Intorno al 2012-2015 mi resi conto che i proiettori 35mm sparivano velocemente e che dopo 10-15 anni per me sarebbe stato solo una questione di ricordi, senza la possibilita' di vedere - o mostrare - il 35mm da nessuna parte.
Durante la mia attivita' lavorativa ho prima salvato dal ferrovecchio una testa di un Victoria 5 - senza lanterna ne' piedistallo perche' erano enormi e inutilizzabili per me.
Un giorno mi sono trovato davanti due macchine un po' uniche nel suo genere: due vecchi Kinoton FP20 (marchiato Philips) alimentati interamente da 220V monofase. Anche le lampade - Xenon 500W - alloggiavano in piccolissime lanterne che non necessitavano di estrazione di aria. I piccoli raddrizzatori, montato a "zainetto" sul piedistallo, viaggiavano a 220V monofase pure lui.
(avevo una foto della cabina che ora non riesco a trovare...)
Una di queste due macchine veniva rimossa per l'installazione di un piccolo Christie digitale.
Ho pensato che quella fosse una occasione irripetibile per portarsi a casa una macchina "compatta" che potesse viaggiare con il 220V di casa. Trovato un accordo con il proiezionista, ho conservato quella macchina in un involucro di plastica per vari anni.
'Grazie' al lockdown, ho avuto tempo di mettere a posto il garage e ho pensato di rimuovere il telo di plastica e rimontare la macchina che a suo tempo avevo disassemblato un po' per rendere il trasporto piu' agevole.
Dopo qualche giorno di ispezione e collegamenti e dopo aver sbloccato la serranda che purtroppo si era un po' arrugginita sono riuscito a proiettare il primo trailer dopo tanti anni di inattivita'!
Ecco una delle prime proiezioni! Il rumore orribile di fondo e' uno dei rocchetti che devo provare a sistemare - la roba Kinoton non e' di immediata manutenzione con i Cinemeccanica

Un fatto molto curioso di questa macchina e' che era installata a Londra nella casa di produzione di James Bond - da qui il nome del proiettore "James". Era installato nella saletta privata della storica famiglia produttrice della serie e sono certo che avra' proiettato per Sean Connery e Roger Moore!!
Negli anni ho potuto collezionare vari processori audio quindi al momento e' collegato ad un CP650 con una cassa collegata all'uscita HI (Hearing Impaired).
Nella mia collezione c'e' anche un processore Sony SDDS e visto il lockdown ho improvvisato una bella staffa di legno (!) e con sorpresa non ho avuto problemi a riprodurre un paio di trailer con traccia SDDS che ho trovato nella mia scatola di trailer!
Ammetto di aver impiegato un po' di tempo per trovare il cavo seriale giusto e, soprattutto, per capire che il software di setup per il processore SDDS gira al massimo su Windows 7 32 bit - non gira sulla versione 64bit! Qui sotto vedete lo status di lettura delle due tracce SDDS di un trailer.
E' bello tornare a smanettare con teste sonore, allineamenti, rulli che ti lasciano le mani nere (devo ancora pulire tutto) senza contare il dover riavvolgere tutto ad ogni passaggio!
Un giorno spero di avere un posto fisso per la macchina - una piccola cabina di proiezione dove poter immergermi nei ricordi e proiettare qualche trailer o qualche rullo di film. Per adesso faccio delle prove.
Il prossimo passo e' appunto pulire tutto e progettare una staffa di ferro che possa accogliere la testa DTS, SDDS e anche una CAT701.
Ho anche ordinato delle resistenze da 1W in quanto la testa di lettura SRD leggeva un valore di ampiezza video molto elevato, clippando il segnale dati in uscita: e' emerso che quella combinazione di schede e obiettivi per SRD richiede una modifica all'alimentatore per ridurre la luminosita'. Resto basito perche' era tutto regolarmente in funzione quando il proiettore e' stato rimosso.
Nella prima foto vedete il segnale in arrivo dalla cella come l'ho trovato. Notate che il livello video e' di circa 5.5V e il segnale e' tutto clippato in alto (questo e' il segnale letto dalla cellula SRD, non il segnale audio che viene estrapolato dopo)
Dopo qualche regolazione sono riuscito ad evitare il clip del segnale anche se il livello video e' circa 5V - devo appunto cambiare delle resistenze sull'alimentatore dei LED.
E qui la lettura vista dal software di controllo WinDRAS