Il punto è che raramente una TV o un proiettore sono settati al 709. Spesso hanno un gamut molto più ampio. La modalità Natural dell'esemplare del recensore ha il gamut preciso a 709 - non è detto che la tua macchina sia uguale. Non mi aspetterei una modalità "cinema" con un gamut più ampio sinceramente, ma chissà. Non hai alcuna opzione per regolare lo spazio colore? Potresti avere scelte tipo "wide, REC709".
Oppure la modalità cinema è semplicemente più buia e quello che vedi in "natural" sono i colori un po' più slavati per via della maggiore luminosità. Difficile a dirsi.
In due parole, per calibrare uno schermo segui questi step
- verifichi che l'HDMI sia settato a modo. Molti apparecchi hanno due modalità: quella che trasmette 0-255 (c'è chi la chiama Enhanced, chi la chiama PC) e quella che trasmette 16-235 (Normal, Video). Entrambi gli apparecchi, player e display, devono essere settati nello stesso modo. Altrimenti affoghi i neri o hai il nero tutto grigio.
- Per verificare quanto sopra e per fare alcuni aggiustamenti, esegui AVS-HD e tra i "basic settings" scegli i pattern che ti mostrano chi è NERO e chi è BIANCO. Devi avere il nero a 16 e il bianco a 235, altrimenti o hai il settaggio HDMI sbagliato o devi giocare con luminosità (nero) e contrasto (bianco). Tipicamente se devi regolare più di 2-3 punti hai il settaggio HDMI sbagliato. Questo punto è fondamentale, nessuno lo fa e troppi TV in giro stanno con i livelli bianco/nero sbagliati.
- Quando i livelli sono corretti passi alla scala di grigio. Vuoi che il grigio sia grigio sempre. Con il medesimo disco e HCFR (software gratuito) riproduci uno per uno i grigi (10%, 20%, 30%...) e li visualizzi in un grafico - sempre via HCFR. A seconda del proiettore regoli "gain" e "offset" per uniformare. Gain regola le alte luci (60%+), offset le basse luci (50%-). Se hai, per esempio, troppo verde alle alte luci... abbassi il G-Gain o come si chiama sulla tua macchina. I controlli interagiscono e sono una regolazione grossolana, un po' come regolare alti e bassi su uno stereo. Ma in genere questo ti porta ad un buon livello.
- Regolazione del gamma. Il gamma è come risponde il display ad un determinato input. Se hai 50% di input, l'output dovrà essere una determinata frazione del 100%, non il 50%. Il gamma è la funzione tra il minimo e il massimo, quello che succede tra bianco e nero, quanta luce hai per un determinato stimolo. Se per esempio il gamma è sballato, potresti avere immagini molto affogate sulle scene scure, e non distinguere i dettagli. Qui dipende da cosa fa il proiettore. A volte hai dei settaggi predefiniti, a volte puoi regolare punto per punto. Il gamma purtroppo non si verifica in tempo reale - almeno non ufficialmente - quindi ogni volta che correggi devi rifare una scala di grigi e verificare. Ricorda che per abbassare il gamma ad un determinato stimolo devi ALZARE la luminosità in quel punto.
Poi ci sarebbe il far coincidere i colori al gamut. Il rosso deve essere rosso e via dicendo. Pochi proiettori fanno questa cosa. "tint" sposta il colore in senso orario/antiorario, color verso il centro o allontanandosi dal centro. Se hai un Color Management magari fai anche meglio, ma direi che il colore è il passo successivo, prima fai il bianco
Ricorda che spesso i display hanno controlli fallati, del tipo che regoli il verde alle basse luci e il rosso alle alte cambia senza motivo. Ricorda che tipicamente non puoi aggiungere del colore, ma puoi solo levarlo.