Arrivo un po' tardi ... ma non ho letto nulla sul "gateway" che secondo me è fondamentale quando si parla della subnet.
La subnet mask serve per definire
quando un host troverà il destinatario nella sua rete locale o quando invece deve inviare tutto al
gateway che provvederà a inoltrarle per lui su un altra rete.
Quindi se la maschera di rete "passa", ovvero è compatibile con l'ip richiesto, la richiesta viene mantenuta sulla stessa rete, se la richiesta non passa la maschera viene delegata la ricerca del destinatario al gateway (o router). Quindi se due host sono sulla stessa rete il gateway non viene utilizzato.
Se due host hanno subnet mask diverse ma compatibili con i loro ip non succederà nulla, quando comunicheranno tra loro si troveranno direttamente. Se uno dei due è fuori dalla maschera, cercando l'altro faranno passare la richiesta dal gatway (che in base alla sua bontà rispedirà nella stessa rete o casserà la richiesta). Quindi potenzialmente anche con subnet mask errate la comunicazione potrebbe avvenire senza problemi.
Sottolineo, anche se a volte si potrebbe pensare, che
non si stratta di un metodo di sicurezza ma un'ottimizzazione nella ricerca del destinatario (infatti ogni host si imposta la subnet che vuole).
Quando mi collego a "cinematech.it" l'ip del mio computer trova che non è nella sottorete di cinematech.it e quindi richiede il collegamento al gateway (il router adsl) che a sua volta cerca il destinatario nella sua sottorete se l'ip è compatibile con la sua subnet altrimenti inoltra al suo gateway... e così via finchè non si arriva da cinematech.it e finalmente si posta il messagio
