Pion Eureka12

Rimessa in funzione delle "Vecchie Signore"
ibikreo
Messaggi: 10
Iscritto il: dom ago 19, 2007 7:59 pm
Località: Lombardia

Pion Eureka12

Messaggio da ibikreo »

Heylà! Il recupero dell'Eureka12 procede moooolto lentamente...

Ieri ho smontato il carter della testa per vedere in che condizioni è la meccanica: mi sembra tutto ok, solo dovrò dargli una bella pulita perchè in giro c'è qualche granello di sabbia impastato con l'olio.

Ho voluto anche dare una lavata al carter per togliere la spessa patina d'olio che si è riversata nel tempo (presumo perchè era sdraiata su un fianco)... beh, in realtà ha agito da decapante ed è venuta via quasi tutta la vernice: mi sono risparmiato una parte del lavoro che avrei fatto più avanti ;)

Ho fatto anche dei test di pulizia dei rulli "di ricambio", quelli tutti arrugginiti che si vedono per terra nella sezione "altro" della solita gallery.
Devo ringraziare un cliente che fa prodotti chimici, nello specifico... per la pulizia dei metalli ;)
Mi ha fornito qualche cl di sostanze diverse che funzionano benissimo.
Prima di andare da lui avevo provato il classico mix cocacola-oliodigomito e in effetti funziona: non a caso nella bevanda c'è un po' d'acido fosforico, che mangia via la ruggine.

Vi terrò aggiornati sui progressi.

Nel frattempo, volevo chiedere se qualcuno di voi ha in giro un manuale d'uso e manutenzione di questa macchina, specifiche tecniche delle varie parti e cose simili o se sa come potrei trovarli. Giusto per sapere come, dove e perchè metterci le mani.

Come sempre ringrazio in anticipo per l'aiuto. A presto.

Avatar utente
Mauro
Moderatore
Messaggi: 4244
Iscritto il: mer mag 28, 2003 11:58 am
Località: Milano

Pion Eureka12

Messaggio da Mauro »

Prima di andare da lui avevo provato il classico mix cocacola-oliodigomito e in effetti funziona: non a caso nella bevanda c'è un po' d'acido fosforico, che mangia via la ruggine.
Coca cola e olio di gomito??
Mai sentito!
Più o meno le quantità dell'uno e dell'altro nel mix quali sono???

Mauro
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
Lavori in corso quasi terminati [:27]

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

Pion Eureka12

Messaggio da Matteo83 »

Mauro...spero che stai scherzando e che non parli sul serio...l'assenza degli smile mi fa pensare ad un'affermazione seria...
Cmq le storie che girano sulla coca cola non sono tutte vere...e molte sono leggende metropolitane.
Ciao
Matteo

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")

Gianluca Breda
Utente 35mm
Messaggi: 1064
Iscritto il: ven dic 01, 2006 2:21 pm
Località: Lombardia

Pion Eureka12

Messaggio da Gianluca Breda »

hahaha!!!

(urchi, mi hai ricordato di avere una galleria fotografica da aggiornare!)

veramente belle le foto, probabilmente se avessi provato io a farle il risultato sarebbero stati scatti di un vecchio rudere!

cosi' sembra un'opera d'arte, una vera "Vecchia Signora"... diciamo senza trucco pero'!

Gianluca

Avatar utente
Matteo83
Moderatore
Messaggi: 1287
Iscritto il: ven ott 06, 2006 7:01 pm
Località: Mondo - Italia - Lombardia - Brescia

Pion Eureka12

Messaggio da Matteo83 »

quando sarà terminata sarà una favola, una vecia sciura, che emana storia ed emozioni...

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno. Starci è l'imperfetto del verbo pomiciare. (Toto' in "Totò, Eva e il pennello proibito")
Sono rimasto isolato: lei che hai il panfilo, me la darebbe una panfilata fino a Napoli? (Toto' in "Toto' le Moko'")

ibikreo
Messaggi: 10
Iscritto il: dom ago 19, 2007 7:59 pm
Località: Lombardia

Pion Eureka12

Messaggio da ibikreo »

Ringrazio per i complimenti.

Per quanto riguarda la sezione "chimica domestica", fate pure delle prove. Non è una leggenda metropolitana: tra gli ingredienti noti della CC, quelli riportati in etichetta, c'è l'acido fosforico.

Ovviamente è molto diluito, quindi ha un effetto molto blando, ma che se agisce per ore qualcosa fa.

Ho lasciato uno dei rulli in un bicchiere raso per circa 4 ore. Beh, tutta la ruggine a scaglie è finita sul fondo del bicchiere, lasciando sulla superficie del rullo solo una leggera patina.

Chiaramente lavorando con i prodotti puri - nelle giuste diluizioni - a parità di tempo i risultati sono ben più decisi.... e meno appiccicosi :D

Ah, ieri ho recuperato altri due aggeggi proiettanti abbastanza vintage: occhio e croce uno è un antenato delle lavagne luminose, l'altro credo un piccolo proiettore di diapositive. Il tutto rigorosamente su un angolo di strada in attesa della nettezza urbana!
Vedrò di fare foto anche di quelli, anche se il primo ha ben poco da far vedere...

Ultima cosa: che sappiate, i rulli dell'eureka dovrebbero essere ricoperti da cromatura o zincatura lucida? Notizie dei manuali?

alberto
Nuovo Utente
Messaggi: 54
Iscritto il: lun dic 27, 2004 3:07 pm
Skype: grisu721
Località: Veneto

Pion Eureka12

Messaggio da alberto »

Ormai avrai finito ma non è meglio sabbiare le parti rugini ?
Da "vecchio" metalmeccanico mi viene il prurito alle mani al sogno di poter ringiovanire un macchinario simile.:p
Bella la galleria fotografica.

Rispondi