Pagina 1 di 3

Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: gio gen 22, 2015 2:23 pm
da spantax
Stesso film, versione 2K e 4K, peso sorprendentemente minore per il 4K. Compressione maggiore? E per quale motivo? Chissà!

Immagine

Re: Strano eh?

Inviato: gio gen 22, 2015 3:26 pm
da Fbrighi
Non so quale film sia ... però anche 60 gb per un 2k sono un po pochini. Sarà un nuovo algoritmo di compressione con efficienza inusitata XD ...

PS : scherzi a parte, che film è? Se si puo dire, ovvio :)

Re: Strano eh?

Inviato: gio gen 22, 2015 3:34 pm
da spantax
Uh certo che si può, è Torneranno i Prati di Olmi, dura 80 minuti, il "peso" è congruo!

Re: Strano eh?

Inviato: gio gen 22, 2015 8:01 pm
da fabiooo
Anche a noi sono arrivate due versioni dei questo film quella in 4K aveva 2GB in meno.
Qualcuno ha capito l'utilità di fare una versione 2K e una versione 4K visto che tutti i proiettori 2K decodificano anche i DCP 4K?

Re: Strano eh?

Inviato: gio gen 22, 2015 10:40 pm
da Antonio Marcheselli
È solo follia e/o incompetenza.

Re: Strano eh?

Inviato: ven gen 23, 2015 3:41 pm
da spantax
Qualche settimana da abbiamo proiettato Interstellar, unico file 4K, tre ore, circa 270 gb, circa lo stesso peso di Boyhood, stessa durata, 2K. Mi da l'idea che il 4K sia ulteriormente compresso, probabilmente in fase di authoring, non credo che nella conversione DCP si possa agire su parametri di compressione, oppure si?

Re: Strano eh?

Inviato: ven gen 23, 2015 7:25 pm
da Antonio Marcheselli
quale conversione?

Re: Strano eh?

Inviato: sab gen 24, 2015 7:44 am
da matticosez
Ovviamente per creare il DCP package non si converte proprio niente.
Il film chiuso ovvero finito nella versione definitiva viene inviato al laboratorio o in formato già Jpeg 2000 o in formati vari non compressi tipo DPX
( 1 ora 2k 1,03 Tb ) comunque in genere in formati 2 o 4 K 4:4:4, a questo punto il laboratorio codifica in jpeg2000 con sistemi vari che in genere in
Italia sono Dolby, Doremi o Cube. Se invece si ricevono i files già pronti MXF audio e video, assetmap, composition play list,packing list,volindex, si prende si impacchetta tutto ( senza controllare vedi Hobbit a Dicembre ) si duplica e si invia a Open Sky e Mart Cinema.
Comunque i film da 80 Gb sono quasi sempre inguardabili perchè sono creati con rate molto bassi sotto i 100 Mbit/s, purtroppo le specifiche DCI prevedevano in origine un range da 50 a 250 Mbit/s ma le codifiche con rate bassi in genere sono di qualità vergognosa!

Re: Strano eh?

Inviato: sab gen 24, 2015 10:46 am
da Antonio Marcheselli
spantax,
mi accorgo solo adesso: cortesemente adopra titoli più descrittivi, aiuta la ricerca nel forum.

Posso confermare che qualcuno ricomprime il JPEG2000 in qualche occasione. Me ne accorsi in 18 secondi netti quando mi mostrarono un film e alla prima scena complessa domandai se magari qualcosa non fosse andato storto con la compressione perché si vedevano i cubetti. Il tecnico di mastering che sedeva di fianco a me mi confermò che, non per loro volontà, il JPEG2000 era stato ricompresso.

Su Film Tech c'è un tecnico di mastering che sostiene che 150Mbit è più che sufficiente e che non esiste differenza al di sopra di tale bitrate. Sostiene anche che 100Mbit è inaccettabile e sotto i 100Mbit è vergognoso però :)

Ma come sempre la stragrande maggioranza delle persone "preme i bottoni" e questi sono i risultati. Dall'altra parte, i clienti sono sempre meno attenti, meno esigenti, il che porta l'industria a ridurre i propri standard, ad assumere gente meno qualificata ecc. ecc. E' un circolo vizioso terribile.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: sab gen 24, 2015 1:04 pm
da fabiooo
Ieri abbiamo proiettato la versione 4K di torneranno i prati, Si vedevano le chiazze sul logo rai cinema...

