Dispositivo Mascarini e Fedi

Discussioni varie con tematica riguardante il Cinema
Rispondi
Chrysagon
Nuovo Utente
Messaggi: 92
Iscritto il: mar set 14, 2004 11:02 am
Località: Trentino - Alto Adige

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Chrysagon »

Allego (o almeno ci provo perchè da un po' che il server non mi accetta più files) la foto del gruppo di trascinamento del Fedi XI-T su cui atualmente lavoro. Questo per evidenziare il "dispositivo Mascarini", arcuato e ben visibile dietro il rocchetto dentato debitore. Come per alcune Cinemeccanica di un tempo, se la pellicola si accumula sotto il dispositivo, la macchina si ferma e si chiude la serranda.
Comunque, a parte la messa in macchina un po' più scomoda, le affinità fra Fedi e Cinemeccanica non sono poche. Si vede che erano parenti...;)

P.S.: se non vedete la foto è perchè non mi è stata accettata dal server pur essendo in jpg.:(

Chrysagon De La Crux

Chrysagon
Nuovo Utente
Messaggi: 92
Iscritto il: mar set 14, 2004 11:02 am
Località: Trentino - Alto Adige

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Chrysagon »

Messaggio inserito da Chrysagon


P.S.: se non vedete la foto è perchè non mi è stata accettata dal server pur essendo in jpg.:(

Chrysagon De La Crux
Infatti, non mi è stata accettata...:(
Perchè?... Help!

Chrysagon De La Crux

Avatar utente
Antonio Marcheselli
Amministratore
Messaggi: 24452
Iscritto il: mer mag 08, 2002 11:41 am
Località: Swindon, UK

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Antonio Marcheselli »

Che tipo di messaggi di errore ricevi? Non mi risultano limitazioni e puoi allegare qualsiasi cosa, non solo JPG.

Ciao
A

Chrysagon
Nuovo Utente
Messaggi: 92
Iscritto il: mar set 14, 2004 11:02 am
Località: Trentino - Alto Adige

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Chrysagon »

Messaggio inserito da Antonio Marcheselli
Che tipo di messaggi di errore ricevi? Non mi risultano limitazioni e puoi allegare qualsiasi cosa, non solo JPG.

Ciao
A
Ricevo il tipico messaggio Microsoft: "Impossibile visualizzare la pagina, si è verificato un problema"
Comunque adesso ci riprovo...

Niente. Stessa storia :evil::evil::x

Chrysagon De La Crux

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Alphil54 »

FEDI XV e VICTORIA IV


Immagine:Immagine 41,66 KB

Immagine:Immagine 53,33 KB


Luigi

stivmen
Utente 35mm
Messaggi: 1625
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:13 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da stivmen »

Interessante il IV E uno dei primi proiettori moderni(anni 50 60) con l'otturatore a disco manca il compensatore idraulico ma questo e un optional anche oggi.La versione della foto è il modello precedente a quello con il mascherino intercambiabile come quelli di oggi.
in basso a sinistra si vedono l'interuttore della cellula e la maopola di regolazione del reostato della cellula. Guardando la foto sembra che sia una lanterna all'exenon.
stefano

Chrysagon
Nuovo Utente
Messaggi: 92
Iscritto il: mar set 14, 2004 11:02 am
Località: Trentino - Alto Adige

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Chrysagon »

Messaggio inserito da stivmen
. Guardando la foto sembra che sia una lanterna all'exenon.
stefano
mmm...a me sembra, invece, a carboni...;)
Ciao


Chrysagon De La Crux

stivmen
Utente 35mm
Messaggi: 1625
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:13 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da stivmen »

Sulla parte anteriore della lanterna non si vedono i comandi del positivo e sapendo che le prime lanterne per lampada erano quelle dei carboni modificate togliendo i comandi dei carboni
stefano
prossimamente bicocca18

Chrysagon
Nuovo Utente
Messaggi: 92
Iscritto il: mar set 14, 2004 11:02 am
Località: Trentino - Alto Adige

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Chrysagon »

Messaggio inserito da stivmen
Sulla parte anteriore della lanterna non si vedono i comandi del positivo e sapendo che le prime lanterne per lampada erano quelle dei carboni modificate togliendo i comandi dei carboni
stefano
prossimamente bicocca18
Ah, beh, in quel caso....:D
Ciao


Chrysagon De La Crux

Dino microtecnica
Utente 35mm
Messaggi: 303
Iscritto il: sab ago 09, 2003 9:10 pm
Località: Veneto

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Dino microtecnica »

Tormando alle affinità tra Fedi e Cinemeccanica il Victoria X e il Fedi XI/T hanno praticamente lo stesso identico passaggio film solo che il Fedi aveva già l'otturatore a disco mentre il VX montava ancora quello a tamburo.
Nel Vic.IV l'otturatore a disco venne montato solo negli ultimi modelli visto che la Vic. IV/b, che conserviamo nelllo scantinato del mio cinema (1946 c.a.), ha l'otturatore a tamburo!
Ciao

