http://www.oltremare.org/imax-3d.php
Prezzo del biglietto preacquistato: 12€ a persona
Prima volta per me al famoso IMAX, la struttura di Riccione, all'interno del parco Oltremare, è l'unica in Italia a disporre di un impianto cosiddetto "vero" IMAX, ossia con pellicola a 70mm, vanta lo schermo più grande d'Europa e uno dei più grandi della Terra, essendo circa 29x21 metri quindi oltre 600 MQ di superficie complessiva. Il film è l'ultimo capito della trilogia di Batman di Nolan. Aspettando il film da molto tempo, anche in seguito ai risultati del sondaggio sul forum su quale fosse la modalità di fruizione migliore, decido di andare a Riccione. Non è possibile scegliere il posto in fase di acquisto biglietti, quindi parto per tempo in modo da arrivare con largo anticipo (le giornate sono tra le più calde dell'anno, col Gattobus che segna 39,5 gradi sull'A14), anche perché essendo l'anteprima ero sicuro ci fosse comunque parecchia gente. Parcheggio abbastanza comodo e gratuito, arriviamo verso la Struttura ed ovviamente ci sono già un po' di persone in attesa, in particolare gli amici del Cristopher Nolan forum Italia, che ho avuto così il piacere di conoscere. Avendo già il biglietto acquistato non è necessario passare per la cassa. Dopo che si è formata una po' più di coda gli addetti passano col lettore laser tra la gente per acquisire i biglietti in via elettronica, facendoci un timbro sulla mano così da velocizzare poi successivamente l'entrata in Sala. I servizi igienici (in buone condizioni) sono esattamente di fronte all'atrio quindi è possibile fruirne con comodità prima dell'ingresso in Sala, aspetto non trascurabile data la durata del film

Passato lo stupore ci chiediamo: Si ma come si fa? Come si fa a vedere tutto? Lo schermo è più ampio di quanto gli occhi riescano a vedere, ma se Nolan dice che bisogna vederlo così, chi siamo noi per dubitare? La sala si riempie rapidamente, inclusi due tizi vestiti come i personaggi del film, tra cui ricordo un notevole Spaventapasseri

Diverse persone per non sedere nelle primissime file e rischiare un torcicollo letale si siedono sulle gradinate. La temperatura della Sala è perfetta, né troppo caldo né troppo freddo, ottimo considerando il caldo all'esterno. Le luci prima si abbassano per consentire alle ultime persone di trovare un posto dove allocarsi, per poi spegnersi completamente. Ci siamo: Il film inizia, niente trailer né ovviamente pubblicità. A pochi istanti dall'inizio noto con orrore un qualcosa sullo schermo, come già detto nell'altro thread, tra me e me penso, cavolo voglio sperare che la proiezione non sia tormentata dai classici problemi della pellicola 35mm!!! E infatti la proiezione si rivelerà essere assolutamente perfetta dall'inizio alla fine, sicuramente la miglior proiezione in pellicola che abbia mai visto, i problemini citati si ripeteranno pochissime volte durante le quasi 3 ore di proiezione (meno di una decina di volta oserei dire). La qualità d'immagine è sicuramente molto elevata, l'uso del silver screen non comporta ai miei occhi alcun problema, in nessun caso ho notato differenze di luminosità tra il centro e i lati dello schermo, nonostante come già detto non fossi esattamente al centro della Sala, complice anche la fotografia piuttosto scura, siamo quasi a livello di proiezione digitale nel girato IMAX, mentre il cambio formato tra materiale IMAX e materiale non IMAX (quindi 35mm e 65mm) acuisce la differente resa, dovuta anche alla caparbia volontà del regista di usare il meno possibile il Digitale, difatti non viene nemmeno creato il Digital Intermediate quando è possibile farne a meno. Ma quindi la qualità? E' davvero superiore al Digitale, in particolare al 4K di riferimento? La risposta, dopo aver fatto il confronto col Sony 4K, ai miei occhi, è assolutamente NO. L'immersività derivante dallo schermo gigante che travalica quanto è possibile vedere è in effetti suggestiva e consente un tipo di esperienza probabilmente non replicabile in altro modo, ma ciò non significa necessariamente maggiore "qualità": Alla fine in una Sala di qualità, posizionandosi in modo da riempire il campo visivo, le informazioni che arrivano agli occhi sono sostanzialmente le stesse, per ovvi motivi fisici di occhi. C'è un ulteriore aspetto da considerare: Se il film una volta concluso di girare fosse stato acquisito in Digitale (tipicamente a 8K per il materiale IMAX e 65mm e 4K per il materiale 35mm) per poi essere ritrasferito in IMAX, sarebbe stato uguale? Mi piace vincere facile dicendo che molto probabilmente la qualità d'immagine sarebbe stata molto più elevata: Ma d'altronde lo sarebbe stata anche nella copia digitale quindi questo rimane un dubbio ed una critica, dall'alto della mia ignoranza di spettatore, alle scelte del regista e del direttore della fotografia Wally Pfister, come tali non discutibili, se non fosse per la tanto sbandierata ricerca della massima fedeltà e qualità visiva costantemente inneggiate dalla coppia (ora che Pfister ha deciso di intraprendere la carriera di regista mi domando chi affiancherà Nolan e se riuscirà a fargli cambiare idea sull'integralismo della pellicola che lo contraddistingue, o se dovremo attendere l'arrivo della Red Epic 617 da 28MP perché si decida


Credo a breve uscirà un servizio su Badtaste dove potremo vedere l'amico maso (e/o qualche suo collega) all'interno della Cabina di proiezione, peccato non aver avuto tempo per chiedere di visitarla...
Concludo con una breve opinione per quanto riguarda l'aspetto artistico del film: A me è piaciuto molto e credo molte delle critiche che si leggano siano dovute più al fatto di aver visto il film una sola volta, almeno per quanto riguarda l'Italia... Numerosissime sono le citazioni, le trame e sottotrame di cui è ricco il film, e molti dei presunti "buchi di sceneggiatura", senza necessità di scomodare la necessaria sospensione dell'incredulità, dato che stiamo parlando di un film su Batman, risultano non essere tali ad una seconda visione, risultando i fatti assai più chiari. Batman non è più un eroe per nessuno, ma solo un uomo, schiacciato e imprigionato dal personaggio che lui stesso ha plasmato, costretto a risorgere per un'estrema necessità. Magistrale l'abilità del regista di chiudere coerentemente l'intero arco narrativo iniziato 8 anni prima con Batman Begins, Bane nel corso degli eventi si rivelerà molto più simile a Batman di quanto non sembri all'inizio (mentre col Jocker la nemesi appariva subito chiara, addirittura urlata). Colonna sonora di Hans Zimmer come sempre perfetta, in grado di generare una fusione perfetta tra suoni e immagini. Per quanto riguarda la localizzazione e doppiaggio come già accennato, sebbene fosse possibile sicuramente fare meglio, mi sono sembrati adeguati, anche se non avendo visto l'originale non mi posso esprimere più di tanto in tal senso (e no, io i film non li scarico quindi attenderò con fiducia che l'anno prossimo esca il Blu-Ray, tanto avendolo visto sia in IMAX 70mm sia in Digitale 4K parto già con la sicurezza che la visione casalinga sarà qualitativamente inferiore per forza di cose
