Messaggio
da Alvaro » mer mar 31, 2004 12:30 am
Grazie infinite Tobiascapin;
ora credo di poterti dire qualcosa di piu’ sull’amplificatore valvolare: doveva avere una potenza di uscita sull’ordine dei 30 W. Poiche’ le finali sono due il loro montaggio e’, per quello che posso vedere dalla foto, di tipo push-pull su trasformatore d’uscita con anodica centrale (avvolgimento sui 2,3-3 kohm di impedenza con presa centrale; non escludo probabile presa(e) intermedia(e) di ritorno, ma dovrei averlo sotto gli occhi per essere certo di quest’ultimo particolare) Per te, che mi hai detto che le valvole ti “affascinano” e per tutti gli appassionati, ecco le loro caratteristiche tecniche:
5U4 (o 5X4) : impiego: raddrizzatrice ; classe: doppio diodo ad emissione diretta ; zoccolo: octal con chiavetta ; case costruttrici : Sicte, General Electric, Fivre, Brimar ; Vf(v)=5 ; If(a)=3 ; Va(v)=1550 inv ; Ia(ma)=800 ; pinatura: se 5U4 2,8=filamento / 4, 6 placche ; sostitutrice GZ31 ; se 5X4 7, 8 filameno / 3, 5 placche ; sostitutrice = U52
12SL7 : impiego: preamplificatrice segnale ingresso ; classe doppio triodo ad emissione indiretta ; zoccolo: octal con chiavetta ; case costruttrici: Sicte, General Electric, Fivre, Brimar, Raytheon ; Vf(v)=12,6 ; if(a) 0,3 ; Va(v)=250 ; Ia(ma)=2,3 ; pinatura sezione 1° triodo: 1=griglia ; 2=anodo ; 3=catodo ; pinatura sezione 2° triodo : 4=griglia ; 5=anodo ; 6=catodo ; 7, 8 filamento comune alle sezioni
6SN7: impiego: pilota stadio finale; classe doppio triodo ad emissione indiretta ; zoccolo: octal con chiavetta ; case costruttrici: Sicte, General Electric, Fivre, Brimar, Raytheon ; Vf(v)=6,3; if(a) 0,6 ; Va(v)=250 ; Ia(ma)=210 ; pinatura sezione 1° triodo: 1=griglia ; 2=anodo ; 3=catodo ; pinatura sezione 2° triodo : 4=griglia ; 5=anodo ; 6=catodo ; 7, 8 filamento comune alle sezioni ; sostitutrice ECC32
6L6: impiego : stadio di potenza ; classe: pentodo per bf ad emissione indiretta; zoccolo: octal con chiavetta ; ; case costruttrici: Sicte, General Electric, Fivre, Brimar, Raytheon ; Vf(v)=6,3 ; If(a)=1 ; Va(v)=250 ; Ia(ma)=10 ; pinatura: 1=n.c. ; 2, 7=filamento ; 3=anodo ; 4=2^griglia (o g2) ; 5=1^griglia (o g1) ; 6=n.c. ; 7=catodo+3^griglia (o g3) ; sostitutrice=EL39
legenda: Vf(v) = tensione di filamento espressa in volt; If(a) = corrente assorbita dal filamento espressa in Ampere; Va(v)= tensione anodica espressa in volt; Ia(ma)=corrente anodica espressa in milliampere; Va(v) inv = tensione alternata massima applicabile alle placche (nel caso delle raddrizzatrici, specie in quelle a emissione diretta si entrava con l’alternata sulle placche e si usciva con la continua da un piedino del filameno cui faceva capo il positivo di un elettrolitico in genere da 350V 8 o 16 uF)
Peccato che non posso inserire direttamente la BMP della scansione delle tabelline originali e uno schemino di come venivano “collegati” i doppi diodi a vuoto …
p.s. se hai modo di sentire/vedere/contattare Dino Microtecnica fagli sapere che ho trovato la prima pagina (e' tutto quello che rimane) di un manuale di istruzioni originale di un micron 11. C'è la foto del proiettore
grazie
Ciao
Alvaro