Tutti i computer oggi hanno il disco rigido o Hard-Disk. Letteralmente disco duro, rigido. A differenza del "dischetto", floppy-disk, disco molle, flessibile. Anche se oggi i floppy disk sono a struttura di contenimento "rigida" il vero disco, al suo interno, che e' di mylar con depositati ossidi metallici per il funzionamento magnetico, e' sempre flessibile.
L'hard-disk invece no, e' un disco di metallo. Come d'altronde la "scatola" che lo contiene.
Questo post non integra spiegazioni tecniche: descrivere il funzionamento del disco rigido comporterebbe un post kilometrico e pertanto, chi vuole spiegazioni, consulti testi specifici. Soprattutto per quanto riguarda poi la gestione del flusso dati da e per il disco.
Qui ci accontenteremo solo di smontarne qualcuno e scoprire che, nonostante le dimensioni dell'hard-disk stesso ed il salto tecnologico tra di loro, alla fine sono costruiti sempre alla stessa maniera.
Tre hard-disk a confronto
Tra il primo e l'ultimo e' trascorso meno di un decennio.
Hard disk DENSEI
Vista esterna
Hard disk DENSEI
Elettronica di controllo motore
Hard disk DENSEI
avvolgimenti statorici del motore brusless
Hard disk DENSEI
rotore del motore con ventola di raffreddamento
Hard disk DENSEI
interno del disco : piatti e testine
Hard disk DENSEI
coperchio superiore : presa d'aria e filtro aria
Hard disk DENSEI
interno del disco : uno dei cinque piatti
Hard disk DENSEI
le testine magnetiche sui piatti
Hard disk DENSEI
il perno motore su cui sono montati i piatti
Hard disk DENSEI
i cinque piatti costituenti l'hard disk
Hard disk DENSEI
testine magnetiche vere e proprie sui braccetti
Hard disk DENSEI
le testine magnetiche e i cavi flat di collegamento
Hard disk DENSEI
la bobina che controlla lo spostamento delle testine
Hard disk IBM
vista esterna
Hard disk IBM
elettronica del disco: "interfaccia", controllo testine e governo motore
Hard disk IBM
interno del disco (riflesso sul piatto il sistema fotografico usato)
Hard disk IBM
testina magnetica poggiata sulla superficie speculare del piatto
Hard disk IBM
il piatto costituente il disco
Hard disk IBM
la testina magnetica con la sua elettronica di controllo
Hard disk IBM
le testine magnetiche sono i quadratini neri sulla sommita' dei due rebbi
Hard disk IBM
il motore del disco
Hard disk IBM : vista di tutte le parti costituenti l'hard disk
Hard disk QUANTUM
vista esterna
Hard disk QUANTUM
elettronica del disco
Hard disk QUANTUM
interno del disco
Hard disk QUANTUM
le testine sui piatti, la bobina di movimento e l'elettronica di controllo
Hard disk QUANTUM
il gruppo testine magnetiche
Hard disk QUANTUM
testine magnetiche viste di lato
Hard disk QUANTUM
i due piatti costituenti l'hard disk, l'anello amagnetico distanziatore e il cappellotto di blocco
Hard disk QUANTUM
i due piatti montati sul motore e distanziati
Hard disk QUANTUM : vista di tutte le parti costituenti l'hard-disk
ciao - alvaro