Dino -Cinema G. Verdi-

Kino
Utente 8mm
Messaggi: 105
Iscritto il: gio dic 18, 2003 5:16 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Kino »

Ciao a tutti, visto che parlate di Cinemeccanica vi posto questa immagine :

Immagine:Immagine 55,12 KB

trattasi di VICTORIA VII del 1934 (se volete ho la testa in dettaglio)vedete qualcosa d'interessante? Io ormai, dopo 1 anno di ricerche, li vedo tutti uguali:x.....
Ciauzz
Kino

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Alphil54 »

Io il dettaglio della testa lo vedrei volentieri...
Ciao

Luigi

Avatar utente
Gio
Utente 35mm
Messaggi: 3560
Iscritto il: gio mag 30, 2002 6:16 pm
Località: Veneto
Contatta:

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Gio »

Si, anch'io vedrei volentieri il dettaglio della testa: il mio socio mi ha detto che tutto l'insieme sportello-obbiettivo è solidale e si sposta assieme in avanti per consentire il caricamento della pellicola

Giovanni - Multisala Lumière

Kino
Utente 8mm
Messaggi: 105
Iscritto il: gio dic 18, 2003 5:16 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Kino »

Rieccomi, non so se si vede bene perchè l'ho scannerizzata da un vecchio giornale e quindi la qualità è quella che è. Questa è la testa del VICTORIA VII


Immagine:Immagine 23,75 KB

Invece questa è al testa di un VICTORIA III del 1927


Immagine:Immagine 42,03 KB

più cose particolari notate e più mi aiutate..ormai lo sapete...grazie!!!!!Per qualsiasi altra immagine Cinemec. o Prevost fate un fischio!
Ciauzz
Kino

Mi permetto di automodificarmi il messaggio perchè, osservando la testa del VIC VII che ho postato, ora mi sembra diversa da quella del VIC VII messo nell'altro messaggio...mistero...io li ho trovati sul giornale con queste diciture, quindi andavo sul sicuro, ma ora ho qualche dubbio...

Kino
Utente 8mm
Messaggi: 105
Iscritto il: gio dic 18, 2003 5:16 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Kino »

Messaggio inserito da Chrysagon
Questo per evidenziare il "dispositivo Mascarini", arcuato e ben visibile dietro il rocchetto dentato debitore. Come per alcune Cinemeccanica di un tempo, se la pellicola si accumula sotto il dispositivo, la macchina si ferma e si chiude la serranda.
Chrysagon De La Crux
Per quel che so il dispositivo Mascarini fu brevettato nel 1928 e tutte le aziende produttrici in Italia di proiettori furono obbligate con circolare ministeriale a montarlo su tutti i proiettori. Quindi in questo caso è normale che lo abbiano sia Fedi che Cinemeccanica (anche se, come dici tu, ci sono molte altre analogie).
Ciauzz
Kino

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Alphil54 »

Non solo il Mascarini, ma anche la chiusura automatica degli sportelli di proiezione (che dovevano essere i più piccoli possibili) che veniva fatta utilizzando un pezzo di pellicola <infiammabile!!>che "legava" il corpo dello sportello alla serranda vera e propria.


Luigi

Alphil54
Utente 16mm
Messaggi: 161
Iscritto il: sab ago 14, 2004 3:14 pm
Skype: Alphil54
Località: Piemonte

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Alphil54 »

Messaggio inserito da Kino


più cose particolari notate e più mi aiutate..ormai lo sapete...grazie!!!!!Per qualsiasi altra immagine Cinemec. o Prevost fate un fischio!
Ciauzz
Kino

Carissimo.. per quanto mi riguarda uso tutto il fiato che mi resta..
Magari posso ricambiare con qualche altra foto..
Ciao


Luigi

Kino
Utente 8mm
Messaggi: 105
Iscritto il: gio dic 18, 2003 5:16 pm
Località: Lombardia

Dispositivo Mascarini e Fedi

Messaggio da Kino »

[/quote]
Carissimo.. per quanto mi riguarda uso tutto il fiato che mi resta..
Magari posso ricambiare con qualche altra foto..
Ciao
Luigi
[/quote]

Guarda, basta che mi chiedi cosa potrebbe interessarti e ti invio tutto quello che ho (è un anno che raccolgo materiale per la tesi!!)in cambio chiedo un piccolo aiuto nella descrizione tecnica, perchè la mia ignoranza in materia non mi permette di descrivere gli impianti Cinemeccanica e Prevost (dal 1910 al 1940)come si deve...
Ciauzz
Kino

Rispondi