Messaggio
da ilaz » gio mag 13, 2010 2:12 pm
Ciao matt,
noi siamo una saletta comunale.
La nostra realtà è molto piccola, e prevalentemente proiettiamo il fine settimana, quindi teniamo pochi film per pochi giorni (massimo 2 proiezioni per film).
Anche noi come te abbiamo un multisala a 15 minuti di distanza, che da quando si è installato nel territorio ha fatto chiudere tutti i cinema della zona (come ovunque in Italia, del resto). Si è rubato tutta la clientela. Risucchiata.
Secondo me esageri ottimisticamente nel dire che il vostro potenziale bacino d'utenza è medio.
Poi per carità, ci sono realtà differenti di caso in caso, quindi potrebbe essere.
Comunque sia, la sala è gestita da volontari, c'è buona volontà e passione, non ci sono aiuti dalla regione né dalla provincia, quello che guadagniamo viene interamente utilizzato per il noleggio delle pellicole, volantini e pubblicità, e per pagare i proiezionisti.
Tuttavia, è complicato.
La concorrenza è spietata e l'utenza tende a preferire, per tutta una serie di motivi, la comodità del multisala, che nel nostro caso è posto nelle vicinanze di un aggregato commerciale importante della zona.
Bisogna quindi studiare bene la questione e riuscire ad individuare l'utenza: per dire, se il pubblico è quello delle signorotte 60enni, bisognerà optare per un film che possa abbracciare il loro gusto. Se è quello dei ragazzini delle medie (ma non lo sarà mai: questi stanno tutti al multiplex), si opterà per i film Moccia style.
Comunque sia, dopo tutte queste ovvietà di cui sarai già al corrente, volevo dirti che - dato che mi pare di comprendere che non avete problemi di soldi - il mio consiglio è sì, apri sta saletta!
Pere quanto concerne le attrezzature, tieni sempre conto che il futuro è digitale: è fuori discussione.
E in virtù di ciò, considerando che la tua è una sala parrocchiale... be, sinceramente manterrei il doppio sistema, se l'ampiezza della cabine lo consentisse.
(edit: ecco, walter mi ha anticipato : D)
apprendista