooolto di fretta (era pomeriggio e alla sera dovevo andare al lavoro...)

Quando conosco qualcuno e parlo un po' di solito ride quando gli dico che non ho tempo di andare al cinema, ma è la verità!!!!!!! Vedo tutti i film che faccio ma per andare in altri cinema ho problemini di orari... :(

CIAOOO

Giovanni

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Si possono togliere e sono certificati dalla Cinemeccanica
Che bello... ;)

Scusate la facile ironia!!! :)

A parte tutto se la pulizia esterna non e' un problema secondo me un bel filo di silicone e' la cosa migliore. Quando entrai dove lavoro i vetrini (verdastri) erano appoggiati perche' senno' l'operatore doveva prendere lo scaleo per pulire i vetri fuori; in compenso per tutta la galleria e anche un po' in platea c'era la sinfonia dei proiettori, orribile... :(

Io penso che comprare la finestra dalla Cinemeccanica costi 10 volte che comprare il vetro dalla Italtrade e siliconare tutto quanto.

Se arrivare da fuori non richiede troppe acrobazie il risultato e' garantito (da me non si sente assolutamente piu' niente).

Ciao
A

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Quelli che ho hanno una guarnizione e il vetro è montato su un'altro telaietto, la guarnizione è tra telaio e telaio, per il rumore sono buoni ma è il vetro il punto debole e la mancanza di certificazione.

Per pulirli dall'esterno ho un'altezza di... mmmh... circa a spanne 3,5 - 4 metri ma non sono un amante delle scale... All'arena estiva l'anno scorso sono salito sul telaio dello schermo per controllare la legatura... schermo di 12*5.10 metri posto a tre metri di altezza... io stavo a 8 metri da terra... tremendo... :D

ma se il salire una scala mi risparmia dal rumore in sala (all'Edison i finestrini sono appoggiati e in galleria si sente il proiettore) posso accettarlo... :D Se il risultato non fosse così eclatante allora no... :p

CIAO CIAOOO

Giovanni

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Giovanni,

Non ho capito a quale certificazione ti riferisci... Parli della certificazione Cinemeccanica? Cosa ti certificano scusa? ;)

Per il rumore: chiaramente se il vetro e' siliconato all'infisso ma poi l'infisso e' un 2 lire (o meglio 2 euro) con spifferi e fessure ovunque ovviamente nonvale la pena. Ti dico il mio caso: io avevo ancora le vecchie serrande d'emergenza Cinemeccanica. Ho rimosso le serrande (che servivano per non far vedere alla gente che l'operatore stava bruciando vivo in cabina) e ho siliconato il vetro alla finestrella di metallo.
Pero' la cornice in metallo e' direttamente murata e quindi non passa aria (=rumore).
Adesso in galleria sento le macchine solo se vanno a marcia indietro, solo dall'ultima fila e ad impianto audio spento... :) :)

Ma penso che esisteno pure degli infissi "stagni" o quasi, con delle guarnizioni serie. Non credo tu fatichi molto a trovarli.

Ciao


Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

Non ho capito a quale certificazione ti riferisci... Parli della certificazione Cinemeccanica? Cosa ti certificano scusa? ;)
Per i Vigili del Fuoco non vanno bene, vogliono la certificazione REI 60 :(

Altrimenti questi telai con vetri bianchi (questi sono troppo scuri) sarebbero perfetti :(

Infissi stagni li ho trovati ma con vetro troooooooppo grosso e troooppo a strati (il famoso doppio vetro antifuoco)

Ciao Ciao!

Giovanni

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Finestrini di proiezione

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Uhm, ho capito. neppure un pezzetino di vetro non REI te lo approvano?
Certo che i Vigili sono piu' o meno severi a seconda dei posti... A Firenze non credo che nessuno abbia avuto di questi problemi.

Suggerimento cattivo: fai passare i vigili con il REI60 e poic cambia il vetro... :twisted:

Antonio Marcheselli

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Finestrini di proiezione

Messaggio da Gio »

pare di no... sono fiscalissimi pensa che nell'arena estiva volevano le luci di emergenza :shock:


CIAOOOO

Giovanni

Rispondi