capodrugo ha scritto:io pensavo di comprare uno di quei adattatori usb-dmx che si trovano anche volendo su ebay e poi incominciare a smanettare sul programma di gestione
Non ho capito perchè... Il controller (sia esso software o sia un banco fisico) non te lo dà il "villaggio" insieme alle teste?
Se ne compri uno solo per fare pratica non mi sembra abbia molto senso: primo non hai le teste, non sai che modello sono (ergo indirizzi e funzioni) e secondo se non è uguale a quello che avrai non credo ti giovi... anche perchè di solito quelli molto economici sono molto diversi da quelli professionali...
Se vuoi solo "giocare" basta che scarichi gratis il solo software e inizi a smanettare: traverai sicuramente delle librerie con vari modelli di testa predefiniti: basta caricarle e avrai l'impressione di lavorare sulla macchina fisica.
Addirittura il software DasLight (o nome simile) permette di importare il disegno 3D fatto al cad del palco o della sala, ha una serie sterminata di librerie con tralicci, americane, fari, teste, scanner, e ogni ben di dio. Li posizioni nella pianta 3D e poi inizi a programamre gli step. Sul monitor i fari, le teste ecc. si muovono e cambiano colore riscreando in 3D la simuazione di quello che hai programmato. Ma quì siamo su un altro pianeta...
capodrugo ha scritto:il programma dei villaggi è 15nale, quindi in 4 mesi di lavoro ogni due settimane si fanno sempre gli stessi "spettacoli"
Questo decisamente ti permette di investire un pò di tempo all'inizio per programmare un certo numero di scene (leggi illuminazione tipo) e di chase (leggi giochi o sequenze o step...) da riutilizzare poi ogni 15 giorni. Ti consiglio prima di creare un pò di scene base, poi mano amano che ci prendi gusti o hai nuove situazioni vai avanti a amemorizzare nuove scene, ampliando il tuo bagaglio e la avrieta/complessità del ligting.
capodrugo ha scritto:secondo te mi conviene prima perdere tempo con il mixer e poi magari passare ai programmi o no?
Per il momento aspetterei ancora un attimo e cercherei di capire su cosa metterai mano fisicamente nel villaggio.
Forse ho dato per scontato come si programmano le teste.
Puoi scegliere se programmare una scena statica o una sequenza.
Per la scena statica si procede così:
dici al banco che stai per memorizzare una scena;selezioni quali teste utilizzare nna sequenza e per ognuna imposti tutti i parametri (posizione colore, gobo, intensità...); memorizzi la scena e avanti così fino a creare tutte le scene che ti servono.
Create le scenea durante lo spettacolo si avanza semplicemente da una scena all'altra o si richiama una scena precisa (tenendo conto del tempo di risposta finito dei motori delle teste (non si può pretendere di ruotare di 180° una testa in una frazione di secondo!).
Per creare una nuova sequenza (sequence1), comunichi al banco che vuoi creare una sequenza;selezioni quali teste utilizzare nel primo step e per ognuna imposti tutti i parametri (posizione colore, gobo, intensità...); memorizzi lo step1; selezioni quali teste utilizzare nel secondo step e per ognuna imposti tutti i parametri (posizione colore, gobo, intensità...); memorizzi lo step2; e avanti così fino a creare tutti gli step che ti servono.
Creata la sequenza durante lo spettacolo si avanza semplicemente da uno step all'altro (o si richiama un preciso step) in modalità automatica (timer o MusicSync) o manuale (next).
Per qualunque banco, controller o software il principio è sempre uguale: si ragiona per step successivi! Si dichiarano le posizioni e le funzioni di ogni testa in ogni step e poi si passa da uno stato al successivo! Semplice no?
Paolo