E' la prima volta che scrivo su questo forum ma è già da tempo che vi seguo.
Volevo sottoporvi una riflessione che sicuramente avrete già fatto tutti.
Anni fa il digitale ( e gli eventuali problemi occupazionali che avrebbe portato ) era visto ancora molto lontano, oggi, dopo una partenza molto lenta in Italia, le cose stanno cambiando velocemente, attualmente lavoro da qualche anno in un multisala di dimensioni medio grandi, in cabina di proiezione siamo in 4 operatori a tempo pieno più un responsabile di reparto sempre a tempo pieno.
La domanda nasce spontanea, ora siamo a quota 4 proiettori digitali, ma entro la fine del 2011 l'azienda avrà digitalizato il 90% dell'intero circuito.....cio ovviamente comporterà molte meno ore per le manutenzioni ( le ordinarie saranno minime e le straordinarie rare da quanto ho già visto con i primi 4 proiettori ) e molte ore in meno per le coperture a cinema aperto.
Infatti si tratterà solo ed esclusivamente si supervisione in pieno stile hommer simpson, già con il 35mm nel mondo dei multiplex l'operatore è sempre stato visto come una persona inutile che ruba lo stipendio..

Che fine faranno gli operatori di cabina?
a) riducono a tutti gli operatori le ore in maniera proporzionale
b) ci lasciano il livello d ma ci spostano di reparto perchè li non serviamo più
c) ci trasferiscono in altri cinema del circuito
d) ci licenziano....NON CREDO!
e per finire, a prescindere dalla scelta che aziende e sindacati concorderanno....che criterio useranno per aplicare quella scelta?
Ad esempio, scelgono l'opzione di spostare qualcuno in un altro reparto, come fanno?
ci spostano a turno una settimana a testa?
spostano uno solo permanentemente in base a l'anzianità?
insomma c'è molta incertezza
Voi cosa ne pensate?
Ciao
