che differenze ci sono tra flat e cinemascope?
e....... che cosa è di preciso l'anamorfico?
ringrazzio anticipatamente chiunque mi risponderà!! :mrgreen: ciao
o nooo!!! questa non ci voleva!elia_cinecapp ha scritto:A parte la assolutamente necessaria gavetta in cabina, ti ricordo che è altrettanto fondamentale il patentino da operatore cinematografico per chi sta in cabina e per dare gli esami bisogna mettercisi abbastanza per tempo perché la prefettura (almeno quella di Bologna) ha dei tempi biblici per la gestione degli esami per il patentino. Certo c'è chi rischia e organizza delle rassegne così senza aver nessun proiezionista patentato ma (questo ovviamente accade nella mia zona) specialmente per queste arene estive ci sono abbastanza controlli e il non avere il patentino mi pare che comporti delle sanzioni.
Sì, è proprio obbligatorio, le motivazioni le puoi trovare nel forum perché mi pare che ci siano varie discussioni su questo tema.ma è proprio obbligatorio?
Sei sicuro che questi due signori non abbiano mai preso il patentino? Sappi che non ha scadenza, quindi se anche l'avessero preso da varie decine di anni sarebbe ancora valido.il problema è che qui da noi non abbiamo nessun proiezionista patentato(anche se ci sono un paio di signori che a loro tempo proiettavano nell'ex-cinema) e non possiamo pagare qualcuno perche venga a proiettare per noi!
Diciamo che c'erano alcune scappatoie che ora non esistono più, ad esempio come in Nuovo Cinema Paradiso il patentino lo prendeva il titolare del cinema (che non sapeva neanche toccare la macchina) e a fare il lavoro era qualcuno capace, ma ora non è proprio più possibile.pultroppo si! i 2 signori hanno sempre fatto volontariato, e quindi non hanno mia fatto il patentino.
anche se credo che, un bel po di tempo fa forse non era obbligatorio. o si?