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: sab gen 24, 2015 2:07 pm
da Antonio Marcheselli
Lascia perdere il logo RAI, anche il logo WB di Interstellar era inguardabile. Quello è un "assett" diverso, non viene rifatto per ogni film, viene solo appiccicato quando fanno l'MXF.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: dom gen 25, 2015 5:26 am
da matticosez
chi sostiene su Film Tech che oltre i 150 Mbit/s è inutile lavorare dice una '' boiata " , quando si crea un master DCP è necessario valutare il materiale anche in termine di contenuti, non si comporta nello stesso modo una codifica di un film " tranquillo " magari fatto tutto da primi piani e scene mediamente statiche e un film alla Mission Impossible, noi abbiamo una stazione di mastering e di prove ne facciamo tante, posso assicurare che la differenza su una scena tipo panoramica veloce a schiaffo orizzontale o un automobile che si muove su un fondo a 200 all'ora si vede e come!
Se quando masterizzi fai dei test e provi immediatamente il materiale in proiezione di errori non ne fai, il problema e che oggi chiunque produce DCP e non è in grado di controllare nulla e poi ci si sorbisce le sorprese,

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: dom gen 25, 2015 11:19 am
da Antonio Marcheselli
è un tecnico di Mastering che sostiene di aver fatto molte prove. Onestamente non ho grande esperienza ma tenderei ad essere d'accordo. Si tratta sempre di centocinquanta Mb/s! Un ottimo BD se arriva a 40Mb/s è grassa e il Jpeg2000 dovrebbe essere migliore.
La compressione variabile è poi comunque sempre raccomandabile ovviamente.

A me risultava che i laboratori più professionali provavano tutto. La cosa è cambiata? C'è anche il problema - che non si applica certo all'errore di Hobbit - che puoi magari provare su un Doremi con l'ultima versione, ma cosa succede con la versione precedente?
Infine, in genere uno prova l'ingest su un server, non è possibile provare la riproduzione di ogni singola CPL su ogni singolo server. Si parla di centinaia di versioni su Doremi, Dolby, Qube, GDC, Christie - moltiplicati per le loro versioni HW e SW.

Re: Strano eh?

Inviato: lun gen 26, 2015 8:09 am
da spantax
Antonio Marcheselli ha scritto:quale conversione?
La parola giusta è "codifica" quindi?

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: lun gen 26, 2015 8:17 am
da matticosez
Ciao Antonio,
è vero nella maggior parte dei casi un rate di 150 Mb/s è sufficiente ma in alcune situazioni ( anche di scene di sport con molti dettagli e movimenti veloci ) è sicuramente meglio salire, il variable rate è comunque la cosa migliore per non fare pkg enormi.
Per quanto riguarda il controllo finale questo è il tasto dolente, noi personalmente partiamo con una società che nello specifico fà proprio questo lavoro dal mese di marzo 2015, se vuoi ti mando un informativa in privato.
Ciao a tutti e Buona Giornata.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: lun gen 26, 2015 7:54 pm
da Antonio Marcheselli
spantax,
direi "creazione". Se la CPL è creata da file TIFF, allora si applica una vera e propria compressione. Spesso si tratta solo di "impacchettare" i frame esistenti con la colonna sonora Italiana, in quel caso non si fa niente, il termine inglese è "wrap".

il movimento di per sé non è un fattore cruciale, il jpeg2000 è una compressione intra-frame. Se ogni frame è completamente diverso, al jpeg2000 non importa nulla!
Onestamente non ho mai provato, quindi non posso parlare.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: mer gen 28, 2015 8:25 pm
da Mauribz83
Giusto per mettere il dito nella piaga...
Immagine
Immagine

Versione in OV tedesca e italiana di Unbroken... 4K poi... poco meno di 100 Gb per ciascuna, il film dura più di 120 minuti...
Ho American Sniper che in 2K pesa 235 Gb!!!
Mah.
Ciao.
Mauri.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: mer gen 28, 2015 10:48 pm
da Antonio Marcheselli
se ne parlava appunto su Film-tech.

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: gio gen 29, 2015 6:14 am
da matticosez
Infatti anche su Film-Tech lamentano versioni in tutto il mondo con dimensioni assurde! Un film in 4k da 90 Gb è praticamente PEGGIO di un blu-ray commerciale, ormai si guardano i costi su tutto, la qualità non importa più a nessuno! Il costo di duplicazione su media fisico si conteggia a dimensione di pkg, la stessa cosa si considera per la trasmissione via satellite, quindi minori dimensioni minori costi, se duplicare in batteria ( di solito la catena di duplicazione DCP è dalle dieci unità di registrazione in sù ) vuol dire metterci 25 minuti o meno per 100 Gb ed il doppio per 200 Gb, questo è risparmio, e noi proiettiamo schifezze!

Re: Dimensione CPL 2K vs 4K

Inviato: gio gen 29, 2015 12:04 pm
da Antonio Marcheselli
Ora, peggio no, ma inaccettabile si.